Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Capitolo 1. Qualche chiarimento preliminare
1. Tre testi esemplari
2. Il punto di vista culturale
3. Autori e problemi
Note
Capitolo 2. Prodromi di uno sguardo semiotico sulla cultura
1. L’approccio sistematico di Claude Lévi-Strauss
1.1. L’approccio sistematico-strutturale
1.2. Lo studio dei miti
2. Processualità, narratività e logica del senso
2.1. Il comparativismo strutturalista di Dumézil
2.2. Da Propp alla narratività come costante del Senso
3. Il linguaggio in azione di Roman Jakobson
3.1. Il superamento delle antinomie saussuriane
3.2. Stratificazioni di codici
Note
Capitolo 3. Unità e pluralismo della cultura: la teoria di Jurij Lotman
1. Cultura, comunicazione e traduzione
1.1. La lezione dello strutturalismo
1.2. La lingua come sistema modellizzante
1.3. Il plurilinguismo
1.4. Il ruolo della traduzione
2. Modelli e tipologie della cultura
2.1. Le categorie topologiche
2.2. Culture testualizzate e culture grammaticalizzate
2.3. Passioni modello
3. La vita dei testi
3.1. Testi e comportamenti
3.2. L’eterogeneità del testo
4. La semiosfera come spazio di relazioni
4.1. La semiosfera
4.2. Traduzioni ed esplosioni
4.3. La legge dell’asimmetria
5. La memoria
5.1. Memorie e dimenticanze
Note
Capitolo 4. Reti culturali e logiche interpretative
1. Umberto Eco: enciclopedie, ideologie, traduzioni
1.1. Semiotica e ideologia
1.2. L’enciclopedia come formato della cultura
1.3. La negoziazione sociale del senso7
1.4. La prassi semiosica
2. Interpretazioni di interpretazioni: l’antropologia semiotica di Clifford Geertz
2.1. La cultura come rete di significati
2.2. Interpretazioni di interpretazioni
Note
Capitolo 5. Culture e discorsi sociali
1. La critica della cultura di Roland Barthes
1.1. L’ideologia delle forme
1.2. La translinguistica
2. Lo sguardo sociosemiotico: una forma di decostruzione culturale
2.1. La produttività dei discorsi sociali
2.2. Modi di interagire e regimi di senso
2.3. Tra vedere e sentire
3. La prassi enunciazionale
Note
Capitolo 6. Dalla semiotica della cultura alla semiotica generale
1. Le soglie della semiotica
1.1. La testualizzazione delle pratiche
1.2. La costituzione delle semiotiche-oggetto
2. Il problema dell’immanenza
2.1. Contestualizzazione del testo e testualizzazione del contesto
2.2. Le logiche della cultura
3. Usi, abiti e negoziazioni
Note
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →