Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Cover
Sinossi
Profilo biografico dell'autore
Indicazione di collana
Frontespizio
Colophon
Corpi nella politica. L’Italia Repubblicana e le rappresentazioni di genere
Patrizia Gabrielli
La mascolinità del leader politico nell’Italia del dopoguerra: le nuove forme di un dominio tradizionale
Stephen Gundle
Un nuovo sistema politico
1. De Gasperi e Togliatti
La scena mediatica
La scomparsa del corpo
Conclusioni
Squilibri di rappresentanza. Asimmetrie di genere nei luoghi della politica
Barbara Poggio
La partecipazione delle donne al mondo della politica dalla nascita della Repubblica a oggi
Il tetto di cristallo della politica
La partecipazione politica femminile. Uno sguardo oltre confine
Le ragioni dell’asimmetria
Fattori strutturali
Fattori culturali
Le strategie di intervento
Interventi strutturali
Interventi culturali
Le donne nella storia linguistica dell’Italia Repubblicana: aspetti linguistici e sociolinguistici
M. Emanuela Piemontese
1. Premessa
2. Dall’Italia postunitaria all’Italia Repubblicana
2.1 L’alfabetizzazione
2.2 Dialettofonia ed italofonia
2.3 Effetti delle migliorate condizioni economiche e sociali
2.4 Il percorso fatto dalle donne
2.5 Il decennio delle donne
2.6 La lingua per parlare delle donne
2.7 La rivoluzione silenziosa
2.8 Un rischio sottovalutato per il futuro del Paese
2.9 Disuguaglianze persistenti
Un Paese latecomer? Donne e rappresentanza politica negli Stati Uniti contemporanei
Raffaella Baritono
Rappresentazioni e immagini dal passato: le pioniere della Transizione: las constituyentes
Laura Branciforte*
1. Introduzione: femminismo e «transizione» un controverso binomio storiografico
2. Le 27 donne dell’Assemblea Costituente del 1977: generazioni e culture politiche a confronto
3. Due profili di costituenti agli antipodi
3.1 María Teresa Revilla
3.2 Dolores Ibárruri in Parlamento
Conclusioni
Rara avis? La «donna politica» nella stampa femminile della Repubblica Democratica Tedesca
Monica Fioravanzo
1. Il mito della Gleichberechtigung
2. La Frauenpolitik come politica per le donne
3. Lavoratrici, attiviste, madri, politiche
4. «Frauenpolitik» come politica delle donne
Un’associazione per le elettrici tra New York e Roma
Elvira Valleri
1. L’Associazione nazionale donne elettrici
2. Da New York a Roma
3. Plutarco al femminile
Il guardaroba parlamentare: la rappresentazione del «corpo politico» attraverso l’abito
Giulia Cioci
Una questione di cappello. La monarchica Maria Rygier nell’Italia Repubblicana
Barbara Montesi
1. Tornare un giorno a Roma
2. Un cappello a ditale
3. Donna o non donna?
Un paltò per l’onorevole. La rappresentazione di Gina Borellini tra ricerca storica e public history
Caterina Liotti
Da mondina a onorevole
La Medaglia d’oro al valor militare
La parlamentare combattente
Il docufilm su Gina Borellini: un’esperienza di Public History
In coppia in Parlamento
Maria Antonietta Serci
Note
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →