Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Introduzione di Luigi Mascilli Migliorini
Sezione I. Mediterraneo
Capitolo 1. Mondi mediterranei
1. Sguardo sul mondo, verso l’anno Mille
2. Il Mediterraneo nello spazio e nel tempo
3. Un mare diviso
4. Tra continentalizzazione e resistenza
5. Scontro di civiltà
6. Il circuito mediterraneo di trasmissione culturale
7. Il confine musulmano di Spagna
8. Il limite italiano
Capitolo 2. Bisanzio. L’impero romano mai caduto
1. Una grande intuizione
2. L’espansione macedone
3. Un sistema di governo
4. Il basileus al centro del mondo
5. I commerci
6. La bizantinizzazione
7. Verso il mondo dei rus
8. L’edificio di Bisanzio scricchiola
Capitolo 3. L’Islam globale
1. Il sistema Islam
2. Il califfato abbaside
3. Un mondo di città
4. Benvenuti a Nishapur
5. Culture in movimento
6. Le difficoltà del califfato
7. L’emergere dei poteri regionali
8. Il “gran secolo” egiziano
9. Mercati e mercanti
Capitolo 4. Aggressività occidentale e declino orientale
1. La risposta occidentale
2. La crociata
3. Vittime collaterali
4. Arrivano gli italiani
5. La rivoluzione nautica
6. L’assassinio di Bisanzio
7. Superpotenze in guerra per il Mediterraneo
8. La caduta del califfato di Baghdad
Sezione II. L’Occidente latino
Capitolo 5. Dalle rovine al risveglio
1. Uno sguardo sull’Occidente
2. Alla periferia del mondo
3. Quando il clima cambia
4. Migrazioni
5. La colonizzazione
6. L’innovazione agricola
7. Dominare le forze naturali
8. La trasformazione del mondo del lavoro
Capitolo 6. La rivoluzione della Chiesa
1. L’orizzonte del cristiano
2. Il nuovo ordine
3. Alla ricerca del primato
4. Scontro per il potere
5. La cultura dei chierici
6. Un nuovo assetto
7. Contestazioni, eresie, adattamenti
8. La Chiesa nel Duecento
Capitolo 7. Innovazioni sociali, politiche, istituzionali
1. Dal castello al feudo
2. I problemi del nuovo sistema
3. Le città
4. Uno sguardo d’insieme
5. Il Comune
6. Le tensioni cittadine
7. Gli Stati nascenti
8. L’impero, tra declino e nuove formazioni
9. Le monarchie d’Occidente
Capitolo 8. La rivoluzione commerciale
1. Dal sottosviluppo allo sviluppo
2. La nascita del mercato
3. Nel cuore del commercio internazionale
4. Il mercante
5. Il ritorno dell’oro
6. La nascita della banca
7. Tecniche, organizzazione, psicologia
8. Verso le vie della Seta
Sezione III. L’Asia
Capitolo 9. La Cina
1. Lo spazio asiatico
2. La continuità cinese
3. La frontiera
4. La tradizione
5. La Cina dopo i Tang
6. L’impero dei Song
7. Politica e riforme
8. L’organizzazione dello Stato
9. Le strutture della produzione
10. L’innovazione tecnologica
11. Commercio e moneta
12. Le città
13. Il neoconfucianesimo
14. La religione
15. Una superpotenza marittima
16. Il tramonto dei Song
Capitolo 10. L’Oceano indo-cinese
1. Un continente marittimo
2. L’India
3. Società e cultura
4. Città e commercio
5. L’Islam indiano
6. L’oceano sud-orientale
7. Dall’impero Srivijaya al regno Majapahit
8. Il Vietnam
9. Il regno cambogiano di Angkor e l’emergere del potere thai
10. Lo spazio coreano
11. Il Giappone
12. Il periodo Heian
13. Dal periodo Heian allo shogunato Ashikaga
Capitolo 11. L’impero-mondo mongolo
1. L’universo mongolo
2. Gengis Khan
3. Le conquiste
4. Terrore e violenza
5. L’impero-mondo
6. La conquista della Cina
7. La pax mongolica
8. L’età dell’oro
9. Il secolo degli Yuan
10. L’epoca di Tamerlano
Sezione IV Africa e Americhe
Capitolo 12. Mondi africani
1. L’apogeo africano
2. Un terra di antica colonizzazione
3. I sussulti del Maghreb
4. Le grandi costruzioni politiche dell’Africa occidentale
5. L’Est del continente
6. Tra Est e Sud dell’Africa
7. La febbre dell’oro
8. Le reti di terra e di mare
Capitolo 13. Mondi non connessi
1. Un mondo insulare
2. Le antiche migrazioni e la formazione delle aree di civilizzazione
3. Le civiltà mesoamericane e la cultura di Teotihuacán
4. I maya
5. Gli aztechi
6. Società, cultura, religione
7. L’area andina centrale
8. L’universo inca
9. L’espansione polinesiana
Sezione V. Riconfigurazioni
Capitolo 14. Un ecosistema al bivio
1. Centralità asiatica, marginalità occidentale
2. Il clima, da alleato a nemico
3. Un mondo di epidemie
4. Yersinia pestis
5. La fine dei tempi
6. Alle origini del contagio
7. Cronologia e geografia della peste
8. 1348
Capitolo 15. Dall’Occidente latino alla complessità europea
1. Resilienza
2. Mutamenti nelle campagne
3. Una tempesta sulla finanza
4. La spirale fiorentina
5. La Chiesa fra i tumulti
6. La crisi dell’impero universale
7. Il laboratorio italiano
8. Cent’anni di guerra
9. Una guerra rivoluzionaria?
10. Una nuova idea: lo Stato
11. L’altra Europa
12. Una cultura, due parole
13. La prospettiva transoceanica
Capitolo 16. Il Mediterraneo
1. Il Commonwealth catalano-aragonese
2. Genova e Venezia, superpotenze alla prova
3. I mamelucchi d’Egitto, dalla crescita al collasso
4. L’ultima stagione di Bisanzio
5. Come nasce un impero
6. Tra mille difficoltà
7. Ottomani
8. Una amministrazione all’altezza
Capitolo 17. Imperi asiatici
1. Moscovia
2. Un successo, una supremazia
3. Afghani al potere
4. Tra India e Sud-Est asiatico: una regione in mutazione
5. L’ascesa del nuovo regno di Malacca
6. Un impero sulla difensiva
7. Rivolte e trasformazione del territorio
8. L’avventura di Zheng He
Sezione VI. La frattura della modernità
Capitolo 18. La scoperta dell’America
1. Un altro mondo
2. Un Nuovo mondo
3. Tra Oriente e Occidente. L’America di Vespucci
4. La conquista
5. Un mondo a sé. L’impero azteco
6. L’impero inca e lo sviluppo della conquista
7. L’organizzazione coloniale
8. La scoperta dell’Altro
Capitolo 19. L’Europa del Rinascimento
1. Rinascere
2. Europa e Rinascimento
3. La nascita degli Gli Stati moderni
4. Il mondo germanico e l’Europa d’Oriente
5. Economia e società: una falsa partenza
6. Le guerre d’Italia: equilibrio ed egemonia
7. Dal Mediterraneo all’Europa: lo spazio di Carlo V
8. Riforma e Controriforma
9. Guerre di religione e guerre d’Europa
Capitolo 20. Il Mediterraneo di due imperi
1. Dopo Costantinopoli
2. Gli eredi del Conquistatore
3. La Persia dei Safavidi
4. Un impero plurale
5. Verso occidente
6. Solimano il Magnifico
7. Le guerre di Carlo e di Solimano
8. La struttura dell’impero ottomano
Capitolo 21. La scoperta dell’Asia
1. A oriente
2. Una rivoluzione mercantile. L’espansione portoghese
3. La concorrenza europea
4. Il commercio olandese e inglese
5. Gli Stati regionali dell’India
6. L’India Moghul
7. La Cina: apogeo e decadenza della dinastia Ming
8. Crisi e trasformazione del Giappone feudale
Sezione VII. Stabilità e trasformazioni
Capitolo 22. Una Europa instabile
1. La crisi
2. Una Europa instabile
3. La Spagna imperiale
4. L’Italia spagnola
5. La costruzione della Francia
6. La nascita della potenza inglese
7. I Paesi Bassi: un modello repubblicano
8. Il Baltico: Vecchi e nuovi attori
9. La guerra dei Trent’anni e la pace di Vestfalia
Capitolo 23. La nascita dello spazio atlantico
1. Un nuovo Mediterraneo
2. Il commercio iberico
3. La guerra di corsa
4. La guerra tra Spagna e Inghilterra
5. L’Atlantico del primo Seicento. I Caraibi
6. La prima colonizzazione dell’America settentrionale
7. Il modello olandese
Capitolo 24. Il lago ottomano
1. Il Mediterraneo di Filippo II
2. Lepanto
3. Il lago ottomano
4. La pace mediterranea
5. Il Mediterraneo condiviso
6. L’Italia mediterranea e spagnola: Venezia e Genova
7. Italia mediterranea e spagnola: il Mezzogiorno e Livorno
8. L’impero turco: crisi e stabilizzazione
Capitolo 25. L’Africa all’alba della modernità
1. L’incontro con l’Europa
2. A sud del Sahara. I regni sudanesi e il golfo di Guinea
3. Reti di commercio e tratta degli schiavi
4. I regni del Congo e dell’Angola
5. L’Africa centrale e del Sud
6. La costa orientale
7. Un regno cristiano: l’Abissinia
Sezione VIII. La modernità globale
Capitolo 26. Tempo di rivoluzioni
1. La rivoluzione scientifica
2. Da Galilei a Newton: la nuova scienza
3. Una nuova società politica
4. La nuova cultura: l’Illuminismo
5. Geografia dell’Illuminismo europeo
6. Parigi, capitale dell’Illuminismo
7. La rivoluzione nelle campagne
8. Alle origini della rivoluzione industriale
9. Lo Stato moderno
Capitolo 27. Due Americhe
1. Una modernità connessa
2. L’America spagnola
3. La colonizzazione inglese dell’America settentrionale
4. La colonizzazione francese
5. Un crocevia: le Antille
6. Il conflitto coloniale
7. La guerra dei Sette anni. Il teatro americano
Capitolo 28. Il Mediterraneo non mediterraneo
1. Nuovi attori nel Mediterraneo: inglesi e olandesi
2. Il Mediterraneo d’Occidente: Spagna, Francia e Italia
3. L’impero ottomano tra XVII e XVIII secolo
4. L’Adriatico asburgico e veneziano
5. Un nuovo protagonista a Levante: la Russia
6. L’impero ottomano tra modernità e declino
7. Il mare inglese
Capitolo 29. L’Asia nel movimento del mondo
1. L’epoca delle grandi compagnie commerciali
2. Lo splendore dell’impero Moghul
3. Apogeo e crisi
4. La Cina della dinastia Qing
5. Il Giappone Tokugawa
6. L’incontro culturale tra Europa e Oriente
7. La cultura orientale nell’Europa del Settecento
Sezione IX. La Rivoluzione mondo
Capitolo 30. I nuovi confini dell’Europa
1. Egemonia ed equilibrio
2. La guerra dei Sette anni
3. L’Inghilterra e l’Europa del Settecento
4. Una nuova potenza in Europa: la Russia
5. Equilibri in evoluzione nell’Europa centrale
6. A Occidente: declino e ripresa dei regni iberici
7. L’Italia moderna
Capitolo 31. La Rivoluzione francese
1. La Francia e le origini della Rivoluzione francese
2. La prima fase della grande Rivoluzione
3. Una Costituzione per la Francia
4. La guerra e il Terrore
5. Napoleone
6. L’età napoleonica
7. La fine dell’impero napoleonico
8. Il Congresso di Vienna
Capitolo 32. Le libertà atlantiche
1. Le colonie spagnole nell’epoca delle riforme
2. L’America inglese
3. L’identità delle colonie
4. Le origini della Rivoluzione americana
5. La rivoluzione e la guerra
6. Dalla guerra alla Costituzione
7. Le rivoluzioni dell’America latina
8. La fine del sogno bolívariano. L’indipendenza del Messico e del Brasile
Capitolo 33. Un mondo a parte. L’Africa
1. L’Africa occidentale nella seconda età moderna
2. Schiavismo e antischiavismo
3. L’esplorazione dell’Africa interna
4. Lo spazio portoghese: Congo e Angola
5. Lo sviluppo della tratta
6. Olandesi e inglesi in Africa meridionale
7. Il mondo arabo dell’Africa orientale e l’impero cristiano d’Etiopia
Sezione X. La grande trasformazione
Capitolo 34. L’Europa romantica
1. Il romanticismo europeo
2. La civiltà dell’industria
3. Libertà e democrazia
4. La questione sociale
5. L’Europa della Restaurazione
6. L’Inghilterra liberale
7. La Francia tra restaurazione e rivoluzione
8. L’Italia del Risorgimento
Capitolo 35. Il Mediterraneo dalla periferia al centro
1. La spedizione d’Egitto e il Mediterraneo napoleonico
2. Le rivoluzioni mediterranee: Spagna e Italia
3. le Rivoluzioni mediterranee: la Grecia e il mondo balcanico
4. Passioni mediterranee
5. L’impero ottomano e la nascita della “questione d’Oriente”
6. Gli anni Trenta: l’Algeria francese e l’Egitto di Mehmet Alì
7. La questione d’Oriente e la guerra di Crimea
8. Suez e dopo Suez
Capitolo 36. Dipendenze e gerarchie nello spazio asiatico
1. Il primo tempo dell’India britannica
2. Dal governatorato a Vittoria imperatrice
3. L’impero cinese: isolamento, conflitti, aperture. La guerra dell’oppio e le rivolte contadine
4. Il Giappone nell’era Meiji
5. La ristrutturazione dello spazio asiatico: l’Indocina
6. La quinta parte del mondo: il continente australe
Capitolo 37. L’America degli americani
1. Gli Stati Uniti: nascita di una nazione
2. La democrazia jacksoniana e le guerre indiane
3. A ovest: la guerra con il Messico
4. Gli anni Cinquanta e la questione della schiavitù
5. La guerra civile e le sue conseguenze
6. La costruzione degli Stati latino-americani: l’impero del Brasile
7. La Cordillera: Cile e mondo andino
8. Intorno al Rio de la Plata
9. Tra America ed Europa: il Messico e i Caraibi
Capitolo 38. Disegno e spazi dell’Europa
1. La primavera dei popoli
2. In Austria e in Italia
3. La Francia del Secondo impero
4. L’Inghilterra vittoriana
5. L’unificazione italiana
6. L’unificazione tedesca
7. La difficile modernità dell’Europa orientale: Austria e Russia
8. L’Europa mondo
Sezione XI. L’età degli imperi
Capitolo 39. Imperi e nazioni
1. Esperienze globali
2. La costruzione dello Stato-nazione
3. Nazioni
4. Gli Stati Uniti, nuova potenza mondiale
5. Imperi
6. L’età delle idee e dei partiti: l’affermazione del socialismo
7. L’Europa e la politica di potenza
Capitolo 40. Il grande gioco nel Mediterraneo
1. Mediterraneo terreno di scontro
2. Il Congresso di Berlino e l’equilibrio delle potenze nel Mediterraneo
3. L’impero ottomano tra crisi e riforma
4. La modernizzazione egiziana
5. Il Maghreb, occidente ottomano
6. Il vespaio marocchino
7. Oriente e Occidente si confrontano
Capitolo 41. La zuffa per l’Africa
1. L’imperialismo
2. L’imperialismo tra aspirazioni ideologiche e progetti politici
3. La spartizione dell’Africa
4. La Conferenza di Berlino
5. L’opposizione all’imperialismo delle popolazioni africane
6. L’imperialismo formale tra sfide e difficoltà
7. Le rivalità imperialiste e il cambiamento delle alleanze europee
Capitolo 42. L’ascesa del Sol Levante
1. Da Occidente a Oriente
2. La “terra di mezzo”
3. L’India britannica: la costruzione di una colonia
4. La crisi dell’impero cinese
5. La modernizzazione del Giappone
6. Dall’Atlantico al Pacifico
Sezione XII. Massa, guerra e rivoluzione
Capitolo 43. L’era delle folle
1. La società di massa
2. Crescita e trasformazione delle economie
3. La “nuova” società americana
4. L’Europa delle democrazie
5. Il conservatorismo imperiale e la società di massa
6. La rivoluzione russa del 1905 e la diffusione del costituzionalismo
7. L’impero ottomano e la rivolta dei Giovani turchi
Capitolo 44. Venti di guerra
1. La crisi del sistema internazionale
2. La guerra immaginata: l’Europa in bilico tra pacifismo, nazionalismo e militarismo
3. Mediterraneo conteso
4. Le guerre balcaniche: prove generali di guerra
5. Le nuove sfide all’egemonia europea: la rivoluzione cinese
6. L’America latina e la rivoluzione messicana
7. L’Europa va alla guerra
Capitolo 45. La Grande guerra
1. La rottura della pace europea
2. 1914: dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
3. 1915: la guerra moderna
4. 1916: le grandi battaglie
5. 1917: la svolta
6. 1918: verso la nuova pace
Capitolo 46. La fine del lungo Ottocento
1. Una pace ritrovata?
2. Il crollo dell’impero zarista: la Rivoluzione di febbraio
3. La nuova Russia: la Rivoluzione d’ottobre
4. I trattati di pace: la ridefinizione territoriale del vecchio mondo
5. La nascita del medio Oriente
6. Lo strano dopoguerra italiano
7. L’Asia in trasformazione: istanze nazionaliste in Giappone, Cina e India
Sezione XIII. Il tempo delle nazioni
Capitolo 47. La pace d’argilla
1. La rivoluzione: un orizzonte globale
2. Rivoluzione e controrivoluzione
3. Il fascismo al potere
4. Le dittature mediterranee
5. Le democrazie liberali europee tra difesa della pace e collaborazione internazionale
6. L’emergere del revisionismo in Turchia e nei Balcani
7. Le spinte nazionaliste del mondo arabo
8. La Russia comunista tra modello e realtà
9. Il socialismo in un solo paese
Capitolo 48. La grande crisi
1. Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” alla grande crisi
2. La depressione: un fenomeno globale
3. L’America latina tra crisi e dittature
4. La crisi delle istituzioni
5. Lo Stato autoritario: l’affermazione del fascismo-regime
6. La crisi del colonialismo
7. La “spina nel fianco”: la questione ebraica in Palestina
8. Il mondo islamico tra laicizzazione e integralismo religioso
9. L’affermazione dei comunisti in Cina
Capitolo 49. Progetti per un nuovo ordine mondiale
1. Il New deal
2. Lo stalinismo
3. L’affermazione di Hitler
4. Il totalitarismo nazista
5. Il fascismo italiano: un totalitarismo imperfetto?
6. La svolta del 1935
7. Il Giappone imperiale sedotto dal nazionalismo militarista
8. Prove di guerra
Capitolo 50. La seconda guerra mondiale
1. La guerra inevitabile
2. 1939-1941: la fase europea
3. Il fascismo in guerra e il teatro mediterraneo
4. La contrapposizione ideologica
5. La Shoah
6. 1942: la dimensione mondiale del conflitto
7. 1943-1944: il crollo del regime fascista e la Resistenza
8. 1944-1945: la fine della guerra
Sezione XIV. Il confronto planetario
Capitolo 51. La creazione di un confronto bipolare
1. Con lo sguardo al futuro
2. L’invenzione della “Guerra fredda”
3. La sovietizzazione e il “blocco” comunista
4. L’Europa divisa
5. Apogeo e crisi della Guerra fredda
6. La crisi della Guerra fredda
Capitolo 52. L’emergere di un nuovo soggetto politico: il Terzo mondo
1. Decolonizzazione e nuovi protagonismi regionali
2. Cina e Giappone: i nuovi equilibri asiatici
3. L’indipendenza dell’India e la decolonizzazione in Asia
4. La decolonizzazione nel mondo arabo-islamico
5. La nascita di Israele
6. La rivoluzione nasseriana in Egitto
7. Terzomondismo e non allineamento
8. America latina tra populismo e nuove rivoluzioni
9. Cuba: il fascino della rivoluzione nei paesi decolonizzati
Capitolo 53. Il tempo del confronto
1. La nascita del mercato comune europeo
2. L’Europa occidentale tra americanizzazione e Welfare State
3. L’Europa orientale: l’impossibilità di un modello unico
4. Il 1956: l’Europa e i processi di decolonizzazione nell’Africa mediterranea
5. Le superpotenze cambiano pelle
6. La coesistenza pacifica alla prova delle crisi
Capitolo 54. L’età dell’oro del capitalismo
1. La società del benessere: una rivoluzione sociale e culturale
2. L’Africa delle nazioni
3. «L’Africa scriverà la sua storia»
4. La rivoluzione culturale in Cina
5. La guerra del Vietnam
6. I movimenti del 1968
7. La Chiesa scende nella società
8. L’onda lunga dell’“autunno caldo”
Sezione XV. Multicentrismo e globalizzazione
Capitolo 55. Gli epicentri di una nuova crisi
1. Verso la fine dell’età dell’oro
2. Le superpotenze e il problema della stabilità internazionale
3. Il medio Oriente: epicentro della nuova crisi
4. Il petrolio e la crisi del sistema economico mondiale
5. La rottura del Terzo mondo
6. L’altra faccia della medaglia: conflitti localizzati ed emergenze umanitarie
7. L’emergere delle potenze regionali: Turchia, Iran e Iraq
Capitolo 56. Gli effetti globali della crisi
1. La crisi investe l’Europa
2. L’Europa mediterranea
3. L’America latina e la stagione dei golpe
4. La diffusione dei regimi comunisti in Asia
5. Il fondamentalismo islamico e la diffusione del jihadismo
6. La rivoluzione khomeinista
Capitolo 57. Il crollo dell’equilibrio bipolare
1. La risposta alle crisi: il neoliberismo
2. La diffusione globale del neoliberismo e la risposta europea
3. Il “fattore” Gorbačëv
4. L’ultimo atto del confronto bipolare
5. L’implosione dell’Urss
6. Lo strano esperimento cinese tra comunismo e nuova economia
Capitolo 58. Un mondo globale?
1. L’erosione dello Stato-Nazione
2. L’ascesa delle tigri asiatiche
3. La solitudine internazionale degli Usa
4. L’Europa unita
5. La fine della repubblica dei partiti
6. Le nuove guerre (e il nazionalismo bene-rifugio?)
7. Il mondo arabo in movimento: verso il fondamentalismo?
Capitolo 59. Scenari di un mondo globale
1. L’altra faccia della globalizzazione: sviluppo ineguale e geografia della povertà
2. L’Africa protagonista dell’ineguaglianza
3. Il ciclo progressista in America Latina
4. Il 2001 e la guerra al terrorismo globale
5. La nuova Russia
6. La crisi del 2008: un nuovo spartiacque?
7. Le Primavere arabe
8. La guerra in Siria e la rinascita dello Stato islamico
9. Verso un sistema multicentrico?
Gli autori
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →