Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
FRONTESPIZIO COPYRIGHT INDICE PREFAZIONE Capitolo 1 CINQUE PRINCIPI PER LEGGERE L’ANTICO TESTAMENTO
1. La verità è sinfonica (Hans Urs von Balthasar) 2. Suonare con due mani: testo e contesto 3. «La Torah parla il linguaggio degli uomini» (Sifre Numeri, 112) 4. «The narrative is the meaning» – «Il racconto è il significato» (Hans Frei) 5. «Prima la musica, poi le parole» (Riccardo Muti) 6. Conclusione
Capitolo 2 ABRAMO E MOSÈ, GLI AMICI DI DIO
1. Abramo, «amico di Dio»
1.1. Le richieste inaspettate (Gen 12,1; 22,2) 1.2. «Vedi come ardisco parlare al mio Signore!» (Gen 18,31) 1.3. «Un boccone di pane» (Gen 18,5) 1.4. Gli errori di Abramo e la comprensione di Dio 1.5. A mo’ di conclusione
2. «Ma non così con il mio servo Mosè: in tutta la mia casa, egli è il più fedele» (Nm 12,7)
2.1. L’intercessione di Mosè (Es 32–34) 2.2. «Nella fenditura della roccia» (Es 33,22) 2.3. Conclusione: una sinfonia incompiuta
Capitolo 3 MOSÈ LO SCRIBA E IL LIBRO DELLA LEGGE
1. Introduzione: la Torah come libro
1.1. La Torah: un libro sconosciuto 1.2. Chi ha scritto la Torah?
2. Neemia 8: la legge portata da Esdra, lo scriba
2.1. Prima lettura 2.2. Problemi critici 2.3. La Torah, una novità? 2.4. Le voci del dissenso
3. Il libro trovato nel tempio (2Re 22–23)
3.1. Ne 8 e 2Re 22–23 3.2. Perché era importante ritrovare il «libro della Torah» nel tempio sotto Giosia? 3.3. Lo scritto e lo scriba
4. Il libro dell’alleanza e lo scriba Mosè (Es 24,3-8) 5. Conclusione
Capitolo 4 CHI È IL SUCCESSORE DI MOSÈ SECONDO IL DEUTERONOMIO?
1. Tentativi di definizione del Deuteronomio 2. Il Deuteronomio e il trattato di vassallaggio di Esarhaddon (672 a.C.)
2.1. Il problema della successione 2.2. Il problema del successore
3. Conclusione
Capitolo 5 IL PENTATEUCO E LA POLITICA IMPERIALE PERSIANA
1. La teoria di Peter Frei 2. Le obiezioni
2.1. Autorizzazione imperiale o esercizio dell’amministrazione locale? 2.2. L’amministrazione dell’impero persiano e il Pentateuco
3. Origine del Pentateuco
3.1. Le necessità interne della comunità post-esilica 3.2. La storia di fondazione dell’Israele post-esilico 3.3. Un documento di compromesso e un documento plurale
Breve bibliografia
Capitolo 6 «MISERICORDIA VOGLIO E NON SACRIFICI» (OS 6,6): I SACRIFICI NELL’ANTICO TESTAMENTO E LA CRITICA PROFETICA
1. Introduzione 2. Varie teorie e tipologie sui sacrifici
2.1. Il cibo delle divinità (Rudolf Smend, Walther Eichrodt) 2.2. Do ut des – La teoria del dono (Sir Edward Tylor) 2.3. Comunione con la divinità (William Robertson Smith) 2.4. Assimilazione della forza o dell’energia dell’animale sacrificato (Sir Edwin Oliver James) 2.5. René Girard e il sacrificio del capro espiatorio 2.6. Sacrificio di espiazione
3. La critica dei profeti 4. Il culto, affare di tutti 5. Conclusione Breve bibliografia
Capitolo 7 L’AMORE DI DIO. IL PRIMO COMANDAMENTO NELLA BIBBIA CRISTIANA
1. Le diverse concezioni dell’amore nel mondo antico e per il romanticismo
1.1. L’amore romantico fra la sfera privata e la sfera pubblica 1.2. Amore e società nel mondo antico
2. Il comandamento dell’amore di Dio nella Bibbia
2.1. Amore e osservanza dei comandamenti 2.2. Amore fra padre e figlio 2.3. Alleanza e amore
3. Il vocabolario diplomatico e il linguaggio teologico 4. Conclusione
INDICE SCRITTURISTICO INDICE TEMATICO INDICE DEGLI AUTORI ANTICHI E MODERNI REFERENZE DELLE PRIME PUBBLICAZIONI INFORMAZIONI SUL LIBRO CIRCA L’AUTORE
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion