Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina IL MANUALE DEL COACH Colophon Indice Introduzione all’edizione italiana Dedica Ringraziamenti Prefazione Introduzione
Le origini del coaching La rivoluzione del coaching Coaching: con la “C” maiuscola e con la “c” minuscola La PNL e il coaching
Il ciclo coaching-modeling
I livelli di apprendimento e di cambiamento negli individui e nelle organizzazioni I livelli di supporto nell’apprendimento e nel cambiamento – Una carta stradale per il Coaching con la “C” maiuscola
Caretaking e guidare
Caretaking e guidare
Fattori ambientali Caretaking Guidare Idee e stile del caretaker e della guida
Gli strumenti del caretaker: la “psicogeografia”
La psicogeografia di gruppo e di squadra La psicogeografia per agevolare tipi diversi di processi di gruppo La psicogeografia come elemento chiave del coaching e del caretaking
Gli strumenti del caretaker: l’angelo custode
La check-list dell’angelo custode
Gli strumenti del guidare: mapping, metafore e intervisione
Mapping Metafore e analogie Intervisione Intervisione e mapping
Gli strumenti del guidare: self-mapping e cicli causali
Cicli causali Creare la mappa di un ciclo causale
Sintesi del capitolo
Coaching
Coaching
Comportamenti Coaching comportamentale
Gli strumenti del coaching: stabilire gli obiettivi
Definire gli obiettivi Domande per definire gli obiettivi
Gli strumenti del coaching: obiettivi ben formati
Caratteristiche degli obiettivi ben formati
La parabola della focena
I principi del coaching illustrati nella parabola della focena Importanza della parabola della focena per il coaching Applicazione della parabola della focena
Gli strumenti del coaching: feedback e stretching Gli strumenti del coaching: analisi contrastiva e “intermappare”
Struttura dell’analisi contrastiva Postura del corpo e performance Gestualità e performance
Gli strumenti del coaching: ancoraggio
Ancorare le proprie risorse interiori
Sintesi del capitolo
Insegnamento
Insegnamento
Sviluppare le capacità L’insegnamento e il “gioco interiore”della performance
Canali rappresentazionali
Canali rappresentazionali e stili di apprendimento
Gli strumenti dell’insegnamento: le domande per valutare lo stile di apprendimento
Applicare i risultati delle domande per valutare lo stile di apprendimento
Gli strumenti dell’insegnamento: la visualizzazione del successo e l’“esecuzione mentale” Gli strumenti dell’insegnamento: la gestione dello stato
Il cerchio dell’eccellenza
Modellare le capacità
Il T.O.T.E.: i requisiti minimi per modellare capacità e comportamenti efficaci
Gli strumenti dell’insegnamento: le domande del T.O.T.E. per modellare Gli strumenti dell’insegnamento: intermappare i T.O.T.E. efficaci Gli strumenti dell’insegnamento: apprendimento collaborativo
Il processo di apprendimento collaborativo
Gli strumenti dell’insegnamento: focalizzarsi sul feedback invece che sul fallimento Posizioni percettive di base nella comunicazione e nelle relazioni
Seconda posizione
Gli strumenti dell’insegnamento: costruire una prospettiva di “seconda posizione” Gli strumenti dell’insegnamento: il meta-mapping
Lo schema di base del meta-mapping
Gli strumenti dell’insegnamento: imagineering Lo schema dell’“imagineering coaching” Sintesi del capitolo
Mentoring
Mentoring
Valori Valori e convinzioni Il potere delle convinzioni Mentoring dei valori e delle convinzioni
Modeling dei ruoli Gli strumenti del mentoring: individuare dei mentori interiori Gli strumenti del mentoring: la revisione dei valori
Esercizio per la revisione dei valori Allineare i valori con la “vision” e con le azioni
Gli strumenti del mentoring: creare allineamento per il cambiamento Gli strumenti del mentoring: trasformare i valori in azioni Gli strumenti del mentoring: pianificare i valori Gli strumenti del mentoring: consolidare le abitudini Sistemi di convinzioni e loro cambiamento Gli strumenti del mentoring: la valutazione delle convinzioni
Esercizio per la valutazione delle convinzioni
Gli strumenti del mentoring: utilizzare dei mentori interiori per costruire sicurezza e per rafforzare le convinzioni Gli strumenti del mentoring: la struttura del “come se” Ristrutturazione
Ristrutturare le parole
Gli strumenti del mentoring: applicare la ristrutturazione delle parole Gli strumenti del mentoring: collegare i valori Ristrutturare i critici e le critiche
Fare affermazioni “in positivo” di intenzioni positive Trasformare le critiche in domande
Gli strumenti del mentoring: aiutare i critici ad essere dei buoni consiglieri Sintesi del capitolo
Sponsorship
Sponsorship
Identità Lo stile e le convinzioni di uno sponsor Messaggi di sponsorship Assenza di sponsorship e sponsorship negativa
Un esempio di sponsorship Abilità di sponsorship Gli strumenti della sponsorship: trovare la fonte delle proprie risorse Gli strumenti della sponsorship: centratura attiva Gli strumenti della sponsorship: partnership di ascolto Gli strumenti della sponsorship: l’esercizio “vedo” e “sento” Il viaggio dell’eroe Gli strumenti della sponsorship: mappare il viaggio dell’eroe Gli strumenti della sponsorship: cominciare il viaggio dell’eroe Energie archetipiche Gli strumenti della sponsorship: co-sponsorizzare le energie archetipiche Gli strumenti della sponsorship: dare il nome giusto alle cose Gli strumenti della sponsorship: sponsorizzare un potenziale Gli strumenti della sponsorship: struttura della sponsorship di gruppo Gli strumenti della sponsorship: recuperare gli sponsor perduti Sintesi del capitolo
Risvegliare
Risvegliare
“Spirito” e “Campo” Il coach come “risvegliatore”
Non conoscenza
Nerk-Nerk
Uptime Gli strumenti per risvegliare: creare un’àncora “uptime” Accedere all’inconscio Gli strumenti per risvegliare: sognare attivamente (active dreaming)
Sognare attivamente: esercizio
Gli strumenti per risvegliare: risvegliarsi alla libertà
Schema del risveglio alla libertà
Doppi legami Gli strumenti per risvegliare: trascendere i doppi legami Gli strumenti per risvegliare: creare doppi legami positivi I livelli di apprendimento e di cambiamento di Bateson
Apprendimento IV Panoramica sui quattro livelli di apprendimento
Strategie di sopravvivenza Gli strumenti per risvegliare: arricchire le strategie di sopravvivenza con i quattro livelli di apprendimento di Bateson Sintesi del capitolo
Conclusione
Creare un percorso allineato da caretaker a risvegliatore Il processo di allineamento del Coach con la “C” maiuscola
Postfazione Appendice Bibliografia Notizie sull’autore Altre proposte di lettura Linea diretta con l'Editore
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion