Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Storia d’Italia nel periodo fascista
Indice
Indice
Capitolo primo. Il dopoguerra
Ripresa politica.
I Combattenti e la Costituente.
Neutralisti e interventisti, nazionalisti e « rinunciatari ».
Le dimissioni di Bissolati e di Nitti.
Partito popolare e Azione cattolica.
Il dopoguerra economico-sociale.
Passato di Mussolini.
Mussolini interventista.
Alla ricerca di una casa.
Fondazione del fascismo.
Il 15 aprile a Milano.
Mobilitazione nazionalfascista in Italia.
Il ritorno a Parigi: Adriatico, Asia Minore, colonie.
Errori dei « big ».
Caduta di Orlando e avvento di Nitti.
Tittoni a Parigi. Fiume.
I tumulti per il caroviveri, e lo sciopero politico del 20-21 luglio.
Legge elettorale e inchiesta su Caporetto.
Fiume e il pronunciamento dannunziano.
Congressi di partiti e lotte elettorali.
Il discorso di Dronero.
Le elezioni.
Capitolo secondo. Nitti e Giolitti
La situazione parlamentare-governativa.
Inconcludenza socialista e calcoli mussoliniani.
Le difficoltà economiche.
Inizi della nuova Camera.
La scioperomania e il « complotto fiumano ».
Crisi statale.
Il terzo ministero Nitti.
L’ultimo ministero Giolitti.
L’occupazione delle fabbriche.
Le elezioni amministrative.
Rapallo e Fiume.
La vittoria e il pane.
Entra in campo il fascismo agrario.
Il secondo periodo del ministero Giolitti. Sviluppo dello squadrismo.
La scissione comunista. Mussolini e gli industriali.
L’atto d’accusa di Matteotti e la risposta di Giolitti.
Coalizione delle opposizioni antigiolittiane.
Le nuove elezioni e il ritiro di Giolitti.
Capitolo terzo. L’agonia dello stato liberale
Il ministero Bonomi e il patto di pacificazione.
Fondazione del partito nazionale fascista.
Sindacalismo fascista e prime mobilitazioni.
Lo « sciopero legalitario » e l’esautorazione fascista dello Stato.
L’alternativa fascista.
La marcia su Roma e la capitolazione del sovrano.
Capitolo quarto. Il fascismo al potere
Il ministero Mussolini.
Le dimissioni di Sforza e l’appoggio di Giolitti.
Parate e violenze.
Il discorso del « bivacco » e il voto di fiducia.
I discorsi Chimienti e Albertini al Senato.
La normalizzazione e l’eccidio di Torino.
Debutto all’estero.
Mussolini dilettante di politica estera.
Forza e consenso.
Croce e Gobetti, Giolitti e Salandra.
Massoneria e nazionalismo.
La rottura con i popolari.
La fronda fascista e la bastonatura a Misuri.
L’espulsione di don Sturzo e la nuova legge elettorale.
Corfù.
Tangeri e Fiume.
Revisionismo fascista fallito.
«Ceka» ed elezioni.
La questione essenziale.
Le liste e il « listone ».
Violenze preelettorali.
I risultati.
Violenze postelettorali.
La riapertura della Camera e il canto del cigno di Matteotti.
Capitolo quinto. Riscossa e disfatta della libertà italiana
L’assassinio di Giacomo Matteotti.
Reazioni alla Camera e nel paese.
Costituzione dell’Aventino.
Condotta del governo e del fascismo.
Discussione e voto al Senato.
Doppio binario mussoliniano.
Azione delle opposizioni.
La condotta del re.
Rinvenimento della salma di Matteotti.
Fermento di violenza e tattica di normalizzazione.
Riapertura del parlamento: Giolitti all’opposizione.
L’« Unione nazionale », e la protesta morale.
Il 3 gennaio.
L’èra Federzoni-Farinacci.
I combattenti; il manifesto degli intellettuali; il congresso dell’Unione nazionale.
Farinacci segretario del partito; violenze contro Amendola a Montecatini; notte di sangue a Firenze.
Attentato Zaniboni (4 novembre 1925).
Provvedimenti sulle associazioni, sulle dispense dei funzionari, sulla stampa, sui fuorusciti.
Leggi sul capo del governo, sui poteri del governo, sulle amministrazioni comunali.
Organizzazione sindacale e corporativa.
Il patto di Palazzo Vidoni e la legge Rocco sulle Corporazioni.
L’espulsione dei deputati popolari dalla Camera.
Il processo contro gli uccisori di Matteotti.
Attentati Gibson e Lucetti.
Difesa della lira: discorso di Pesaro (18 agosto 1926).
Attentato di Bologna (31 ottobre 1926).
Provvedimenti di polizia e legge per la difesa dello Stato.
Capitolo sesto. Il regime fascista
Fine della vita politica.
Normalizzazione dell’estremismo fascista.
Repressione politica e giudiziaria.
Il processo Zaniboni.
Fascistizzazione del paese.
Sindacalismo jascista.
Adattamenti e palinodie.
La Carta del lavoro.
Riduzione di salari.
Re e « duce ».
Lo sfondo oscuro.
L’opinione estera.
Il discorso dell’Ascensione.
La fascistizzazione prosegue.
Dissidentismo ed estremismo residui.
La litania dei processi.
La nuova legge elettorale e la dichiarazione Giolitti.
Ultime voci di libertà al Senato.
La legge del Gran Consiglio.
Capitolo settimo. I Patti del Laterano e il Decennale
Mussolini e Pio XI.
Pio XI di fronte al fascismo.
La pregiudiziale di Pio XI.
Scambio confidenziale di idee.
L’allocuzione delle due tempeste.
I primi schemi.
La questione dei « boy-scouts ».
Ultimi schemi.
I Patti del Laterano.
Un bilancio.
Interpretazioni e commenti.
Assemblea quinquennale e plebiscito.
Sviluppi legislativi e polemici.
La discussione alla Camera.
Polemica fra pontefice e «duce».
Malumori e contrasti.
Il partito rimane, e ingrossa.
L’Accademia d’Italia.
Scuola fascista e Tribunale speciale.
Da Turati a Giuriati.
Il conflitto con l’Azione cattolica.
Gruppi universitari fascisti e squadrismo.
«Andare verso il popolo» e «cambio della guardia».
Il Decennale.
La facciata e la casa.
Capitolo ottavo. Lo stato corporativo
La battaglia della deflazione.
La crisi economica mondiale.
Lo Stato corporativo: teoria e realtà.
Interventismo statale a oltranza.
Battaglia del grano e bonifica integrale.
La politica dei lavori pubblici.
L’edilizia monumentale. La «Roma di Mussolini ».
Politica assistenziale.
Politica demografica.
L’Italia economica nel 1934.
Il secondo « plebiscito ».
«Motus in fine velocior».
Un dissidente: il caso Arpinati.
« Discorso agli operai di Milano ».
Capitolo nono. Fuorusciti e cospiratori
Fuoruscitismo antifascista e risorgimentale.
Gli esodi spiccioli.
Nitti, Sturzo, Donati.
Il circolo fiorentino e l’esodo di Salvemini. Morte di Gobetti.
L’intrigo di Ricciotti Garibaldi.
L’esodo-staffetta di Modigliani.
Il grande esodo.
L’evasione di Turati.
Il processo di Savona.
La concentrazione antifascista.
«Azione diretta».
Attività clandestine in Italia.
Il partito comunista italiano.
I comunisti e gli altri.
Bocchini e l’OVRA. Confino e carceri.
Fuoruscitismo spurio.
Ernesto Rossi e Riccardo Bauer. L’evasione di Rosselli e di Lussu.
Formazione di «Giustizia e Libertà».
incremento sporadico dell’azione diretta.
La « svolta » del partito comunista italiano.
Unificazione socialista e «socialismo liberale».
Il volo di Bassanesi e il processo De Rosa.
« Alleanza nazionale » e « Giustizia e Libertà » italiana.
L’azione continua.
Il testamento di De Bosis.
«Terrorismo antifascista».
Schirm, Sbardellotto, Bovone.
Il « terrorismo slavo ».
Movimenti dei gruppi antifascisti in Trancia.
Capitolo decimo. Politica estera mussoliniana
La politica estera del periodo Contarmi.
Il «duo » Chamberlain-Mussolini: da Locarno a Rapallo.
Fuochi d’artificio mediterranei.
L’incontro Mussolini-Chamberlain a Livorno.
Mussolini, la Jugoslavia e l’Albania.
Trattato franco-jugoslavo e « pourparlers » italo-francesi.
Attività danubiano-balcanica di Mussolini.
«Tour d’horizon» e bilancio.
Il Patto Kellogg.
Grandi « paravento » di Mussolini.
La nuova fase della politica europea.
La conferenza navale di Londra.
La « tournée » incendiaria mussoliniana.
L’esplosione del nazismo in Germania.
Campagna revisionistica italo-tedesco-ungherese.
Il protocollo austro-tedesco e la crisi finanziaria germanica.
Colloqui italo-tedeschi.
La conferenza del disarmo e il congedo di Grandi.
Capitolo undicesimo. Fascismo e nazismo
L’avvento di Hitler.
Filofascismo internazionale.
Politica mussoliniana all’inizio del 1933.
Il Patto a quattro.
Ripresa della conferenza per il disarmo e ritiro della Germania.
Fascismo « esportato »
...e antifascismo internazionale.
Divisioni e spostamenti nell’antifascismo italiano.
La bomba in San Pietro e i nuovi arresti di Torino.
Consensi e dissensi nazifascisti.
L’Austria fra Hitler e Mussolini.
Il fronte di Stresa.
Prolificazione del fascismo.
Qualche novità nel mondo antifascista.
Capitolo dodicesimo. L’impresa etiopica
Dietro Stresa, l’Etiopia.
I prodromi dell’impresa.
Prima fase del conflitto etiopico.
L’opinione pubblica europea.
Il conflitto italo-societario.
In cerca di un compromesso; il piano Laval-Hoare.
Primo periodo delle operazioni militari.
Le sanzioni: apparenza e realtà. La reazione fascista.
Raccolta dell’oro e inizi di autarchia.
Inconcludenze ginevrine e inserimento tedesco.
La polemica ideologica e per i metodi di guerra fascisti.
Capitolo tredicesimo. L’asse Roma-Berlino
Il regime continua.
Il « costume fascista ».
Il « Minculpop ».
Romanità e mistica fasciste.
Il «clan Petacci» e la corruzione.
Finanza statale ed economia nazionale.
Bonifica e colonizzazione.
La fissazione demografica.
Autarchia.
Difficile pacificazione dell’Etiopia.
Il riconoscimento dell’impero.
L’accordo austro-tedesco.
L’insurrezione reazionaria spagnola e la politica fascinazista.
Combattenti italiani per la libertà.
Inizio e sviluppo dell’Asse Roma-Berlino.
Isterismi mussoliniani.
L’assassinio dei fratelli Rosselli.
Saturnali nazifascisti.
Mussolini contro re e papa.
L’Austria a Hitler, il maresciallato dell’impero a Mussolini.
Il Führer a Roma.
Razzismo e antisemitismo.
Il duce contro il trono e l’altare.
Al seguito di Hitler contro Beneš. Monaco.
L’attacco alla Francia.
Legislazione antisemitica e « bonifica culturale ».
La Camera dei Fasci e delle Corporazioni.
Capodanno diplomatico del 1939.
Il trionfo di Franco e la morte di Pio XI.
Hitler a Praga, Ciano a Tirana.
Capitolo quattordicesimo. La guerra nazifascista
Il Patto d’acciaio.
Condizioni degli armamenti italiani.
Stato delle cose allo scoppio della guerra.
Il conflitto tedesco-polacco.
Ciano a Salisburgo.
Le oscillazioni di Mussolini e la « non belligeranza ».
Crisi morale del regime.
Il « gabinetto Ciano ».
Persistente germanofilia mussoliniana.
L’intervento.
Obbiettivi politici e piani militari.
Vana offensiva occidentale e armistizio con la Francia.
Facili successi africani.
Prima fase delle operazioni marittime.
Piani aggressivi balcanici, e firma del Tripartito.
Fallito attacco alla Grecia, e sconfitta libica.
Il fronte interno nel 1941.
Partito e « duce » in ribasso.
Occupazione della Jugoslavia e della Grecia.
Ripresa con Rommel in Libia, e perdita dell’Africa orientale.
Il regno di Zvonimiro.
Alla coda dei Tedeschi, contro Russia e Stati Uniti.
Il disastro egiziano e quello russo.
Capitolazione in Tunisia.
Crollo del fronte interno.
Ultimo cambio della guardia.
Capitolo quindicesimo. La Resistenza e la liberazione
La « Resistenza » per la salvezza d’Italia.
Occupazione della Sicilia.
Il 25 luglio.
Il governo dei quarantacinque giorni.
Rapporti italo-tedeschi.
Bombardamenti e trattative.
L’armistizio del 3-8 settembre.
L’Italia divisa in due e la restaurazione fascista.
Programma politico-sociale del fascismo repubblicano. Il processo di Verona.
Dominio tedesco e soggezione fascista.
Inizi e origini del movimento partigiano.
« Il regno del Sud ».
Stasi militare alleata e crescente attività partigiana. Gli scioperi operai.
Le Fosse Ardeatine.
La liberazione di Roma.
Luogotenenza regia e governo del CLN.
Ultimo periodo della repubblica di Salò.
Il CLNAI e il culmine dell’azione partigiana.
Fase finale della Resistenza e crollo nazifascista.
Note
Nota
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →