Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Prefazione Premessa alla nuova edizione Presentazione all’edizione del 2009 Introduzione Parte prima. La storia I. Un’aristocratica bizzarra: come nasce una «nuova» malattia
1. La malattia dei tic 2. Il caso della marchesa di Dampierre e l’interpretazione di Itard 3. La marchesa come metafora 4. Il ruolo di Gilles de la Tourette
II. Il laboratorio della Salpêtrière:Jean-Martin Charcot e Georges Albert Édouard brutus Gilles de la Tourette
1. Il padre della neurologia e il laboratorio della Salpêtrière 2. Il sobbalzo epistemologico: neurologia e psichiatria 3. La scuola di Charcot e l’opera di Gilles de la Tourette
Parte seconda. La malattia III. Il complesso scenario dei tic: un tormentato itinerario
1. La scoperta dei tic
1.1. Curiosità biografiche e interesse letterario 1.2. Manifestazioni patologiche nella medicina antica 1.3. L’origine veterinaria del termine e il problema semantico-lessicale 1.4. Manifestazioni patologiche nella medicina romantica e clinica 1.5. La fase neurologica
2. La classificazione dei tic
2.1. Definizione dei tic 2.2. Il problema nosografico dei disturbi tourettiani
IV. Tra mente e cervello: disturbi psichici e alterazioni organiche
1. Una sindrome controversa 2. L’organizzazione funzionale del cervello 3. Da disturbo della mente a malattia del cervello
V. Storia naturale della malattia di Tourette:inquadramento nosografico e percorso diagnostico
1. Storia naturale della malattia 2. La clinica della «malattia dei tic multipli» 3. Il percorso diagnostico e l’epidemiologia 4. Conclusione
VI. Un affascinante risvolto: tourettismo e creatività
1. Un organo creativo 2. Il cervello di Mozart 3. Una mente esplosiva
Parte terza. La cura VII. Aiutare il malato: il sostegno psicologico
1. Un atteggiamento olistico 2. La psicoterapia comportamentale 3. Le psicoterapie tradizionali
VIII. Mettere ordine nei meandri del cervello: la terapia farmacologica
1. Problemi di metodo 2. I farmaci disponibili 3. Trattamento di particolari quadri ticcosi e delle distonie focali 4. Altre terapie 5. Considerazioni finali
IX. Ridare equilibrio all’individuo: la stimolazione cerebrale profonda
1. La «manipolazione» neurochirurgica del cervello 2. La stimolazione cerebrale profonda nella cura della sindrome di Tourette «refrattaria»
Conclusione. Tra malattia e metafora,tra biologia e biografia
1. L’aspetto medico del disturbo 2. La sindrome di Tourette come metafora e coscienza del nostro tempo
Postfazione. Il ritorno delle emozioni: un lieto evento di Cristina Muccioli Immagini
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion