Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
POESIE E CANZONI
INDICE
INTRODUZIONE
NOTA BIOGRAFICA
POESIE E CANZONI
Contro la seduzione.
Cantico dell'uomo Baal (1).
Grande corale di ringraziamento.
Della benevolenza del mondo.
Del povero B. B.
Dell'arrampicarsi sugli alberi.
Della ragazza annegata.
Ricordo di Marie A.
Un tempo.
Le grucce.
Gli amanti.
Della accondiscendenza della natura.
I tessitori di tappeti di Kuján-Bulák commemorano Lenin.
Carbone per Mike.
Demolizione della nave Oskawa ad opera dell'equipaggio.
Verso Mahagonny.
La veridica storia di Mackie Messer.
Canzone di Jenny dei pirati.
Canzone di Polly Peachum.
Canto dell'insufficienza degli umani sforzi.
Coro finale.
Un uomo è un uomo.
Canto dello spaccio della vedova Begbick.
Canti della vedova Begbick.
Cori di controllo.
Canto dei battellieri del riso.
Strofe di chiusura per il film «L'opera da tre soldi».
Canto dell'autore drammatico.
Il dormitorio.
Coro dei «Cappelli Neri» (1).
Fra tutti gli oggetti.
Lode della dialettica.
Lode del dubbio.
Lode dell'imparare.
Lode del Partito.
Lode dell'Urss.
Lode del lavoro illegale.
Lode del comunismo.
Germania.
Questo mi dissero.
Quattro inviti ad un uomo da parti diverse in tempi diversi.
Nessuno o tutti.
Ballata delle vedove di Osseg (1).
La scritta invincibile.
Rapporto sulla morte di un compagno.
Un rapporto.
Funerale dell'agitatore nella cassa di zinco (1).
Risoluzione dei Comunardi.
Il susino.
Il sarto di Ulm.
Ballata di Marie Sanders, puttana da Ebrei (1).
Mio fratello aviatore.
La parabola di Budda sulla casa in fiamme.
Il sandalo di Empedocle.
Domande di un lettore operaio.
Leggenda sull'origine del libro Taoteking dettato da Laotse sulla via dell'emigrazione.
A coloro che verranno.
Cantico per fanciulli.
Gli uccelli migrano.
Canto tedesco.
BREVIARIO TEDESCO
Per chi sta in alto
Il pane degli affamati e' stato mangiato
L’Imbianchino parla di grandi tempi avvenire
Nel calendario il giorno non è ancora segnato
I lavoratori gridano per il pane
Quelli che portano via la carne dalle tavole
Chi sta in alto dice: pace e guerra
Quando dagli altoparlanti l'imbianchino parla di pace
Quando chi sta in alto parla di pace
Quelli che stanno in alto
Uomo che hai la giacca consunta,
E' notte
Sul muro c'era scritto col gesso:
Chi sta in alto dice:
La guerra che verrà
Chi sta in alto dice: nell'esercito
I progettisti sgobbano
Dalle biblioteche
Al momento di marciare molti non sanno
Generale, il tuo carro armato è una macchina potente
Quando la guerra comincia
L’Imbianchino dirà che in qualche parte
Il Führer vi racconterà: la guerra
Quando il tamburo comincia la sua guerra
Inviando poesie dall'esilio.
Pensieri sulla durata dell'esilio.
A chi esita.
Per buone ragioni.
Epigrafe per le «Poesie di Svendborg» (1).
Della qualifica di emigrante.
Luogo d'asilo.
Brutti tempi per la lirica.
Primavera 1938.
Visita ai poeti in esilio.
Da «Terrore e miseria del Terzo Reich» (1).
La crociata dei ragazzi.
1940.
In fuga.
La maschera del cattivo.
1941.
Il ladro di ciliege.
Hollywood (1).
Leggere il giornale preparandosi il tè.
Generazioni segnate.
Al luogo d'asilo danese dei primi anni d'esilio (1).
Il ritorno.
La letteratura sarà esaminata.
E che venne alla donna del soldato?
Nuovo coro finale dell'«Opera da tre soldi».
Insegnamento di Galilei.
Canzone di Madre Courage.
Canto di un soldato.
Una voce.
Canto della fraternizzazione.
Il cantastorie.
Canto di Gruscia.
Epitaffio per Karl Liebknecht.
Epitaffio per Rosa Luxemburg.
Gli uccelli aspettano, d'inverno, davanti alla finestra.
Il pioppo di Karlsplatz.
Del professore che amava la guerra (1).
Dell'innaffiare il giardino.
Il fumo.
Remare, conversazioni.
Il foglietto degli acquisti.
Consiglio all'attrice C.N.
Il giardino dei fiori.
A una radice di tè cinese in forma di leone (1).
DALLE POESIE POSTUME
Dalle poesie dell'esilio.
Brutti tempi.
Citazione.
Il pensiero nelle opere dei classici.
L'arnese da pesca (1).
Colui che dubita.
Colui che impara.
Il compagno di viaggio.
Dal «Manifesto dei Comunisti» (1).
Quattro salmi.
Constatazione.
Quando le nostre città erano macerie.
Non questa interpretazione (1).
Ferro.
Suoni.
Il cambio della ruota.
Leggendo Orazio. (1)
Abeti.
Brutta mattinata.
Tempi duri.
La prima occhiata.
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →