Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Presentazione Frontespizio Pagina di Copyright Introduzione - Gli ultrà dei Lumi
1. Il fioco chiarore dei ceri 2. Gli imbroglioni filosofici 3. Gli strepiti degli «antifilosofi» 4. Pallidi Lumi 5. Dell’esistenza di Lumi radicali 6. Accrescere i Lumi 7. Pensare clandestinamente 8. Genealogia della morte di Dio 9. Voltaire il bigotto! 10. Bruciare l’Encyclopédie? 11. Che cos’è un pensiero radicale?
Primo tempo - I MATERIALISTI RADICALI
Capitolo primo - Jean Meslier e «la dolce inclinazione della natura»
1. Su un certo Jean Meslier 2. Un curato ateo 3. Una bomba filosofica 4. I Saggi di un ateo 5. Un’architettura rococò 6. Budella di curati, trippe di nobili 7. Fuoco contro cristicoli e deicoli! 8. La prima decostruzione del cristianesimo 9. Le prugne del paradiso 10. Un malato chiamato Gesù 11. Idoli di pasta e di farina 12. Per una morale postcristiana 13. Un’ etica della pietà 14. Calci nel sedere per Malebranche 15. Il massacro dei gatti 16. Meslier, filosofo a tutti gli effetti 17. Una ontologia materialistica 18. Una storia naturale del male 19. Filosofia degli Stati generali 20. Una repubblica eudemonistica 21. La Chiesa sostiene i tiranni 22. Un gramsciano sotto Luigi XIV 23. Quale rivoluzione? 24. Voltaire spoglia i cadaveri 25. Saccheggi e destini postumi
Capitolo secondo - La Mettrie e «la felicità temporale»
1. Un falso nuovo Gesù 2. Socrate presso Ippocrate 3. Elogio del filosofo medico 4. Farsi fare una lavata di capo 5. Parrucca, jabot, e paté di fagiano 6. Autoritratto da oppiomane 7. Autofiction al topicida 8. Proliferazione lirica dell’opera 9. Strategie di dissimulazione 10. Tre capi del filo di Arianna 11. La negazione di Dio in controluce 12. Un materialismo radicale 13. Una macchina che striscia perpendicolarmente 14. L’innocenza del divenire 15. Abolire i rimorsi 16. «Metafisica della tenerezza» 17. Il riposo nel crimine 18. Una luce neuronale 19. Accostarsi di nuovo alla voluttà naturale
Secondo tempo - GLI UTILITARISTI FRANCESI
Capitolo primo - Maupertuis e «il desiderio di essere felice»
1. I materiali dell’utilitarismo francese 2. Figlio di corsaro 3. Attrazione versus vortici 4. Filosofare al polo Nord 5. Criceto bianco, servitore nero 6. Avere «il pene asciutto» 7. Nuove collere 8. Collera, seguito e altro… 9. La morte del Lappone 10. Venere, neri, bianchi, ecc. 11. Maupertuis l’ossimorico 12. More geometrico 13. Un dinamometro per il piacere? 14. Costruire il godimento 15. Il desiderio è dappertutto 16. Il bene supremo 17. L’edonismo cristiano
Capitolo secondo - Helvétius e «il desiderio del piacere»
1. Un esattore gauchiste 2. La preoccupazione della felicità 3. Merletti, calze e minerali 4. Del bel mondo filosofico 5. L’esercizio comunitario del pensiero 6. L’etica oltre la metafisica 7. Il deismo dell’ateo 8. L’agnosticismo materialista 9. Il progetto di un dizionario filosofico 10. L’affaire De l’esprit 11. Gli ultimi dieci anni 12. Un pensatore utilitarista 13. La base edonistica 14. Una psicologia cinica 15. Fatalità del tropismo egoista 16. Esercizi di decomposizione 17. Königsberg contro Parigi 18. Genealogia del consequenzialismo 19. La religione di un miscredente 20. Il culto dell’interesse pubblico 21. Il «grido della miseria» 22. Un radicalismo riformista 23. «Uguali in felicità» 24. La filosofia delle Nove Sorelle 25. La costruzione di un essere 26. Piccoli accidenti e cause impercettibili 27. Robespierre, Napoleone & co.
Capitolo terzo - D’Holbach e «l’arte di godere»
1. Un barone atrabiliare 2. Sinagoga e panetteria 3. L’opera del mulo 4. L’opus magnum 5. L’araldo dell’ ateologia 6. I corpi del reato 7. Genealogia di Dio 8. Una macchina da guerra anticristiana 9. Il commercio del senso di colpa 10. Donna di facili costumi 11. Contro la pulsione di morte cristiana 12. Verità del materialismo 13. Desiderio di godere, bisogno di conservarsi 14. Una teoria dei motivi 15. Consequenzialismo e utilitarismo provvidenziale 16. Contro la pena di morte, eccezione fatta… 17. Un clinamen provvidenziale 18. Istruzioni d’uso del temperamento 19. Principi di etocrazia 20. Mangiare i preti? 21. L’ateo virtuoso
Terzo tempo - IL LIBERTINAGGIO FEUDALE
Capitolo primo - Sade e «i piaceri della crudeltà»
1. Gran signore, cattivo uomo 2. Duplicità, cinismo e opportunismo 3. Delinquente sessuale e relazionale 4. I crimini del filosofo 5. L’impunità dell’aristocratico 6. L’algolagnia di un malato 7. I compagni di strada del feudalesimo 8. Triglia filosofa, coniglio aristocratico 9. I prelievi del filosofo 10. Sade, La Mettrie satanico 11. Le logiche del fatalismo 12. L’isolismo non è un umanesimo 13. Centoventi giornate fasciste 14. Il campo della morte 15. L’edonismo feudale 16. Quel che può il sesso 17. Che cosa salvare?
Conclusione - Le due rivoluzioni francesi
1. «L’uovo e la gallina» filosofico 2. A morte i filosofi! 3. Il dionisismo della rivoluzione 4. Le due rivoluzioni 5. La radicalità rivoluzionaria 6. Filosofia (borghese) dei professori 7. Luci inglesi contro brume tedesche
Bibliografia
La faccia nascosta dei Lumi Genio di Meslier, curato ateo La Mettrie, buffone tragico e filosofo Maupertuis il Lappone Helvétius, l’esattore gauchiste D’Holbach e la Panetteria Sade, vizi e virtù Rivoluzionare la Rivoluzione Una filosofia ministeriale
Cronologia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion