Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Trama
Biografia
Frontespizio
Copyright
Prefazione - LA FIGURA DI SOCRATE NELLA SUA AMBIVALENZA STRUTTURALE E NEL SUO MESSAGGIO PROVOCATORIO
I - ALCUNI RILIEVI PRELIMINARI DI CARATTERE ERMENEUTICO
Ṫre differenti modi di interpretare i filosofi in generale e Socrate in particolare
Le ragioni per cui le varie fonti socratiche differiscono fra di loro
Il fulcro teoretico del pensiero socratico
II - L'EPIGRAFE «CONOSCI TE STESSO» INCISA SULLA FACCIATA DEL TEMPIO DI DELFI
Genesi e carattere apollineo del motto «Conosci te stesso»
Il significato originario del «Conosci te stesso»
Il «Conosci te stesso» in Eraclito
Testimonianze di Platone e di Senofonte sui rapporti della filosofia di Socrate con la massima apollinea del tempio di Delfi
Il «Conosci te stesso» come uno degli assi portanti del pensiero dei Greci
Il «Conosci te stesso» nell'opera «Sulla filosofia» di Aristotele
Plutarco e la ripresa dell'antico significato del motto ripensato in chiave metafisica
In che senso il pensiero filosofico socratico rispecchia in modo perfetto l'antico senso religioso del motto delfico
III - LE RAGIONI PER CUI SOCRATE NON HA SCRITTO NULLA IN CONNESSIONE CON IL RUOLO RIVOLUZIONARIO DA LUI SVOLTO NELL'AMBITO DELLA CULTURA ORALE
Il problema connesso con i motivi per cui Socrate non ha scritto nulla
Il non-scrivere socratico affonda le sue radici nella cultura ellenica dell'oralità che nel quinto secolo a.C. giungeva al termine
La particolare rivoluzione portata da Socrate alle sue estreme conseguenze nell'àmbito dell'oralità
Mediante la dialettica Socrate ha messo in crisi in modo definitivo la tecnologia della comunicazione mimetico-poetica
I punti-chiave essenziali della tecnologia della comunicazione dell'oralità poetico-mimetica messi in crisi dalla dialettica socratica
Nessi fra il pensiero dei Presocratici e la dialettica di Socrate e conclusione sul problema delle ragioni per cui Socrate non ha scritto nulla
IV - UN PARADIGMA ERMENEUTICO ALTERNATIVO A QUELLO TRADIZIONALE NELL'INTERPRETAZIONE DI SOCRATE SULLA BASE DELLE TESTIMONIANZE PERVENUTECI
La nascita del nuovo genere letterario dei dialoghi socratici scritti dai discepoli di Socrate in generale e da Platone in particolare
Il problema ermeneutico per l'interpretazione di Socrate sollevato da Schleiermacher
Gigon e la dissoluzione del paradigma ermeneutico tradizionale
Le nuove proposte di Vlastos presentano solo una variazione che, per quanto significativa, rientra nel quadro ermeneutico tradizionale
Le cospicue differenze fra le varie fonti del pensiero socratico risultano inevitabili per ragioni strutturali connesse con la tecnologia della comunicazione mediante l'oralità
I raggi di una grande luce possono essere colti anche singolurmente e amplificati o ridotti a seconda di coloro che li recepiscono, ma debitamente intesi possono ricondurre alla fonte
Il paradigma ermeneutico alternativo deve incentrarsi sui punti focali concernenti la figura di Socrate
I nuclei dottrinali del pensiero di Socrate si possono ricostruire studiandoli nell'ottica storica del «prima» e del «dopo» Socrate
V - LA DIALETTICA COME METODO DI CONFUTAZIONE DELLE FALSE CONCEZIONI E L'IGNORANZA DI SOCRATE COME «SAPIENZA UMANA»
Le ragioni che depongono a favore della interpretazione dell'«Apologia di Socrate» come documento storico
L'oracolo di Apollo e la grande svolta nella vita di Socrate
Il «non-sapere» di Socrate e l'esame elenctico condotto a vasto raggio sugli uomini di cultura del tempo
Il rapporto dialettico-elenctico assunto da Socrate nei confronti del responso dell'Oracolo come tipica espressione dell'ironia ambivalente
Significato etico-educativo del metodo dialettico-confutatorio proprio di Socrate
Capovolgimento degli assi portanti della tradizionale cultura orale mimetico-poetica e della nuova cultura di tipo sofistico
Il metodo dialettico e le sue conseguenze viste dai nemici e dagli avversari di Socrate
VI - L'IRONIA, LA DIALETTICA ELENCTICA E LA «MAIEUTICA»
L'ironia socratica come «ironia ambivalente e la sua portata come si ricava dai dialoghi platonici
L'ironia di Socrate nelle testimonianze di Senofonte
Il senso e la portata assiologica dell'ironia con cui Socrate afferma di non sapere e di non essere maestro
Forma e struttura della dialettica socratica
Si può dire che Socrate ha scoperto l'essenza, l'universale e l'astratto?
Germi dell'ermeneutica nella dialettica socratica
La maieutica come cifra dell'ambivalenza della dialettica elenctica di Socrate
Immagini emblematiche del gioco ironico della dialettica socratica con particolare riguardo alla metafora del tafano
VII - GLI ASSI PORTANTI DEL PENSIERO SOCRATICO: IL CONCETTO DI «PSYCHÉ» COME ESSENZA DELL'UOMO E LA CURA DELL'ANIMA COME SUPREMO COMPITO MORALE
Alcuni rilievi di carattere preliminare su Socrate scopritore del concetto di «psyché» come capacità di intendere e di volere dell'uomo
La concezione della «psyché» presso i Greci prima di Socrate
La concezione socratica della «psyché» nelle testimonianze di Platone
Le testimonianze di Senofonte convergentí con quelle di Platone
Aristofane conferma la centralità del concetto di anima in Socrate
La «cura dell'anima» come corollario della tesi che l'uomo è la sua anima nelle testimonianze platoniche
Il modo con cui Aristofane mediante la Musa della commedia sbeffeggia questa tesi
La problematica della «cura dell'anima» come tema centrale nel pensiero dei Socratici minori
Conclusioni
VIII - CAPOVOLGIMENTO DELLA TAVOLA DEI VALORI TRADIZIONALI SULLA BASE DEL NUOVO CONCETTO DI «PSYCHÉ» E VERTICI DELL'ETICA DI SOCRATE
Alcuni rilievi preliminari
Il nuovo significato di «areté» e il ribaltamento della tradizionale tavola dei valori
I «paradossi» dell'etica socratica e il loro significato
Ulteriori riflessioni sul significato dei «paradossi» dell'etica socratica
Autodominio, libertà interiore e autarchia
Il piacere e l'utile nel pensiero di Socrate
In che cosa consiste la felicità e come si raggiunge
L'amicizia e l'Eros secondo Socrate
Politica e metapolitica nel pensiero socratico
La rivoluzione della non-violenza
In che senso Socrate va considerato un eroe
IX - LA DIMENSIONE DEL RELIGIOSO IN SOCRATE
Alcuni rilievi di carattere introduttivo
La posizione di Socrate nei confronti del problema teologico dal punto di vista storico e filosofico
Dio come Intelligenza finalizzatrice e come Provvidenza
Alcuni interessanti accenni alla problematica della creazione delle cose da parte degli dèi
Il «daimónion» di Socrate
Che cosa rivela esattamente la «voce divina»
Rapporti fra la teologia e l'etica di Socrate
Il «daimónion» come una delle figure emblematiche dell'ironia socratica nella sua ambivalenza
X - SANTIPPE COME CONTROFIGURA DI SOCRATE
Notizie pervenuteci sulla vita di Socrate
Socrate ha avuto una sola moglie oppure due?
Santippe e i figli di Socrate come vengono rappresentati da Platone
Le notizie su Santippe forniteci da Senofonte
L'immagine di Santippe in autori di età ellenistica e imperiale
Come giudicare la moglie dell'eroe dell'ironia ambivalente?
Alcuni rilievi di filosofi moderni su Santippe
Per una possibile comprensione umana di Santippe
NOTE AL TESTO
NOTE ALLA PREFAZIONE
NOTE AL CAPITOLO I
NOTE AL CAPITOLO II
NOTE AL CAPITOLO III
NOTE AL CAPITOLO IV
NOTE AL CAPITOLO V
NOTE AL CAPITOLO VI
NOTE AL CAPITOLO VII
NOTE AL CAPITOLO VIII
NOTE AL CAPITOLO IX
NOTE AL CAPITOLO X
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →