Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa L’epica arcaica: «Iliade» e «Odissea»
Il miceneo e la tradizione poetica greca La ‘storia sacra’ degli dèi e degli eroi Il racconto dei poemi La gloria e la morte, l’uomo e l’eroe L’assedio e la guerra, l’avventura e il ritorno Note
Genesi e conservazione dei poemi omerici
Tradizione orale e fissazione scritta Forme dell’espressione e forme del contenuto Tradizione e originalità del poeta Note
Esiodo: il poeta e le Muse
Orgoglio individuale e ispirazione divina I poemi conservati: «Teogonia» e «Le opere e i giorni» Riflessione personale e nuovi contenuti Note
Generi e forme della lirica
Testo, musica e canto Contenuti mitici nella melica corale Pindaro, profeta aristocratico Note
Individualità e convenzione nei lirici arcaici
‘Io’ poetico e ‘io’ biografico Archiloco, Mimnermo, Saffo, Stesicoro Note
Il teatro tragico e comico
Il testo in scena La commedia attica e Aristofane I soggetti della tragedia: il caso dei «Persiani» di Eschilo Note
Ripensamenti del mito nella tragedia
Personaggi omerici nell’«Orestea» di Eschilo L’«Edipo» di Sofocle Elettra in Eschilo, Sofocle, Euripide Note
L’arte della parola in prosa
La comparsa della prosa letteraria I filosofi Gli scienziati Gli oratori Note
Il passato e la verità nella storiografia
La memoria antica e la critica del mito Erodoto: i fatti grandi e memorabili Tucidide: storiografia politica e metodo razionale Dopo Tucidide Note
Aristotele e la poetica
Il contenuto della «Poetica» di Aristotele «Techne» e «mìmesis», emozione e conoscenza: la poesia laica Note
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion