Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Frontespizio Copyright L’autore Dedica Ringraziamenti Indice Prefazione Introduzione
Contenuto del volume Convenzioni usate nel libro Che cosa potete non leggere Presupposti per la lettura Com’è organizzato questo libro
Parte I: Conoscere la meditazione Parte II: La pratica Parte III: Affrontare le difficoltà Parte IV: La meditazione in azione Parte V: Tutto in dieci punti Appendice
Icone utilizzate in questo libro Come proseguire
Parte I: Conoscere la meditazione
Capitolo 1: Il viaggio ha inizio
Come si svolgerà il viaggio
Diversi sentieri per la stessa cima La vista dall’alto Il gusto dell’acqua pura di montagna Nessun posto è bello come casa mia
Sviluppare la consapevolezza
Concentrazione Consapevolezza ricettiva Contemplazione Stati d’animo positivi
Interiorizzare la meditazione
Crearsi una pratica quotidiana Risolvere i problemi
Capitolo 2: Perché meditare?
A cosa serve meditare
Il mito della vita perfetta Quando tutto sembra andar male L’inquietudine postmoderna Quattro “soluzioni” inutili
Sopravvivere al XXI secolo
Tecnologia per il cuore e la mente I benefici psicofisici della meditazione
Altre importanti ragioni per meditare
Svegliarsi al momento presente Fare amicizia con sé stessi Connettersi con gli altri Rilassare il corpo e calmare la mente Alleggerire Provare più felicità Focalizzazione e flusso Sentirsi più centrati ed equilibrati Migliorare le prestazioni Aumentare la gratitudine e l’amore Un senso dello scopo più profondo Risvegliarsi a una dimensione spirituale
Capitolo 3: Storia della meditazione
La connessione con l’India
Lo yoga classico: la via dell’unione beata Il primo Buddismo: le radici della mindfulness Il tantra indiano: trovare il sacro nel mondo dei sensi
Sul tetto del mondo
Ch’an (Zen): il suono di una mano sola Buddismo Vajrayana: la via della trasformazione
Dal Medio Oriente all’Occidente
Meditazione cristiana: la preghiera contemplativa La meditazione nell’Ebraismo: avvicinarsi a Dio Meditazione sufi: arrendersi al Divino in ogni respiro
La meditazione in Occidente
Trascendentalismo e teosofia (1840-1900) Yoga e Zen (1900–1960) La meditazione oggi (dal 1960 a oggi)
Il futuro della meditazione
Prescrizioni mediche La risposta al Prozac Più si medita, meno si paga Spinning, stretching e meditazione
Capitolo 4: Meditazione e cervello
Origini della ricerca sulla meditazione
Yogi e monaci zen Studio di MT e risposta di rilassamento Benefici della meditazione per la salute Le limitazioni delle prime ricerche
Mappatura del cervello meditativo
La centralità della mindfulness Una mappa di lavoro del cervello Localizzazione delle emozioni positive Modifiche del cervello
Parte II: La pratica
Capitolo 5: Motivazione e mente del principiante
La mente del principiante Che cosa vi motiva a meditare
Migliorare la vita Comprendersi e accettarsi Comprendere la propria vera natura Risvegliare gli altri Esprimere la propria innata perfezione
Vivere in armonia con la meditazione
Capitolo 6: Affrontare lo stress
Un tour del terreno interiore
I livelli dell’esperienza interiore Nebbia della mente e del cuore
In che modo la mente vi stressa
Preoccupazione del passato o del futuro Resistenza allo stato delle cose La mente giudicante Disperazione e pessimismo acquisiti Emotività schiacciante Le fissazioni Aggrapparsi a un sé separato
Lenire stress e sofferenza con la meditazione
Imparare a focalizzare e a concentrarsi Il rilascio spontaneo Penetrare l’esperienza con l’intuizione
Capitolo 7: La meditazione della mindfulness
Rivolgere all’interno l’attenzione Rilassare il corpo Raggiungere la mindfulness
Focalizzarsi sul respiro Espandersi alle sensazioni Accogliere ciò che si presenta
Imbrigliare la mente vagante
Capitolo 8: Prepararsi per meditare
La sottile arte di stare seduti Stare seduti con la schiena diritta
Che cosa fare dal petto in giù Raddrizzare la spina dorsale Zafu, panchette e altri aggeggi
Capitolo 9: Alcune questioni pratiche
Che cosa indossare Quando meditare
La prima attività del mattino Prima di dormire Dopo il lavoro Ore pasti o coffee break Aspettando i figli e nei periodi di inattività
Quanto meditare Alimenti consigliati Dove meditare
Perché è meglio non spostarsi Scegliere il posto giusto Preparare un altare
Capitolo 10: Disciplina, impegno e distacco
La disciplina: tornare al punto
Prendersi un impegno e mantenerlo Costanza quotidiana Autocontrollo
Il giusto impegno
Tutta l’energia possibile Applicarsi con scrupolosità Fare uno sforzo privo di sforzo
Praticare il distacco
Sospendere il giudizio Accettazione Distacco Disvelamento Arrendevolezza
Capitolo 11: Aprire il cuore all’amore e alla compassione
Perché il cuore si chiude e come aprirlo nuovamente
Perché il cuore continua a chiudersi Perché tenere il cuore aperto Il vostro “punto tenero” L’amore inizia da voi Le quattro dimensioni dell’amore
Generare amore per voi e per gli altri
Aprire le porte Dirigere il flusso
Trasformare la sofferenza
Generare compassione Trasformare la sofferenza con il potere del cuore
Parte III: Affrontare le difficoltà
Capitolo 12: Emozioni difficili e schemi di pensiero abituali
Amare la propria esperienza
Abbracciare pensieri e sentimenti Dare un nome all’esperienza Accogliere ciò che si presenta
Meditare in presenza di emozioni difficili
Rabbia Paura e ansia Tristezza, dolore e depressione
Rompere gli schemi abituali
Un nome per le vostre “canzoni” Espandere la consapevolezza Sentire i sentimenti Resistenze e attaccamento Trovare la saggezza Andare al cuore del problema Infondere l’essere nei punti bloccati Lavorare con i meccanismi prima che possano agire
Mettere da parte i meccanismi
Lasciar andare (o lasciar stare) Spostare l’attenzione Spostare l’energia Mettere in scena con l’immaginazione Mettere in scena nella vita reale
Scegliere un terapeuta
Non solo parole Guardarsi intorno Scegliere la persona, non il curriculum Decidere se vi interessa la spiritualità
Capitolo 13: Ostacoli ed effetti collaterali
I blocchi sulla via della meditazione
Sonnolenza Inquietudine Noia Paura Dubbio Rinvio Ipervigilanza Autogiudizio Attaccamento e desiderio Orgoglio Fuga Evitamento
Godersi gli effetti collaterali senza lasciarsi distrarre
Estasi e beatitudine Visioni e altre esperienze sensoriali Ondate di emozione Aperture energetiche
Capitolo 14: Sviluppare una pratica personale
Mettere insieme i pezzi
Conoscere la vostra motivazione Sfruttare i punti di forza e riempire i vuoti Sperimentare e affidarsi all’intuizione Creare una pratica regolare
Meditare con gli altri
Trovare un gruppo di meditazione Partecipare al primo workshop o ritiro Monaco per un giorno
Parte IV: La meditazione in azione
Capitolo 15: Coltivare la spiritualità
Che cos’è la spiritualità
La filosofia perenne I livelli di coinvolgimento spirituale Lo scopo della pratica spirituale
La via della devozione
Invocare il Divino con i mantra La pratica della presenza di Dio La pratica devozionale del guru yoga
La via dell’intuizione
Espandere i confini Osservare la natura della mente Chiedersi “Chi sono io?”
Come trovare un insegnante
Scegliere il tipo di insegnante A cosa serve un insegnante Che cosa cercare in un insegnante Come trovare un maestro
Capitolo 16: Felici con la meditazione
Che cos’è la felicità
La felicità è una condizione intrinseca La predominanza delle emozioni positive Accettare ciò che porta la vita Restare nel flusso della vita Significato e senso di appartenenza Una definizione integrata di felicità
Arte e scienza della felicità
Perché essere felici? La felicità secondo il Buddismo Cosa dice la scienza Le intuizioni della psicologia positiva
Trovare la felicità con la meditazione
Gustarsi il momento Favorire il flusso Sviluppare la gratitudine Imparare a perdonare Coltivare l’ottimismo
Capitolo 17: Meditare nel quotidiano
La meditazione nell’azione
Tornare al respiro Ascoltare la campana della mindfulness Ripetere una una frase L’influenza delle situazioni Meditazione e attività comuni
Meditazione in famiglia
Meditare con i figli Meditare con il partner Fare l’amore in modo meditativo
Capitolo 18: Guarire con la meditazione
Meditazione e guarigione
Il significato di guarigione Come si guarisce con la meditazione Il potere delle visualizzazioni Sei meditazioni di guarigione
Migliorare le prestazioni
Rivivere i successi del passato Vivere in anticipo la prestazione
Parte V: Tutto in dieci punti
Capitolo 19: Dieci domande sulla meditazione
La meditazione mi rilasserà troppo? Dove trovare il tempo per meditare? Si può meditare seduti su una sedia o sdraiati? Che fare se mi sento nervoso? E se mi addormento? Sto meditando nel modo giusto? Posso meditare mentre guido o lavoro al computer? Devo dire addio al mio credo religioso? E se la famiglia non mi appoggia? La meditazione migliora la salute?
Capitolo 20: Dieci meditazioni per ogni occasione
Rilassamento Seguire il respiro Meditazione camminata Mangiare consapevolmente Coltivare la gentilezza amorevole Ammorbidire l’addome Guarire con la luce Ritrovare le fondamenta Il mezzo sorriso Un posto tranquillo
Appendice
Centri e organizzazioni Libri
Indice analitico Informazioni sul Libro
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion