Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
L’autore Frontespizio Pagina di copyright Introduzione 1. L’embrione delle possibilità
Un eterno ritorno al punto di partenza Animalicula viva e homunculi Navigare in un mare ignoto Il vagabondaggio e la luce Embrioni segnati dall’evoluzione Creature autorganizzate?
2. Storia della trasmissione
Vedere più da vicino e più lontano Qualità tedesca! Immersione nella divisione cellulare Nucleo cellulare e moto browniano I tubi della trasmissione Stelle nelle cellule
3. Il gioco dei caratteri ereditari
Delle leggi governano gli esseri viventi Da Mendel ai cromosomi Entrano in scena gli acidi nucleici L’intuizione del cristallo aperiodico Dal cristallo al codice Decrittare il codice La nebbia si dissipa
4. L’interprete e l’architetto
Una lunga tradizione naturalistica La biodiversità cellulare Dal codice alle forme: non è mica così semplice! Circuiti e interruttori
5. Geni che ‘sentono l’ambiente’
Il paesaggio sopra i geni Come l’ambiente influenza il genoma Una memoria epigenetica Rimettere in discussione il neodarwinismo
6. Mare nostrum
Acqua organizzata Frankenstein rivisitato Nascere da sorgenti calde Dalla chimica alla vita La prima cellula, una vescicola? Il petrolio della vita Ordine nel disordine
7. I pionieri del vivente
I nostri antenati archaea Dall’essere unico alla moltitudine Una sintesi moderna ma insoddisfacente L’innovazione dell’ossigeno Preda mia, amore mio L’importanza della simbiosi Il grande bricolage
8. Tara Oceans o la ricerca della complessità
Siamo tutti protisti! Il genoma minimo Coesistenza nel Pacifico L’aspetto di un fungo I coanoflagellati, i sospetti più probabili Predazione creatrice Dalla rosetta all’embrione
9. Dal genoma alle forme: gli strumenti dell’architetto
Complesso non significa perfetto, e viceversa Le fibre dell’architetto La forza delle molecole I tubi dell’architetto Pappe di cervelli Fibre, tubi e forme dinamiche Il grande carpentiere e le Ferrovie dello Stato
10. Dal genoma al tempo
L’energia del tempo Un orologio nell’ovulo Rane modello La genetica dell’orologiaio Tra il lievito di birra e il caviale di rana Il balletto della chinasi e della ciclina Bilancieri e ruote dentate molecolari
11. La vita autorganizzata
L’emergere delle forme Ilya Prigogine e la morfogenesi Comportamenti collettivi e autorganizzazione Circuiti di retroazione e forme spazio-temporali Sistemi oscillanti Alan Turing e la morfogenesi Rotture di simmetrie
12. La cellula in tutte le sue forme
In che modo una cellula cambia forma? Una sfera nata da un gradiente di proteine L’instabilità dinamica Il rinnovamento costante dei microtubuli
13. Il fuso mitotico, chiave di forme… e funzioni
Una bomba in fondo ai microtubuli Le molecole giocano in squadra Stabilità autorganizzata Forma, funzione e attività: l’emergenza
14. L’origine della ‘perfezione’
Come si diventa vertebrati Il modello dell’orologio e del fronte d’onda Segmentazione per interazione L’occhio, opera della selezione naturale? La visione: quali scenari evolutivi? Il ‘gene master’ Pax: guida visiva Occhi di medusa
15. L’origine della ‘perfezione’: stagione 2
Un lavoro d’équipe ‘Sentire’ la via da seguire La linea del cuore Salamandre solari Un flusso sanguigno formativo
Conclusione. La scala della complessità
Un caos produttivo Autorganizzazione multiscala Ritorno all’evoluzione creatrice Le funzioni dei dispositivi biologici sono delle emergenze La complessificazione in marcia La forza distruttrice
Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni del testo Glossario Indice dei capitoli Seguici su IlLibraio
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion