Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Storia d’Italia nel periodo fascista
Indice Indice Capitolo primo. Il dopoguerra
Ripresa politica. I Combattenti e la Costituente. Neutralisti e interventisti, nazionalisti e « rinunciatari ». Le dimissioni di Bissolati e di Nitti. Partito popolare e Azione cattolica. Il dopoguerra economico-sociale. Passato di Mussolini. Mussolini interventista. Alla ricerca di una casa. Fondazione del fascismo. Il 15 aprile a Milano. Mobilitazione nazionalfascista in Italia. Il ritorno a Parigi: Adriatico, Asia Minore, colonie. Errori dei « big ». Caduta di Orlando e avvento di Nitti. Tittoni a Parigi. Fiume. I tumulti per il caroviveri, e lo sciopero politico del 20-21 luglio. Legge elettorale e inchiesta su Caporetto. Fiume e il pronunciamento dannunziano. Congressi di partiti e lotte elettorali. Il discorso di Dronero. Le elezioni.
Capitolo secondo. Nitti e Giolitti
La situazione parlamentare-governativa. Inconcludenza socialista e calcoli mussoliniani. Le difficoltà economiche. Inizi della nuova Camera. La scioperomania e il « complotto fiumano ». Crisi statale. Il terzo ministero Nitti. L’ultimo ministero Giolitti. L’occupazione delle fabbriche. Le elezioni amministrative. Rapallo e Fiume. La vittoria e il pane. Entra in campo il fascismo agrario. Il secondo periodo del ministero Giolitti. Sviluppo dello squadrismo. La scissione comunista. Mussolini e gli industriali. L’atto d’accusa di Matteotti e la risposta di Giolitti. Coalizione delle opposizioni antigiolittiane. Le nuove elezioni e il ritiro di Giolitti.
Capitolo terzo. L’agonia dello stato liberale
Il ministero Bonomi e il patto di pacificazione. Fondazione del partito nazionale fascista. Sindacalismo fascista e prime mobilitazioni. Lo « sciopero legalitario » e l’esautorazione fascista dello Stato. L’alternativa fascista. La marcia su Roma e la capitolazione del sovrano.
Capitolo quarto. Il fascismo al potere
Il ministero Mussolini. Le dimissioni di Sforza e l’appoggio di Giolitti. Parate e violenze. Il discorso del « bivacco » e il voto di fiducia. I discorsi Chimienti e Albertini al Senato. La normalizzazione e l’eccidio di Torino. Debutto all’estero. Mussolini dilettante di politica estera. Forza e consenso. Croce e Gobetti, Giolitti e Salandra. Massoneria e nazionalismo. La rottura con i popolari. La fronda fascista e la bastonatura a Misuri. L’espulsione di don Sturzo e la nuova legge elettorale. Corfù. Tangeri e Fiume. Revisionismo fascista fallito. «Ceka» ed elezioni. La questione essenziale. Le liste e il « listone ». Violenze preelettorali. I risultati. Violenze postelettorali. La riapertura della Camera e il canto del cigno di Matteotti.
Capitolo quinto. Riscossa e disfatta della libertà italiana
L’assassinio di Giacomo Matteotti. Reazioni alla Camera e nel paese. Costituzione dell’Aventino. Condotta del governo e del fascismo. Discussione e voto al Senato. Doppio binario mussoliniano. Azione delle opposizioni. La condotta del re. Rinvenimento della salma di Matteotti. Fermento di violenza e tattica di normalizzazione. Riapertura del parlamento: Giolitti all’opposizione. L’« Unione nazionale », e la protesta morale. Il 3 gennaio. L’èra Federzoni-Farinacci. I combattenti; il manifesto degli intellettuali; il congresso dell’Unione nazionale. Farinacci segretario del partito; violenze contro Amendola a Montecatini; notte di sangue a Firenze. Attentato Zaniboni (4 novembre 1925). Provvedimenti sulle associazioni, sulle dispense dei funzionari, sulla stampa, sui fuorusciti. Leggi sul capo del governo, sui poteri del governo, sulle amministrazioni comunali. Organizzazione sindacale e corporativa. Il patto di Palazzo Vidoni e la legge Rocco sulle Corporazioni. L’espulsione dei deputati popolari dalla Camera. Il processo contro gli uccisori di Matteotti. Attentati Gibson e Lucetti. Difesa della lira: discorso di Pesaro (18 agosto 1926). Attentato di Bologna (31 ottobre 1926). Provvedimenti di polizia e legge per la difesa dello Stato.
Capitolo sesto. Il regime fascista
Fine della vita politica. Normalizzazione dell’estremismo fascista. Repressione politica e giudiziaria. Il processo Zaniboni. Fascistizzazione del paese. Sindacalismo jascista. Adattamenti e palinodie. La Carta del lavoro. Riduzione di salari. Re e « duce ». Lo sfondo oscuro. L’opinione estera. Il discorso dell’Ascensione. La fascistizzazione prosegue. Dissidentismo ed estremismo residui. La litania dei processi. La nuova legge elettorale e la dichiarazione Giolitti. Ultime voci di libertà al Senato. La legge del Gran Consiglio.
Capitolo settimo. I Patti del Laterano e il Decennale
Mussolini e Pio XI. Pio XI di fronte al fascismo. La pregiudiziale di Pio XI. Scambio confidenziale di idee. L’allocuzione delle due tempeste. I primi schemi. La questione dei « boy-scouts ». Ultimi schemi. I Patti del Laterano. Un bilancio. Interpretazioni e commenti. Assemblea quinquennale e plebiscito. Sviluppi legislativi e polemici. La discussione alla Camera. Polemica fra pontefice e «duce». Malumori e contrasti. Il partito rimane, e ingrossa. L’Accademia d’Italia. Scuola fascista e Tribunale speciale. Da Turati a Giuriati. Il conflitto con l’Azione cattolica. Gruppi universitari fascisti e squadrismo. «Andare verso il popolo» e «cambio della guardia». Il Decennale. La facciata e la casa.
Capitolo ottavo. Lo stato corporativo
La battaglia della deflazione. La crisi economica mondiale. Lo Stato corporativo: teoria e realtà. Interventismo statale a oltranza. Battaglia del grano e bonifica integrale. La politica dei lavori pubblici. L’edilizia monumentale. La «Roma di Mussolini ». Politica assistenziale. Politica demografica. L’Italia economica nel 1934. Il secondo « plebiscito ». «Motus in fine velocior». Un dissidente: il caso Arpinati. « Discorso agli operai di Milano ».
Capitolo nono. Fuorusciti e cospiratori
Fuoruscitismo antifascista e risorgimentale. Gli esodi spiccioli. Nitti, Sturzo, Donati. Il circolo fiorentino e l’esodo di Salvemini. Morte di Gobetti. L’intrigo di Ricciotti Garibaldi. L’esodo-staffetta di Modigliani. Il grande esodo. L’evasione di Turati. Il processo di Savona. La concentrazione antifascista. «Azione diretta». Attività clandestine in Italia. Il partito comunista italiano. I comunisti e gli altri. Bocchini e l’OVRA. Confino e carceri. Fuoruscitismo spurio. Ernesto Rossi e Riccardo Bauer. L’evasione di Rosselli e di Lussu. Formazione di «Giustizia e Libertà». incremento sporadico dell’azione diretta. La « svolta » del partito comunista italiano. Unificazione socialista e «socialismo liberale». Il volo di Bassanesi e il processo De Rosa. « Alleanza nazionale » e « Giustizia e Libertà » italiana. L’azione continua. Il testamento di De Bosis. «Terrorismo antifascista». Schirm, Sbardellotto, Bovone. Il « terrorismo slavo ». Movimenti dei gruppi antifascisti in Trancia.
Capitolo decimo. Politica estera mussoliniana
La politica estera del periodo Contarmi. Il «duo » Chamberlain-Mussolini: da Locarno a Rapallo. Fuochi d’artificio mediterranei. L’incontro Mussolini-Chamberlain a Livorno. Mussolini, la Jugoslavia e l’Albania. Trattato franco-jugoslavo e « pourparlers » italo-francesi. Attività danubiano-balcanica di Mussolini. «Tour d’horizon» e bilancio. Il Patto Kellogg. Grandi « paravento » di Mussolini. La nuova fase della politica europea. La conferenza navale di Londra. La « tournée » incendiaria mussoliniana. L’esplosione del nazismo in Germania. Campagna revisionistica italo-tedesco-ungherese. Il protocollo austro-tedesco e la crisi finanziaria germanica. Colloqui italo-tedeschi. La conferenza del disarmo e il congedo di Grandi.
Capitolo undicesimo. Fascismo e nazismo
L’avvento di Hitler. Filofascismo internazionale. Politica mussoliniana all’inizio del 1933. Il Patto a quattro. Ripresa della conferenza per il disarmo e ritiro della Germania. Fascismo « esportato » ...e antifascismo internazionale. Divisioni e spostamenti nell’antifascismo italiano. La bomba in San Pietro e i nuovi arresti di Torino. Consensi e dissensi nazifascisti. L’Austria fra Hitler e Mussolini. Il fronte di Stresa. Prolificazione del fascismo. Qualche novità nel mondo antifascista.
Capitolo dodicesimo. L’impresa etiopica
Dietro Stresa, l’Etiopia. I prodromi dell’impresa. Prima fase del conflitto etiopico. L’opinione pubblica europea. Il conflitto italo-societario. In cerca di un compromesso; il piano Laval-Hoare. Primo periodo delle operazioni militari. Le sanzioni: apparenza e realtà. La reazione fascista. Raccolta dell’oro e inizi di autarchia. Inconcludenze ginevrine e inserimento tedesco. La polemica ideologica e per i metodi di guerra fascisti.
Capitolo tredicesimo. L’asse Roma-Berlino
Il regime continua. Il « costume fascista ». Il « Minculpop ». Romanità e mistica fasciste. Il «clan Petacci» e la corruzione. Finanza statale ed economia nazionale. Bonifica e colonizzazione. La fissazione demografica. Autarchia. Difficile pacificazione dell’Etiopia. Il riconoscimento dell’impero. L’accordo austro-tedesco. L’insurrezione reazionaria spagnola e la politica fascinazista. Combattenti italiani per la libertà. Inizio e sviluppo dell’Asse Roma-Berlino. Isterismi mussoliniani. L’assassinio dei fratelli Rosselli. Saturnali nazifascisti. Mussolini contro re e papa. L’Austria a Hitler, il maresciallato dell’impero a Mussolini. Il Führer a Roma. Razzismo e antisemitismo. Il duce contro il trono e l’altare. Al seguito di Hitler contro Beneš. Monaco. L’attacco alla Francia. Legislazione antisemitica e « bonifica culturale ». La Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Capodanno diplomatico del 1939. Il trionfo di Franco e la morte di Pio XI. Hitler a Praga, Ciano a Tirana.
Capitolo quattordicesimo. La guerra nazifascista
Il Patto d’acciaio. Condizioni degli armamenti italiani. Stato delle cose allo scoppio della guerra. Il conflitto tedesco-polacco. Ciano a Salisburgo. Le oscillazioni di Mussolini e la « non belligeranza ». Crisi morale del regime. Il « gabinetto Ciano ». Persistente germanofilia mussoliniana. L’intervento. Obbiettivi politici e piani militari. Vana offensiva occidentale e armistizio con la Francia. Facili successi africani. Prima fase delle operazioni marittime. Piani aggressivi balcanici, e firma del Tripartito. Fallito attacco alla Grecia, e sconfitta libica. Il fronte interno nel 1941. Partito e « duce » in ribasso. Occupazione della Jugoslavia e della Grecia. Ripresa con Rommel in Libia, e perdita dell’Africa orientale. Il regno di Zvonimiro. Alla coda dei Tedeschi, contro Russia e Stati Uniti. Il disastro egiziano e quello russo. Capitolazione in Tunisia. Crollo del fronte interno. Ultimo cambio della guardia.
Capitolo quindicesimo. La Resistenza e la liberazione
La « Resistenza » per la salvezza d’Italia. Occupazione della Sicilia. Il 25 luglio. Il governo dei quarantacinque giorni. Rapporti italo-tedeschi. Bombardamenti e trattative. L’armistizio del 3-8 settembre. L’Italia divisa in due e la restaurazione fascista. Programma politico-sociale del fascismo repubblicano. Il processo di Verona. Dominio tedesco e soggezione fascista. Inizi e origini del movimento partigiano. « Il regno del Sud ». Stasi militare alleata e crescente attività partigiana. Gli scioperi operai. Le Fosse Ardeatine. La liberazione di Roma. Luogotenenza regia e governo del CLN. Ultimo periodo della repubblica di Salò. Il CLNAI e il culmine dell’azione partigiana. Fase finale della Resistenza e crollo nazifascista.
Note Nota Indice dei nomi
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion