Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Introduzione. Scienza: tradizione e innovazione
Prefazione
RELATIVITÀ
Nota alla 15ª edizione inglese
1. La teoria della relatività ristretta
1. Il significato fisico delle proposizioni geometriche
2. Il sistema delle coordinate
3. Spazio e tempo nella meccanica classica
4. Il sistema. di coordinate galileiano
5. Il principio di relatività (nel senso ristretto)
6. Il teorema di addizione per le velocità secondo la meccanica classica
7. L’apparente incompatibilità fra la legge di propagazione della luce e il principio di relatività
8. Sul concetto di tempo nella fisica
9. La relatività della simultaneità
10. Sulla relatività del concetto di distanza spaziale
11. La trasformazione di Lorentz
12. Come si comportano regoli e orologi in movimento
13. Teorema di addizione per le velocità. L’esperimento di Fizeau
14. Il valore euristico della teoria della relatività
15. Risultati generali della teoria
16. L’esperienza e la teoria della relatività ristretta
17. Lo spazio quadridimensionale di Minkowski
2. La teoria della relatività generale
18. Sul principio ristretto e il principio generale di relatività,
19. Il campo gravitazionale
20. L’uguaglianza fra massa inerziale e massa gravitazionale come argomento a favore del postulato generale della relatività
21. In che cosa risultano insoddisfacenti i fondamenti della meccanica classica e della teoria della relatività ristretta?
22. Alcune inferenze dal principio generale di relatività
23. Comportamento degli orologi e regoli-campione su di un corpo di riferimento in rotazione
24. Continuo euclideo e continuo non euclideo
25. Le coordinate gaussiane
26. Il continuo spazio-temporale della teoria della relatività ristretta considerato come continuo euclideo
27. Il continuo spazio-temporale della teoria della relatività generale non è un continuo euclideo
28. Formulazione esatta del principio di relatività
29. La soluzione del problema della gravitazione in base al principio generale di relatività
3. Considerazioni sull’universo inteso come un tutto
30. Difficoltà cosmologiche della teoria di Newton
31. La possibilità di un universo “finito” e tuttavia “non limitato”
32. La struttura dello spazio secondo la teoria della relatività generale
Appendice. Conferma della teoria della relatività generale da parte dell’esperienza
SPAZIO GEOMETRIA FISICA
1. Estensione e movimento
1. Materia ed estensione
2. Luogo, spazio, vuoto
3. Estensione e divisibilità
4. Quiete e movimento
5. Leggi del movimento
6. Non ammessi in fisica princípi diversi che in geometria o in matematica astratta
2. Spazio, materia e forza
1. Meccanica e geometria
2. Quantità di materia, quantità di moto, forza d’inerzia, forza impressa, forza centripeta. Definizioni
3. Tempo, spazio, luogo, moto: “assoluti” e “relativi”
4. Assiomi o leggi del moto
3. Nuovi princípi della geometria
4. Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria
1. Concetto di grandezza n-estesa
2. Relazioni metriche di cui è suscettibile una varietà a n-dimensioni, nella supposizione che le linee possiedano una lunghezza indipendente dalla loro posizione, cioè che ogni linea sia misurabile per mezzo di ogni altra
3. Applicazione allo spazio
5. Sull’origine e il significato degli assiomi geometrici
6. Campo ed etere
1. L’azione a distanza
2. Etere
7. Spazio e tempo
8. La relatività e il problema dello spazio
1. Il campo
2. Il concetto di spazio nella teoria della relatività generale
3. Teoria generalizzata della gravitazione
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →