Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione I. La punteggiatura: istruzioni per l’uso
1. Giustificazioni preliminari 2. Vizi d’origine? 3. Regolarità e valori basilari 4. A ragionevoli dubbi qualche ragionata risposta
4.1. Chiarimenti su alcuni usi della virgola 4.2. Virgolette citazionali 4.3. Introduttori grafici del discorso diretto e dei dialoghi 4.4. Usi del trattino 4.5. Tipi di parentesi 4.6. Barre e asterischi 4.7. Il punto nelle abbreviazioni
II. Per filo e per segno
1. La punteggiatura nella costruzione del testo
1.1. Il progetto testuale 1.2. Categorie semantico-pragmatiche basilari
2. Pause e demarcazioni
2.1. Punto 2.2. Punto e virgola 2.3. Virgola
3. Marche dell’intonazione
3.1. Punto interrogativo 3.2. Punto esclamativo
4. Segnali di connessioni, di stratificazioni enunciative e del non detto
4.1. I due punti 4.2. Marche dell’enunciazione: parentesi, lineette, virgole 4.3. Marche dell’enunciazione: le virgolette citazionali 4.4. I puntini di sospensione e di reticenza 4.5. Gli spazi bianchi, l’a capo e la disposizione in paragrafi e capoversi
III. Breve excursus sugli sviluppi della punteggiatura
1. Nell’antichità classica e nella tarda latinità 2. Nei manoscritti medioevali 3. Dall’invenzione della stampa all’Ottocento 4. Discussioni e usi interpuntivi nel Novecento
Riferimenti bibliografici
A) Opere da cui sono stati tratti gli esempi B) Studi sull’interpunzione
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion