Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Lenin lettore di Marx
INDICE
Prefazione
Introduzione. IL PERCHÉ DI UNA RICERCA
CAPITOLO PRIMO. MARXISMO E MOVIMENTO OPERAIO NEGLI ANNI DELLA II INTERNAZIONALE
1) Dalle certezze del determinismo economico alla revisione di Bernstein
2) La parabola del custode dell’«ortodossia»: Karl Kautsky
3) Rosa Luxemburg, dalla lotta al revisionismo alla polemica con l'«ultracentralismo»
4) Rivoluzione e dialettica tra spontaneità ed organizzazione
5) La Rivoluzione russa e la fondazione del KPD
CAPITOLO SECONDO. LENIN: DIALETTICA E RIVOLUZIONE
1) L’analisi «concreta» delle «formazioni economico-sociali»
2) «Dateci un’organizzazione e capovolgeremo la Russia»
3) Rivoluzione borghese ed «egemonia» del proletariato. Le prove generali del 1905
4) Rivoluzione e questione contadina (aprile-ottobre 1917)
5) La questione dell’«egemonia». «Fronte unico» e NEP
CAPITOLO TERZO. FILOSOFIA DI «UN MARXISTA DI BASE»
1) Materialismo ed empiriocriticismo
2) La causalità e la necessità della natura
3) Empiriocriticismo e materialismo storico
4) Karl Marx e le tre fonti della sua dottrina.
5) Dialettica e marxismo
6) I Quaderni filosofici
BIBLIOGRAFIA
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →