Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Cover image Title page Table of Contents Dedication Copyright Hanno collaborato all’edizione italiana Presentazione dell’edizione italiana Prefazione Capitolo 1: Caratteristiche generali delle risposte immunitarie
Immunità Innata e Adattativa Tipi di Risposte Immunitarie Adattative Caratteristiche Salienti Delle Risposte Immunitarie Adattative Componenti Cellulari del Sistema Immunitario Adattativo Citochine, Mediatori Solubili del Sistema Immunitario Introduzione All’Immunità Antimicrobica
Capitolo 2: Cellule e tessuti del sistema immunitario
Cellule del sistema immunitario Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi
Capitolo 3: Reclutamento dei leucociti ai tessuti
Molecole di adesione espresse dai leucociti e dalle cellule endoteliali che sono coinvolte nel reclutamento leucocitario Chemochine e recettori per le chemochine Interazioni leucociti-cellule endoteliali ed estravasazione Reclutamento dei neutrofili e dei monociti nei focolai infettivi e infiammatori Migrazione e ricircolazione dei linfociti t Homing dei linfociti b
Capitolo 4: Immunità innata
Come l’immunità innata riconosce i microbi e il self danneggiato PRR cellulari dell’immunità innata Cellule dell’immunità innata Molecole solubili di riconoscimento ed effettrici dell’immunità innata Risposta infiammatoria Risposta antivirale Attivazione dell’immunità adattativa Meccanismi di feedback che regolano l’immunità innata
Capitolo 5: Anticorpi e antigeni
Struttura degli anticorpi Sintesi, assemblaggio ed espressione degli anticorpi Legame degli anticorpi agli antigeni Rapporto fra struttura e funzione nelle molecole anticorpali
Capitolo 6: Complesso maggiore di istocompatibilità e presentazione dell’antigene ai linfociti T
Caratteristiche Degli Antigeni Riconosciuti dai Linfociti T Cattura Dell’Antigene e Funzioni Delle Cellule che Presentano L’Antigene Complesso Maggiore di Istocompatibilità Processazione Degli Antigeni Proteici Presentazione Degli Antigeni Non Proteici A Sottopopolazioni di Cellule T
Capitolo 7: Recettori e vie di trasduzione del sistema immunitario
Caratteristiche generali della trasduzione del segnale Famiglia dei recettori del sistema immunitario Complesso recettoriale dei linfociti B Attenuazione della trasduzione del segnale dei recettori del sistema immunitario Recettori per le citochine: caratteristiche e trasduzione del segnale
Capitolo 8: Maturazione dei linfociti e riarrangiamento del recettore per l’antigene
Caratteristiche generali della maturazione linfocitaria Riarrangiamento dei geni del recettore per l’antigene dei linfociti B e T Sviluppo dei linfociti B Maturazione dei linfociti T
Capitolo 9: Attivazione dei linfociti T
Panoramica dell’attivazione dei linfociti T Segnali che attivano i linfociti T Risposte funzionali dei linfociti T Risoluzione delle risposte T
Capitolo 10: Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata
Tipi di reazioni immunitarie cellulo-mediate Migrazione dei linfociti T effettori al focolaio di infezione Funzioni effettrici dei linfociti T CD4+ Funzioni effettrici dei linfociti T citotossici CD8+ Funzioni di altre sottopopolazioni di linfociti T
Capitolo 11: Attivazione dei linfociti B e produzione di anticorpi
Caratteristiche Generali Delle Risposte Immunitarie Umorali Riconoscimento Dell’Antigene E Attivazione Dei Linfociti B Risposte anticorpali agli antigeni proteici che dipendono dai linfociti t helper Risposte anticorpali agli antigeni T-indipendenti Feedback anticorpale: regolazione delle risposte immunitarie umorali da parte dei recettori per Fc
Capitolo 12: Meccanismi effettori dell’immunità umorale
Principali caratteristiche dell’immunità umorale Neutralizzazione dei microrganismi e delle tossine microbiche Opsonizzazione e fagocitosi mediata da anticorpi Sistema del complemento Immunità neonatale
Capitolo 13: Immunità regionale: risposte immunitarie specializzate nei tessuti epiteliali e nei tessuti immunologicamente privilegiati
Caratteristiche generali delle risposte immunitarie delle barriere epiteliali Sistema immunitario nel tratto gastrointestinale Immunità innata nel tratto gastrointestinale Risposta immunitaria in altri distretti mucosali Sistema immunitario cutaneo Risposte immunitarie innate e adattative nella cute Tessuti immunologicamente privilegiati
Capitolo 14: Tolleranza immunologica e autoimmunità
Caratteristiche generali della tolleranza Tolleranza dei linfociti T Tolleranza dei linfociti B Tolleranza verso gli antigeni proteici non self Patogenesi delle risposte autoimmuni
Capitolo 15: Immunità ai microrganismi
Caratteristiche generali della risposta immunitaria ai microrganismi Immunità ai batteri extracellulari Immunità ai batteri intracellulari Immunità ai miceti Immunità ai virus Immunità ai parassiti Strategie per lo sviluppo dei vaccini
Capitolo 16: Immunologia dei trapianti
Risposta immunitaria al trapianto allogenico Vie E meccanismi effettori del rigetto dell’allotrapianto Prevenzione E trattamento del rigetto dell’allotrapianto Trapianto xenogenico Trasfusione di sangue E antigeni dei gruppi Ab0 E rh Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Capitolo 17: Immunità e tumori
Caratteristiche generali dell’immunità verso i tumori Antigeni tumorali Risposte immunitarie ai tumori Elusione delle risposte immunitarie da parte dei tumori Immunoterapia dei tumori Ruolo del sistema immunitario nella progressione tumorale
Capitolo 18: Malattie da ipersensibilità
Cause delle malattie da ipersensibilitÀ Meccanismi molecolari e classificazione delle reazioni di ipersensibilitÀ Malattie causate da anticorpi Malattie causate dai linfociti T Approcci terapeutici alle malattie a base immunitaria Patogenesi E strategie terapeutiche per alcune malattie a base immunitaria
Capitolo 19: Ipersensibilità immediata
Caratteristiche generali delle reazioni mediate dalle IgE Produzione di IgE Ruolo dei mastociti, dei basofili e degli eosinofili nell’ipersensibilità immediata Reazioni dipendenti da IgE e mastociti Basi genetiche della suscettibilità all’Ipersensibilità immediata Patologie a base allergica nell’Uomo: patogenesi e terapia Ruolo protettivo delle risposte immunitarie mediate dalle Ige e dai mastociti
Capitolo 20: Immunodeficienze congenite e acquisite
Caratteristiche generali delle immunodeficienze Immunodeficienze congenite (primarie) Immunodeficienze acquisite (secondarie) Virus dell’immunodeficienza umana e sindrome dell’immunodeficienza acquisita
Appendice I: Glossario Appendice II: Citochine Appendice III: Caratteristiche delle principali molecole CD Appendice IV: Tecniche di laboratorio di uso comune in immunologia Indice analitico Instructions for online access
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion