Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
L’immagine Il libro Gli autori
Frontespizio Emozioni distruttive Premessa Prologo. Una sfida per l’umanità
Questioni scottanti Uno sfondo stimolante
UNA COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
I. Il Lama in laboratorio
Saggiare il trascendente Missione Controllo dello spazio interiore Un mini ritiro Un giorno estremamente buono Portato per la scienza L’elaborazione digitale La neuroanatomia della compassione Rilevamenti inauditi Un risultato spettacolare Il potere dell’amorevolezza Il progetto «Individui straordinari» Il cervello plastico Le capacità introspettive: l’elemento cruciale Veniamo al dunque: addestrare la mente
II. Uno scienziato naturale
Un pizzico di tecnologia Una grande scoperta Un’epifania dopo l’altra Un esperto di meccanica Arriva un tutore di scienza Si apre un nuovo mondo La connection quantica Dal cortile del monastero al laboratorio scientifico Le radici di Mind and Life Una riserva di munizioni Un’inclinazione naturale per la scienza
Primo giorno. CHE COSA SONO LE EMOZIONI DISTRUTTIVE?
III. Il punto di vista occidentale
Iniziano le riunioni Un argomento rilevante Il programma settimanale Un traduttore improbabile: il monaco in bmw Un inizio filosofico Che cos’è un’emozione distruttiva Una nuova razza in filosofia Una vita buona Un’etica senza religione Fatti e valori Tre domande per la filosofia La visione occidentale: la compassione essenziale non è inclusa Compassione: solo per gli altri? Quella parola di cui l’inglese ha un bisogno estremo Un’armonia sociale, ma non interiore È meglio essere un uomo infelice o un maiale soddisfatto? Meglio buono che felice Fiorire è essere felici Un Illuminismo senza religione Cento contro uno Stati mentali distruttivi e costruttivi Lo yeti e le marmotte
IV. Psicologia buddhista
Uno studioso e un monaco Lo iato tra apparenza ed essenza delle cose Il desiderio di nuocere Le ottantaquattromila emozioni negative L’«io» illusorio Tre livelli di coscienza La libertà dalle emozioni distruttive Un antidoto universale Prima, durante o dopo? La piena realizzazione Bontà originale, e non peccato originale
V. L’anatomia delle afflizioni mentali
Uno schema buddhista Le forme: tangibili, intangibili e immaginate I due tipi di afflizioni mentali Afflizioni reattive Alcune domande La fragilità delle afflizioni Molluschi della mente Afflizioni variate e vari antidoti Ritorno alla quotidianità Dai fumetti a Cambridge Emozioni distruttive: l’elenco buddhista La rabbia può essere una virtù? Il valore dell’indignazione morale Altre afflizioni Quando l’ignoranza affligge Un attacco di numero diciassette Le afflizioni spezzano l’equilibrio della mente Un contesto più ampio delle afflizioni Afflizioni senza emozioni? Quando l’attaccamento può essere positivo Chi è responsabile?
Secondo giorno. LE SENSAZIONI NELLA VITA QUOTIDIANA
VI. L’universalità delle emozioni
Una tinta tenue Il rilevatore di emozioni Esaminare ciò che non era mai stato esaminato L’uomo dalle settemila facce Gli universali Diciotto tipi di sorriso Bugie, rilevamento e pacchetto emotivo Libertà di espressione In preda a un’emozione Pensieri privati, pubbliche sensazioni Agire senza doverci pensare Le famiglie fondamentali di emozioni Sette tipi di felicità Gli umori e gli elementi che li scatenano Le sottigliezze dell’amore e della compassione Tra l’impulso e l’azione: i fulcri della mente Liberarsi dalla paura Il caso di Tim lo sbeffeggiato Una telefonata non arrivata La rabbia: eliminare gli ostacoli Le varietà della violenza La compassione è innata nella natura umana?
VII. Coltivare l’equilibrio emotivo
Come si dice «emozione» in tibetano? La meditazione come finestra sulle emozioni sottili Un disincanto assoluto calma la mente Emozioni sane Oltre la teoria, la pratica Un tipo positivo di paura Un richiamo alla praticità Adulti a scuola di emozioni Un sistema immunitario per le emozioni L’attenzione: un baluardo contro le emozioni distruttive L’ingannevole presente La radice della comprensione Qualche modesta proposta Riprendiamo una differenza fondamentale
Terzo giorno. FINESTRE SUL CERVELLO
VIII. La neuroscienza delle emozioni
Un’educazione alternativa Allargare i limiti Il lancio di un settore La neuroscienza delle emozioni afflittive Emozioni fuori luogo Come l’esperienza modifica il cervello Il cervello di Einstein Che cosa dà al genere umano l’intelligenza che gli è specifica? Il cervello in una botte Il cervello diviso La donna che non conosceva la paura Ritorno alla calma La rabbia: il primo dei «tre veleni » Se è costruttiva, si tratta davvero di rabbia? La richiesta di aiuto del cecchino: la rabbia patologica Il desiderio: il secondo veleno L’illusione: il terzo veleno
IX. Potenzialità per cambiare
Influssi sottili La mente è la marionetta del cervello? Quando la mente guida il cervello Emozioni impulsive ed emozioni ragionate De-concatenare i pensieri: il guerriero e i piccioni Schiavo dell’emozione Educare il cuore Quaranta ore per la compassione La compassione non è intrinsecamente religiosa Un programma educativo per adulti La secolarizzazione della pratica buddhista Come le nostre emozioni creano il problema Una palestra per sviluppare le capacità emotive Educazione emotiva e mondo degli affari Nuovi problemi, nuovi rimedi Un consenso su cos’è che non va Un aiuto agli individui sbadati per natura
Quarto giorno. DOMINARE LE TECNICHE EMOTIVE
X. L’influenza della cultura
Inizia la giornata Versioni diverse dell’io Pensi solo a te stesso, oppure gli altri vengono prima? Sentirsi bene con se stessi Che cos’è desiderabile: conflitto e amore romantico I bambini asiatici sono paciocconi Concentrazione: su di sé o sull’altro? Riconoscere le somiglianze Individuale contro collettivo
XI. A scuola di buon cuore
Educare il cuore La finestra prefrontale della competenza emotiva Sul piano pratico: non è possibile pensare se non si è calmi La tartaruga Mostra quello che senti Tracciare percorsi nel cervello Zone di pace in classe Alla ricerca di anziani saggi Un modello di compassione Un repertorio della compassione
XII. Incoraggiare la compassione
La compassione: il grande tranquillante Come la compassione cambia il cervello Coltivare una cultura della dolcezza Combattere la crudeltà Empatia e compostezza affettuosa: antidoti alla crudeltà Come coltivare l’empatia Il puzzle di una vita buona Felicità, virtù e illusioni positive Che cos’è sano e dove Lodi, gentilezza e apprendimento efficace Cambiare il programma
Quinto giorno. MOTIVI DI OTTIMISMO
XIII. Lo studio scientifico della coscienza
Una teoria radicale Un incontro che fermò la mente Un dono della vita Spezzare il tabù della soggettività Per dirla tutta Una valutazione interiore Una falsa partenza La melodia del cervello Famiglie del cervello L’anatomia di un momento nella mente Seguire i movimenti sottili della mente Il tempo della mente Prove moderne per un dibattito antico Un interesse sottile Un suggerimento brillante La scienza in prima persona Ritornare alle cose in sé Oltre l’ingenuità: yogi e fenomenologi esperti Un nuovo tipo di collaboratore Emerge una collaborazione
XIV. Il cervello proteiforme
Cambiare temperamento Il caso del geshe felice L’escluso felice La biotecnologia incontra una tecnica antica Un piccolo interrogativo La ricerca per capire gli stati della mente Una rabbia priva di illusione Una rabbia costruttiva Una furia compassionevole
Postfazione. Il viaggio continua
Riconsiderare la filosofia Una sfida per la psicologia Indagare sulla mente Un motivo di ispirazione per gli insegnanti Il progetto Madison Coltivare l’equilibrio emotivo Il progetto «Individui straordinari» Uno scambio in entrambe le direzioni Cala un sipario
I partecipanti Il Mind and Life Institute Ringraziamenti Note Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion