Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Presentazione
Frontespizio
Pagina di Copyright
Prefazione all’edizione italiana
1. Dalla decrescita a «L’invenzione dell’economia»
2. Dalla critica marxista all’invenzione dell’economia
Prefazione all’edizione originale
Introduzione - Che significa «inventare l’economia»?
1. «L’invenzione dell’economia»: ambivalenza dell’espressione
2. L’ampiezza dell’argomento
1. - La costruzione dell’immaginario dell’economia L’invenzione semantica
1. I dizionari di economia: significanti e significati
2. La struttura del campo semantico: l’ideologia autoreferenziale
3. Continuità e storicità dell’economico
2. - L’antieconomico di Aristotele
1. Perché e come leggere Aristotele
2. Le due letture possibili
3. Il «lavoro» dell’economico nel testo
3. - L’invenzione del lavoro nell’immaginario sociale
1. Il non-lavoro delle società precapitaliste
2. L’istituzione immaginaria del lavoro nell’Occidente moderno
4. - L’ordine naturale come fondamento immaginario della scienza sociale
1. L’invenzione dell’ordine sociale naturale
2. Rottura e continuità: il diritto naturale
3. Il trionfo della «fisica sociale»
4. L’antropologia naturalista
5. Le tre dimensioni della fisica sociale e il metodo sperimentale
6. Unità della scienza e unità del reale
7. La deriva del mito
8. La fine del mito
5. - Storia ed economia: da un matrimonio fallito a un divorzio impossibile. I malintesi di una coabitazione conflittuale
1. Due tentativi di matrimonio: dall’impossibile storicizzazione dell’economia al rifiuto dell’economicizzazione della storia
2. Le ragioni del divorzio e dell’impossibile rottura
6. - Agostinismo e utilitarismo. La Rochefoucauld e il rovesciamento dell’etica aristocratica
1. Amor sui, self-love e amor proprio
2. L’ambivalenza della cura di sé e il capovolgimento utilitarista
3. L’armonia degli interessi: il corvo e il birraio
7. - Dalla politicizzazione dell’economia all’economicizzazione della politica. L’istituzione immaginaria del mercato, da Boisguilbert ai fisiocratici
1. Il liberalismo precoce e precursore di Boisguilbert
2. La cauta audacia del sistema dei fisiocratici
8. - Mandeville, ovvero la svolta della filosofia morale occidentale
1. Il diabolico dottore dei paradossi
2. L’insostenibile tensione del sistema
9. - Il lusso ghigliottinato. Ovvero come un concetto scompare dal discorso economico nella tempesta rivoluzionaria
1. Dal trionfo alla contestazione prerivoluzionaria: il lusso inevitabile
2. Dall’eliminazione terroristica alla banalizzazione: il lusso rimosso
10. - L’autodistruzione dell’umanesimo liberale Il paradosso della «sintesi» smithiana, ovvero il Dottor Adam e Mister Smith
1. La simpatia soffocata dall’individualismo
2. Il trionfo degli interessi interessati: il paneconomismo utilitarista
Conclusione - Il crepuscolo dell’economia
Note
Prefazione all’edizione italiana
Prefazione all’edizione originale
Introduzione
1. La costruzione dell’immaginario dell’economia
2. L’antieconomico di Aristotele
3. L’invenzione del lavoro nell’immaginario sociale
4. L’ordine naturale come fondamento immaginario della scienza sociale
5. Storia ed economia: da un matrimonio fallito a un divorzio impossibile
6. Agostinismo e utilitarismo
7. Dalla politicizzazione dell’economia all’economicizzazione della politica
8. Mandeville, ovvero la svolta della filosofia morale occidentale
9. Il lusso ghigliottinato
10. L’autodistruzione dell’umanesimo liberale
Conclusione
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →