Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Sommario Abbreviazioni utilizzate dal curatore Introduzione
1. Premesse generali 2. Teleologia naturale e teleologia storica 3. Due problemi: eguaglianza e condizioni del potere politico 4. Le principali tendenze interpretative 5. Democrazia rappresentativa e formazione storica della volontà generale NOTE
Nota bibliografica I. Recensione allo scritto di Moscati: Della essenziale differenza corporea fra la struttura di animali e uomini [1771]
NOTE
II. Delle diverse razze di uomini [1777]
1. Della diversità delle razze in generale 2. Suddivisione del genere umano nelle sue diverse razze 3. Delle cause immediate dell’origine di queste diverse razze 4. Delle cause occasionali della formazione di diverse razze NOTE
III. Recensione di Johann Heinrich Schulz: Saggio di un’introduzione alla dottrina dei costumi, valida per tutti gli uomini senza differenza di religione [1783]
NOTE
IV. Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico [1784]
Prima tesi Seconda tesi Terza tesi Quarta tesi Quinta tesi Sesta tesi Settima tesi Ottava tesi Nona tesi NOTE
V. Risposta alla domanda: Cos’è illuminismo? (5 dic. 1783, p. 516) [1784]
NOTE
VI. Recensione di J. G. Herder: Idee per la filosofia della storia dell’umanità. Parti I e II [1785]
NOTE
VII. Sulla illegittimità della riproduzione di libri [1785]
I. Deduzione del diritto dell’editore nei riguardi del riproduttore. II. Confutazione del pretestuoso diritto del riproduttore nei riguardi dell’editore. Annotazione generale. NOTE
VIII. Determinazione del concetto di razza umana [1785]
I. Solo ciò che in un genere animale è ereditario può giustificare una sua differenziazione in classi. II. Riguardo al colore della pelle si possono ammettere quattro distinzioni degli uomini in classi. III. Nella classe dei bianchi, a parte tutto ciò che appartiene in generale al genere umano, nessun’altra proprietà caratteristica è necessariamente ereditaria; e così anche nelle altre. IV. Nella mescolanza delle suddette quattro classi fra loro il carattere di ciascuna si trasmette immancabilmente. V. Considerazioni sulla legge della generazione necessariamente mista. VI. Solo ciò che nella distinzione in classi del genere umano si eredita immancabilmente può autorizzare alla definizione di una particolare razza umana. Nota NOTE
IX. Inizio congetturale della storia degli uomini [1786]
Nota Conclusione della storia Nota conclusiva NOTE
X. Recensione di Gottlieb Hufeland: Saggio sul fondamento del diritto naturale [1786]
NOTE
XI. Sul detto comune: Questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la prassi [1793]
I. Sul rapporto fra teoria e prassi nella morale in generale. II. Sul rapporto della teoria con la prassi nel diritto dello Stato. Corollario III. Del rapporto della teoria con la prassi nel diritto delle genti. Considerato da un punto di vista universale-filantropico, ossia cosmopolitico*. (Contro Moses Mendelssohn) NOTE
XII. Per la pace perpetua. Un progetto filosofico di Immanuel Kant [1795]
Prima sezione, che contiene gli articoli preliminari per la pace perpetua tra Stati Seconda sezione, che contiene gli articoli definitivi per la pace perpetua tra Stati Primo supplemento. Sulla garanzia della pace perpetua Secondo supplemento. Articolo segreto per la pace perpetua Appendice NOTE
XIII. Su un preteso diritto di mentire per amore degli uomini [1797]
NOTE
XIV. Sulla fabbricazione di libri. Due lettere al Signor Friederich Nicolai [1798]
Prima Lettera Seconda Lettera NOTE
XV. Il conflitto delle facoltà in tre sezioni. Seconda sezione: Il conflitto della facoltà filosofica con la giuridica [1798]
Riproposizione della domanda: se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio. NOTE
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion