Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Il confine orientale
Colophon
Indice
Introduzione
Capitolo primo La nazionalizzazione di una regione di frontiera
1. Luoghi simbolici e confini sacri
2. Nazione e Grande guerra
3. I martiri: Nazario Sauro e Vladimir Gortan
4. La guerra dei monumenti e la Mostra della rivoluzione fascista
Capitolo secondo Dante Alighieri contro Cirillo e Metodio. L'associazionismo e la mobilitazione nazionale (1880-1940)
1. In Italia
1.1. Una «società benemerita»
1.2. «Il fascismo per il popolo»
2. In Jugoslavia
2.1. Culto dei četnici, etica di San Vito e terrorismo
2.2. «Autodifesa nazionale»
2.3. «Una piccola offerta...»
2.4. Associazioni sportive patriottiche
3. L'Istituto per le minoranze di Lubiana
4. «Imitazione del fascismo»? Associazionismi a confronto
Capitolo terzo Venezia Giulia/Julijska Krajina. Snazionalizzazione, antifascismo, esilio
1. Lo Stato nazionale omogeneo
1.1. «Völkische Feldbereinigung», «bonifica etnica» ed «etničko čišćenje»
1.2. «Snazionalizzazione» e «assimilazione»
2. Bonifica etnica sull'Adriatico: l'italianizzazione dei toponimi e dei nomi
3. L'antifascismo sloveno e croato
4. «Italianità», fascismo e ideologia razziale
5. L'esilio degli slavi giuliani
5.1. Ondate migratorie e motivazioni dell'esilio degli sloveni e croati
5.2. Gli esuli e la/e società slavo-meridionale/i
Capitolo quarto Guerra partigiana e nazionalizzazione (1941-1945)
1. La storiografia sulla lotta partigiana nell'area adriatica
2. «Quadri della nazione di domani». La guerra partigiana al confine italo-sloveno
2.1. Condizioni di vita e morale dei partigiani
2.2. La prima parte della guerra (aprile 1941-settembre 1943)
2.3. La seconda parte della guerra (settembre 1943-maggio 1945)
3. I partigiani: esclusione nazionale e prassi (inter)culturale
3.1. Pugno chiuso, stella, tricolore: i simboli della lotta di liberazione
3.2. La lezione del commissario: educazione e propaganda politica
3.3. Feste, ricorrenze, canzoni: la cultura della memoria dei partigiani
Capitolo quinto Dalla fine della Seconda guerra mondiale ai primi anni Cinquanta
1. La statalizzazione della lotta contro l'occupante e le foibe
1.1. La «spada della rivoluzione»; creazione, struttura e funzione dell'Ozna
1.2. «A pieno ritmo»: gli organi di repressione nel maggio-giugno del 1945
1.3. Della scomparsa dei corpi. Storia e memoria delle foibe
2. Aspetti dell'esodo degli italiani dalle province adriatiche
2.1. «Finis Italiae». Gli inizi dell'esodo
2.2. Rinascita dell'«italianità»? La commissione alleata nella regione giuliana (primavera 1946)
2.3. Il trattato di pace e l'esodo da Pola
2.4. Aspetti dell'esodo dalla Zona B del Territorio libero di Trieste
3. Gli esuli in Italia e nella Zona A del Territorio libero di Trieste
Conclusioni
Appendice
Abbreviazioni
Note
Introduzione
Capitolo primo
Capitolo secondo
Capitolo terzo
Capitolo quarto
Capitolo quinto
Conclusioni
Bibliografia
I. Fonti
1.1. Archivi tedeschi
1.2. Archivi italiani
1.3. Archivi sloveni e croati
1.4. Archivi in Austria e Svizzera
2. Fonti a stampa
2.1. Raccolte di documenti e normative, inventari, cataloghi, statistiche, trattati, commenti
2.2. Testi aventi carattere di fonte, memorie, diari, carteggi (fino al 1960 circa)
II. Letteratura secondaria
1. Atlanti, bibliografie, cronache, rassegne bibliografiche, opere di consultazione
2. Monografie e raccolte
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →