Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
PRESENTAZIONE
1. Verso un nuovo concetto di cultura
2. Le origini filogenetiche della cultura
3. Perché noi e non loro?
4. Le origini ontogenetiche della cultura
5. Una visione binoculare
CAPITOLO PRIMO UN ENIGMA E UN’IPOTESI
CAPITOLO SECONDO EREDITÀ BIOLOGICA ED EREDITÀ CULTURALE
1. L’eredità biologica
1.1. La cognizione nei mammiferi e nei primati
1.2. La comprensione umana dell'intenzionalità e della causalità
2. La cultura dei primati non umani
2.1. Macachi che lavano le patate
2.2. L’uso di strumenti da parte degli scimpanzé
2.3. I segnali gestuali degli scimpanzé
2.4. L’insegnamento negli scimpanzé
2.5. Scimmie antropomorfe culturalizzate
3. L’evoluzione culturale umana
3.1. L’evoluzione culturale cumulativa e l’effetto «dente d’arresto»
3.2. La sociogenesi del linguaggio e della matematica
4. L’ontogenesi umana
4.1. Innatismo filosofico e sviluppo
4.2. La linea individuale di sviluppo e quella culturale
5. Il modello della doppia eredità
CAPITOLO TERZO ATTENZIONE CONGIUNTA E APPRENDIMENTO CULTURALE
1. L’emergere della cognizione nella prima infanzia
1.1. La comprensione degli oggetti
1.2. La comprensione degli altri
1.3. La comprensione del Sé
2. La rivoluzione dei nove mesi
2.1. L’emergere dell’attenzione congiunta
2.2. Attenzione congiunta e cognizione sociale
3. La simulazione come spiegazione della rivoluzione dei nove mesi
3.1. La connessione tra il Sé e l’altro
3.2. Il Sé diviene intenzionale
3.3. Simulare le azioni intenzionali degli altri
3.4. Gli scimpanzé e i bambini autistici
4. I primi passi dell’apprendimento culturale
4.1. La cultura come nicchia ontogenetica
4.2. L’apprendimento imitativo
4.3. Apprendere le proprietà intenzionali degli artefatti
4.4. L’apprendimento della comunicazione gestuale
4.5. Conoscere se stessi: il Me
5. Le origini ontogenetiche della cultura
CAPITOLO QUARTO COMUNICAZIONE LINGUISTICA E RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA
1. L’acquisizione del linguaggio e il suo fondamento nella cognizione sociale
1.1. Le scene di attenzione congiunta
1.2. La comprensione delle intensioni comunicative
1.3. Imitazione per inversione dei ruoli e intersoggettività
2. L’acquisizione del linguaggio e il suo fondamento nell’interazione sociale
2.1. L’attenzione congiunta e il primo linguaggio
2.2. L’apprendimento delle parole nel flusso dell'interazione sociale
2.3. Prospettiva, contrasto e «bootstrapping»
3. Rappresentazioni sensomotorie e simboliche
3.1. Categorie e schemi immaginativi
3.2. L'interiorizzazione dell’attenzione congiunta e la rappresentazione simbolica
3.3. Oggetti come simboli
4. Rappresentazione simbolica come manipolazione dell’attenzione
CAPITOLO QUINTO COSTRUZIONI LINGUISTICHE E CONOSCENZA DEGLI EVENTI
1. Le prime costruzioni linguistiche
1.1. Il linguaggio olofrastico
1.2. Costruzioni a isola verbale
1.3. Costruzioni astratte
1.4. Narrazioni
2. L’apprendimento delle costruzioni linguistiche
2.1. Apprendimento culturale
2.2. Discorso e analisi distribuzionale a base funzionale
2.3. Astrazione e schematizzazione
3. La cognizione linguistica
3.1. Eventi e partecipanti
3.2. L’assunzione di prospettiva
3.3. Derivazioni, metafore e storie
4. Linguaggio e cognizione
CAPITOLO SESTO DISCORSO E RIFORMULAZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI
1. Comunicazione linguistica e sviluppo cognitivo
1.1. Trasmissione di conoscenze e istruzione attraverso la comunicazione linguistica
1.2. Il ruolo strutturante del linguaggio
1.3. Discorso e assunzione di prospettiva
2. La conoscenza sociale e fisica
2.1. Comprendere l’agentività sociale e morale
2.2. La comprensione delle relazioni causali e quantitative
2.3. La cognizione nella seconda infanzia
3. Metacognizione e riformulazione delle rappresentazioni
3.1. Autoregolazione e metacognizione
3.2. La riformulazione delle rappresentazioni
4. L’interiorizzazione delle prospettive
CAPITOLO SETTIMO LA COGNIZIONE CULTURALE
1. Filogenesi
2. Storia
3. Ontogenesi
4. L’importanza del processo
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →