Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
NOTA DEL CURATORE I ritardi e il trasformismo della politica economica italiana PRIMA PARTE. LA CENTRALITÀ DEL LAVORO E IL SINDACATO La dignità del lavoro e il ruolo del sindacato 1. 1947-1977. Gli stessi errori? La politica economica italiana dai governi di unità nazionale al compromesso storico 2. Le ipocrisie del «patto sociale» 3. Il processo involutivo della collaborazione internazionale 4. Il ritorno di una polemica anacronistica 5. Le delusioni non fanno la storia 6. Contratti e occupazione 7. Il capitalismo, questo sconosciuto 8. I casi dell’Italia, rivisitati 9. Condizioni di lavoro e assenteismo 10. Le vicende economiche italiane tra il passato e il presente 11. Il sindacato del dopo crisi 12. Il vestito di Arlecchino 13. Diseguaglianze sociali e ideali del sindacato 14. Crisi occupazione riconversione 15. La spontaneità del mercato: nuovi teorici per vecchie tesi 16. Per una nuova piattaforma per il lavoro e l’unità sindacale nella crisi degli anni Ottanta 17. La crisi del lavoro dopo Keynes e Ford 18. Il mio voto 19. Una dichiarazione di Federico Caffè 20. L’altalena degli economisti 21. La solitudine del maratoneta 22. Keynes, i keynesiani e lo Stato capitalistico moderno 23. È difficile dire addio SECONDA PARTE. LE PREMESSE STORICHE E DI VALORE La «deflazione risanatrice»: un mito duro a morire CRONACHE SOCIALI Federico Caffè e movimento dossettiano 1. Note sull’esposizione Einaudi 2. Consiglio Economico Nazionale e problemi della pianificazione 3. Significato dell’«austerity» 4. Nota sulla situazione politica in Inghilterra 5. Sviluppi della politica salariale del governo laburista 6. Contabilità sociale nell’economia britannica 7. La politica economica governativa nell’ultimo anno 8. Il mito della deflazione 9. Bilancio di una politica (I) 10. Bilancio di una politica (II) 11. Bilancio di una politica (III) Due articoli di Caffè sul movimento dossettiano La cultura cattolica non ha attinto solo alla sua tradizione ma ha tenuto conto dell’esperienza estera L’attesa della povera gente Federico Caffè: un ricordo Due articoli di Caffè in ricordo di Meuccio Ruini Ruini e l’Iri Protagonisti dell’intervento pubblico: biografia di Meuccio Ruini nel centenario della nascita APPENDICI A. Altri scritti sulle politiche del lavoro e sulla ricostruzione 273 1. Pressioni salariali e disoccupazione 2. Gli aspetti sociali dell’automazione 3. Un riesame dell’opera svolta dalla commissione economica per la Costituente 4. Considerazioni sul problema della disoccupazione in Italia 5. Sul «Piano del lavoro»: reminiscenze 6. Lavoro e Mezzogiorno 7. Stare in Europa. Quali implicazioni per l’Italia? 8. Introduzione a L’economia della piena occupazione 9. «Lavorare meno, lavorare tutti», scriveva il senatore Agnelli 10. La politica contro l’inerzia della crisi 11. Intervista di Ezio Tarantelli a Federico Caffè 12. Alcuni aspetti del riassetto economico nel secondo dopoguerra 13. Lavoro, dove trovarlo B. Lettere e documenti 1. Lettera inedita di Federico Caffè a Carlo Ruini 2. Poesia di Togliatti dedicata a Ruini, con una nota di Agostino Severo 3. Quattro lettere di Giuseppe Dossetti a Federico Caffè C. Note biografiche Federico Caffè Giuseppe Amari Claudio Gnesutta Antonio Lettieri Paolo Pombeni Marieli Ruini NOTE
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion