Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Prefazione
Un’introduzione al riso dei Romani La “ridarella” di Dione e la doppia risata di Gnatone
Colosseo, 192 d.C.
Perché rideva Dione?
Hahahae, 161 a.C.
La reazione del pubblico
Capire il riso dei Romani
Parte Prima
Questioni sul riso, antiche e moderne
Teorie e teoria
Gli interrogativi dei Romani, e nostri
Aristotele e la “teoria del riso nell’età classica”
Le tre teorie del riso
Natura e cultura?
Ridere in modo diverso
“I cani ridono?”: retorica e rappresentazione
La storia del riso
Esiste una storia del riso?
Il riso del passato
Il riso e le rappresentazioni visuali
Entra in scena Bachtin
Divertimento saturnale
Le narrazioni del cambiamento
Ridere a Roma, in latino e in greco
Ridere in latino
Sorrisi latini?
Frizzi e lazzi
Il riso latino, fuori dai soliti schemi
Risate dalla letteratura classica: le diverse interpretazioni del bambino di Virgilio
Ridere in greco a Roma
La barzelletta greca di Terenzio
Il lato romano del riso greco
Parte Seconda
L’oratore
La più bella battuta di Cicerone
Cicerone e la risata
Controllare la risata?
Cicerone sull’oratore (faceto)
La discussione: struttura, sistema e terminologia
I rischi del riso
Quanto è aggressiva la risata degli oratori romani?
Il consiglio di Quintiliano all’oratore faceto
Sero?
Da imperatore a buffone
Riso e potere
Imperatori buoni e cattivi
Il riso tra alto e basso
Riso e impero: imperatori e buffoni
Buffoni e giullari
Risate conviviali, parassiti e un re schiavo
Lo scurra
Tra umano e animale (specialmente scimmie e asini)
Facce da scimmia
Mimo, imitazione e mimesi
Ridere da morire e altre tradizioni agelastiche
Fare la figura dell’asino
L’amante del riso
La struttura dell’“Amante del riso”
Cogliere la battuta
Il mondo visto di sbieco
I libri di facezie a Roma
Barzellette romane?
Postfazione
Ringraziamenti
Testi e abbreviazioni
Bibliografia
Indice analitico
Figure
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →