Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione. Crisi dell’ordinamento e della neutralizzazione giuridica I. Positività e politicità del diritto
1. Metodo 2. Quale razionalità? 3. Positività ed efficacia della morale 4. Tecnica Note
II. La norma
1. Come fare emergere la norma dagli enunciati dati 2. Norme-sapere. Il ruolo della conoscenza e dei giuristi-tecnici 3. La dimensione comunicativa delle norme 4. Norme-dovere. Norma, normalità, normatività, normalizzazione 5. Norme-potere. Le norme che conferiscono poteri. «Lex mercatoria». Ordinamento e organizzazione 6. Testi costituzionali, principi, valori: quali norme? Note
III. Il riconoscimento
1. Riconoscere come conoscere. Obbligatorietà. Forme di auto-obbligazione. Indagare sull’abisso del sentimento di obbligazione? 2. Riconoscere come diritto le norme etico-politiche positivizzate è ancora un’operazione solamente conoscitiva? 3. Dentro e fuori del diritto. Uno sguardo dal ponte Note
IV. La decisione
1. Decisioni e comportamenti 2. Quali decisioni? La prevalenza delle decisioni giudiziarie 3. Chi decide? Apoteosi e trasfigurazione del sovrano 4. Dalla sovranità alla effettività 5. La forza e l’efficacia Note
Conclusioni in forma interrogativa
Note
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion