Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Nota dell’Autrice
Introduzione
I. La transizione dal fascismo alla democrazia. 1943-1948
1. La prima fase della transizione. 1943-1945
1.1. Il crollo del fascismo, i quarantacinque giorni, l’8 settembre 1943
1.2. I partiti del Comitato di liberazione nazionale
1.3. Il movimento dell’Uomo Qualunque
1.4. La liberazione del Nord
2. La seconda fase della transizione. 1945-1947
2.1. Il referendum monarchia-repubblica e le elezioni per l’Assemblea Costituente
2.2. La «Repubblica dei partiti»
2.3. Il governo tripartito (Dc, Psiup, Pci)
2.4. La scissione del Psiup (gennaio 1947)
2.5. La fine della politica di unità nazionale
3. La campagna elettorale e la vittoria della Dc nel 1948
3.1. La polarizzazione del sistema politico
3.2. La campagna elettorale: comunisti-anticomunisti
3.3. La sconfitta del Fronte democratico popolare
3.4. Il neofascismo e la nascita del Movimento sociale italiano
II. Gli anni del centrismo.1948-1960
1. La I Legislatura (1948-1953)
1.1. La frattura internazionale
1.2. I partiti dell’opposizione di sinistra
1.3. I partiti della coalizione di governo
1.4. I partiti dell’opposizione di destra
1.5. La «legge truffa» e le elezioni politiche del 1953
2. La II Legislatura (1953-1958)
2.1. La distensione internazionale e la ricerca di un’alternativa al centrismo
2.2. I partiti dell’opposizione di sinistra
2.3. I partiti della coalizione di governo
2.4. I partiti dell’opposizione di destra
3. Le elezioni del 1958 e l’avvio della III Legislatura
3.1. Le elezioni del 1958
3.2. L’instabilità dei governi centristi
3.3. Il riformismo «rivoluzionario» del Psi
3.4. La fine del centrismo
III. Gli anni del centrosinistra. 1960-1970
1. I primi passi della IV Legislatura
1.1. Il Pci, unico partito dell’opposizione di sinistra
1.2. L’ingresso al governo del Psi
1.3. I partiti della coalizione di governo
1.4. I partiti dell’opposizione di destra
2. Una stagione di movimenti
2.1. Il caso Sifar
2.2. Il movimento degli studenti
2.3. La nascita della sinistra extraparlamentare
3. La fine della IV Legislatura
3.1. I partiti dell’opposizione di sinistra
3.2. I partiti della coalizione di governo
3.3. I partiti dell’opposizione di destra
4. Le elezioni politiche del 1968 e l’inizio della V Legislatura
4.1. La crisi di identità dei socialisti
4.2. La sfida al Pci dell’estrema sinistra
4.3. La sfida della destra
IV. Dal centrosinistra alla solidarietà nazionale.1970-1979
1. La chiusura anticipata della V Legislatura (1968-1972)
1.1. I partiti dell’opposizione di sinistra
1.2. I partiti della coalizione di governo
1.3. I partiti dell’opposizione di destra
2. La fine del centrosinistra
2.1. La strategia di Berlinguer
2.2. Gli «opposti estremismi» e il referendum sul divorzio del 1974
2.3. L’alternativa socialista
2.4. La prima Tangentopoli
3. La legislatura della solidarietà nazionale
3.1. La campagna elettorale per le politiche del 1976
3.2. La scelta della Dc
3.3. Il movimento del ’77 e l’assassinio di Aldo Moro nel 1978
3.4. L’area laica e socialista
3.5. I partiti della destra
V. Una nuova stagione di centrosinistra: i governi di pentapartito. 1979-1987
1. L’VIII Legislatura (1979-1983)
1.1. Dalla solidarietà nazionale al pentapartito: il ruolo del Psi
1.2. La crisi della Dc
1.3. Il Pci dal «compromesso storico» all’«alternativa democratica»
1.4. Estrema sinistra e nuovi movimenti
1.5. L’estrema destra e il Msi
2. La IX Legislatura (1983-1987)
2.1. La sconfitta della Dc
2.2. Il governo socialista
2.3. Il Pci tra «questione morale» e disgelo sovietico
3. I partiti minori: governo e opposizione
3.1. Gli alleati di governo: Pli, Pri, Psdi
3.2. I partiti dell’opposizione di sinistra: Dp e Pr
3.3. L’opposizione di destra: il Msi
4. Le elezioni politiche del 1987
4.1. Declino del «voto di appartenenza» e voto del Sud
4.2. Il fenomeno delle leghe
VI. Il crollo del sistema politico. 1987-1994
1. La X Legislatura (1987-1992)
1.1. L’asse Dc-Psi
1.2. La lunga agonia del Pci
1.3. La mobilitazione della società civile: lo schieramento referendario e la sinistra dei club
1.4. Il «partito dei giudici» e le «esternazioni» del presidente della Repubblica
2. Dal referendum elettorale del 1991 alle elezioni politiche del 1992
2.1. Si spezza l’unità politica dei cattolici
2.2. Il declino del Psi
2.3. I partiti della coalizione di governo: Pli, Pri, Psdi
2.4. I partiti dell’opposizione
2.5. La Lega Nord
3. La XI Legislatura, l’ultima della prima Repubblica (1992-1994)
3.1. Il problema del governo
3.2. Tangentopoli
3.3. Il referendum elettorale del 1993 e il governo Ciampi
3.4. La fine della partitocrazia
3.5. La trasformazione del Msi
VII. La transizione. 1994-2001
1. Le elezioni politiche del 1994 e il primo governo Berlusconi
1.1. La «discesa in campo» di Silvio Berlusconi e la nascita di Forza Italia
1.2. La costruzione dello schieramento di destra
1.3. Il cartello dei Progressisti
2. La XII Legislatura (1994-1996)
2.1. Il difficile governo
2.2. L’alleato infedele: la Lega Nord
2.3. L’alleato fedele: An
2.4. I cattolici tra destra e sinistra
2.5. La coalizione delle sinistre
3. La XIII Legislatura (1996-2001)
3.1. Le elezioni politiche del 1996
3.2. Il Pds, partito di maggioranza del sistema
3.3. I partiti dell’Ulivo
3.4. I partiti del Polo delle Libertà
3.5. La parabola discendente della Lega Nord
VIII. Il bipolarismo. 2001-2006
1. Le elezioni politiche del 2001
1.1. La sconfitta dell’Ulivo alle elezioni politiche del 2001
1.2. La rivincita di Berlusconi
1.3. Gli alleati della Casa delle Libertà
2. La XIV Legislatura (2001-2006)
2.1. I primi ostacoli sulla strada del governo
2.2. Un’altra stagione di movimenti
2.3. L’Ulivo alla ricerca di un leader
3. Tre tornate elettorali: europee del 2004, regionali del 2005 e politiche del 2006
3.1. I partiti della Casa delle Libertà
3.2. La rimonta dell’Ulivo
3.3. Il «pareggio» elettorale
Bibliografia
1. Opere di carattere generale sulla storia d’Italia dopo la seconda guerra mondiale
2. Opere di carattere generale sulla politica estera dell’Italia e sulle relazioni internazionali
3. Opere di carattere generale sulla Chiesa nella storia dell’Italia repubblicana
4. Opere di carattere generale sulla storia dei partiti politici
5. Opere di carattere generale sulla classe politica
6. Opere di carattere generale sui movimenti politici
7. Opere di carattere generale sui partiti e il sistema politico
8. Opere di carattere generale sul rapporto società politica-società civile
9. Opere di carattere generale sul sistema economico
Glossario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →