Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Prefazione Introduzione 1) I due tipi di democrazia, liberale e totalitaria. 2) Le origini del messianismo politico nel diciottesimo secolo: lo scisma. 3) Totalitarismo di destra e totalitarismo di sinistra. 4) Messianismo secolare e religioso. 5) Questioni di metodo. Parte prima Le origini del messianismo politico nel diciottesimo secolo Capitolo primo L’ordine naturale: il postulato
a) Il principio individuale. b) La religione laica. c) Apriorismo ed empirismo.
Capitolo secondo Il modello sociale e la libertà (Helvétius e Holbach)
a) L’identità della ragione. b) L’interesse personale. c) L’ordine naturale, il legislatore e l’individuo.
Capitolo terzo La democrazia totalitaria (Rousseau)
a) Lo sfondo psicologico. b) La volontà generale e l’individuo. c) Volontà generale, sovranità popolare e dittatura. d) La volontà generale come fine.
Capitolo quarto La proprietà (Morelly e Mably)
a) Premesse e conclusioni - La contraddizione. b) Morelly, il comunista. c) Mably e la morale ascetica. d) L’economia restrizionista.
Parte seconda L’improvvisazione giacobina Capitolo primo La rivoluzione del 1789 (Sieyès)
a) L’atteggiamento rivoluzionario. b) La sovranità popolare. c) La proprietà.
Capitolo secondo Equilibrio o fine rivoluzionario durante la monarchia costituzionale
a) La legalità e la supremazia del fine rivoluzionario. b) Il giacobinismo. Aspetti intellettuali e psicologici. c) La definizione della volontà generale. d) L’idea dell’equilibrio. Saint-Just. e) Robespierre e il fine rivoluzionario: l’idea del popolo.
Capitolo terzo «Volonté une»
a) L’azione democratica diretta. b) La libertà come fine oggettivo. c) Il diritto di opposizione: la proscrizione dei partiti. d) La teoria del governo rivoluzionario. e) La dittatura giacobina.
Capitolo quarto Lo schema definitivo
a) Il postulato del progresso e della finalità. b) La mentalità dottrinaria. c) Il regno della virtù. d) Le «Istituzioni repubblicane» di Saint-Just. e) La religione civile e la condanna degli intellettuali.
Capitolo quinto Il problema sociale
a) Le contraddizioni. b) Politica di classe. c) Questioni fondamentali. d) Restrizionismo economico e individualismo.
Parte terza La cristallizzazione babouvista Capitolo primo Gli insegnamenti della rivoluzione e di termidoro
a) L’atmosfera messianica. b) Le lezioni. c) Babeuf. d) Buonarroti.
Capitolo secondo La dottrina sociale babouvista
a) L’uguaglianza e il Contratto sociale. b) La visione della storia come storia della lotta di classe. c) L’interpretazione della rivoluzione francese. d) L’evoluzione verso il comunismo.
Capitolo terzo Storia della congiura di Babeuf
a) Preistoria della cospirazione. b) Storia della congiura.
Capitolo quarto Democrazia e dittatura
a) Definizione di democrazia. b) Idee antiparlamentari e plebiscitarie. c) Si può avere fiducia nel popolo? d) L’idea dell’avanguardia illuminata. e) La teoria della dittatura rivoluzionaria.
Capitolo quinto La struttura della cospirazione
a) Organizzazione e propaganda. b) Il piano dell’insurrezione.
Capitolo sesto Lo schema finale
a) L’organizzazione politica. b) Il comunismo economico. c) La coesione spirituale.
Conclusioni Note Introduzione 1) I due tipi di democrazia, liberale e totalitaria. 2) Le origini del messianismo politico nel diciottesimo secolo: lo scisma. 3) Totalitarismo di destra e totalitarismo di sinistra. 4) Messianismo secolare e religioso. 5) Questioni di metodo. PARTE PRIMA I. L’ordine naturale: il postulato.
a) Il principio individuale. b) La religione laica. c) Apriorismo ed empirismo.
II. Il modello sociale e la libertà (Helvétius e Holbach).
a) L’identità della ragione. b) L’interesse personale. c) L’ordine naturale, il legislatore e l’individuo.
III. La democrazia totalitaria (Rousseau).
a) Lo sfondo psicologico. b) La volontà generale e l’individuo. c) Volontà generale, sovranità popolare e dittatura. d) La volontà generale come fine.
IV. La proprietà (Morelly e Mably).
a) Premesse e conclusioni - La contraddizione. b) Morelly, il comunista. c) Mably e la morale ascetica. d) L’economia restrizionista.
PARTE SECONDA I. La rivoluzione del 1789 (Sieyès).
a) L’atteggiamento rivoluzionario. b) La sovranità popolare. c) La proprietà.
II. Equilibrio o fine rivoluzionario durante la monarchia costituzionale.
a) La legalità e la supremazia del fine rivoluzionario. b) Il giacobinismo - Aspetti intellettuali e psicologici. c) La definizione della volontà generale. d) L’idea dell’equilibrio - Saint-Just. e) Robespierre e il fine rivoluzionario – L’idea del popolo.
III. Volonté une.
a) Nazione democratica diretta. b) La libertà come fine oggettivo. c) Il diritto di opposizione; la proscrizione dei partiti. d) La teoria del governo rivoluzionario. e) La dittatura giacobina.
IV. Lo schema definitivo.
a) Il postulato del progresso e della finalità. b) La mentalità dottrinaria. c) Il regno della virtù. d) Le «Istituzioni repubblicane» di Saint-Just. e) La religione civile e la condanna degli intellettuali.
V. Il problema sociale.
a) Le contraddizioni. b) Politica di classe. c) Questioni fondamentali. d) Restrizionismo economico e individualismo.
PARTE TERZA I. Gli insegnamenti della rivoluzione e del termidoro.
a) L’atmosfera messianica. b) Le lezioni. c) Babeuf. d) Buonarroti.
II. La dottrina sociale babouvista.
a) L’uguaglianza e il contratto sociale. b) La visione della storia come storia della lotta di classe. c) L’interpretazione della rivoluzione francese. d) L’evoluzione verso il comunismo.
III. Storia della congiura di Babeuf.
a) Preistoria della cospirazione. b) Storia della congiura.
IV. Democrazia e dittatura.
a) Definizione di democrazia. b) Idee antiparlamentari e plebiscitarie. c) Si può avere fiducia nel popolo? d) L’idea dell’avanguardia illuminata. e) La teoria della dittatura rivoluzionaria.
V. La struttura della cospirazione.
a) Organizzazione e propaganda. b) Il piano dell’insurrezione.
VI. Lo schema finale.
a), b), c).
Nota bibliografica
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion