Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Luca Benvenga e Cirus Rinaldi Devianza, comunicazione, resistenze
Introduzione
1. Richard Hoggart, Raymond Williams, Edward Ralph Thompson
2. Il Centre for Contemporary Cultural Studies dell’università di Birmingham
3. Le politiche della significazione: “Deviance, politics, and the media”
4. Spirali dell’amplificazione: Media, newsmaking e crimine
5. Il panico morale per tenere “sotto controllo” la crisi. Media e ordine
6. Conclusioni
Stuart Hall Devianza, politica e media (1971)
I
II
III
IV
V
VI
Bibliografia
Stuart Hall, John Clarke, Chas Critcher, Tony Jefferson e Brian Roberts Newsmaking e crimine (1975)
Tony Jefferson e John Clarke Mugging, Legge e Ordine (1975)
Il peggioramento delle disuguaglianze strutturali
Occupazione
I giovani disoccupati che abbandonano la scuola
I giovani caraibici che abbandonano la scuola
Reddito
Condizioni abitative
I senzatetto
Il Settore degli affitti privati
Prospettive
Rialloggiamento
Razza
Gruppi di pressione e organizzazione di base
Opzioni culturali
Opzioni culturali dei caraibici adulti
Opzioni culturali dei giovani caraibici
Mugging: una soluzione estrema ad una situazione disperata
Bibliografia
John Clarke Le tre “R”: repressione, recupero e riabilitazione
Diritto e ordine capitalista
L’ossessione dei giovani: giovani e ordine sociale
Innocenza riscattata – Economia morale e politica del riscatto giovanile
Dalla repressione alla riforma: l’attacco alle responsabilità
Welfare giovanile – in loco parentis (working class)
La famiglia Fabiana e la ricostruzione sociale
Conclusione
Bibliografia
Christine Griffin La buona, la brutta e la cattiva
Il posto delle ragazze nel discorso sulla sessualità, nel matrimonio e nel mercato del lavoro
La buona, la brutta e la cattiva: le immagini delle ragazze
Conclusioni
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →