Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
I. Ripensare il capitalismo: un’introduzione
Il disagio del capitalismo
Una crescita debole e instabile
Tenore di vita al palo e disuguaglianza in aumento
Cambiamenti climatici e rischio ambientale
Ripensare la politica economica
Oltre il fallimento del mercato: verso un nuovo approccio
II. Il fallimento dell’austerità: ripensare la politica di bilancio
Introduzione
«I disavanzi hanno salvato il pianeta»
La marcia indietro della politica di bilancio e lo scatto in avanti della politica monetaria
Bilancio in equilibrio o economia in equilibrio?
III. Capire la moneta e la politica macroeconomica
Introduzione
La visione ortodossa: la moneta esogena
Moneta endogena e teoria della moneta moderna
La moneta e la politica monetaria
L’allentamento quantitativo
Le implicazioni per la zona euro: una reintegrazione fra moneta e politica di bilancio
Conclusione
IV. Quanto costa l’ossessione per il breve termine
Introduzione
La letteratura sull’argomento
L’evidenza empirica dello “short-termism”
L’impatto dello “short-termism” sui tassi di sconto degli investitori
L’impatto dello “short-termism” sugli investimenti
Implicazioni di politica economica
V. L’impresa innovativa e la teoria dell’impresa
Introduzione: cos’è che rende il capitalismo produttivo?
La teoria neoclassica dell’impresa improduttiva
La teoria marxiana dell’impresa produttiva
La teoria dell’impresa innovativa
L’integrazione di teoria e storia
VI. L’innovazione, lo Stato e i capitali pazienti
Introduzione
Stiamo andando nella direzione sbagliata
La teoria economica ortodossa e l’approccio del «fallimento del mercato»
Lo Stato come attore chiave del sistema dell’innovazione
Socializzazione dei benefici in cambio della socializzazione dei rischi
Capitali pazienti: l’importanza dello Stato per allineare meglio i rischi e ricompensare le banche di investimenti
Conclusione
VII. La crescita trainata dagli investimenti: una soluzione per la crisi dell’Europa
Introduzione
Sottoinvestimenti e stagnazione economica in Europa
L’assetto corrente delle politiche comunitarie
Proposta per una ripresa trainata dagli investimenti
L’impatto previsto delle nostre proposte
Conclusione
Appendice: il Cambridge Alphametrics Model (Cam)
VIII. Disuguaglianza e crescita economica
Introduzione
La grande crescita della disuguaglianza
Una tendenza internazionale generalizzata
Spiegare la disuguaglianza
La ricerca di rendita e i redditi più alti
L’aumento delle rendite34
Il ruolo delle istituzioni e delle politiche
Il prezzo della disuguaglianza
Invertire la disuguaglianza
Conclusione: ridefinire il concetto di performance economica
IX. I paradossi delle privatizzazioni e delle esternalizzazioni di servizi pubblici
Introduzione
I limiti alla concorrenza
Imprese e settori protetti
Monopoli «naturali»
Beni collettivi
Esternalizzazione della fornitura di servizi pubblici
I limiti alla concorrenza: conclusioni
La convertibilità reciproca delle risorse economiche e politiche
Conclusione: capitalismo e democrazia
X. La decarbonizzazione: innovazione ed economia dei cambiamenti climatici
Introduzione
La sfida per il capitalismo
La sfida per l’economia
Innovazione e crescita
“Path-Dependence” e innovazione
Modelli economici
Politiche climatiche
Conclusioni
XI. Capitalismo, tecnologia e un’età dell’oro verde a livello globale: il ruolo della storia per contribuire a disegnare il futuro
Introduzione: crescita senza tecnologia o sostenibilità senza crescita?
Rivoluzioni tecnologiche e sviluppo economico
La storia delle rivoluzioni tecnologiche
Un modello di diffusione regolare
Perché oggi ci troviamo in una fase equivalente agli anni Trenta e Quaranta
L’informatica e la direzione verde
Una definizione molto ampia di «crescita verde»
Un mutamento nella domanda di consumi
«Crescita verde», sviluppo, occupazione e disuguaglianza
La qualità e il profilo della domanda nazionale e mondiale
Nuove fonti di crescita dell’occupazione
Movimenti pendolari nella distribuzione del reddito
Una radicale riorganizzazione del quadro di politica economica
Un cambio di paradigma mentale
Le politiche per la fase di dispiegamento
Una scelta sociopolitica chiara
Ringraziamenti
Gli autori
Grafici
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →