Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
La folla solitaria
Indice Introduzione all’edizione italiana
Introduzione all’edizione italiana
Prefazione
Prefazione all’edizione del 1969, vent’anni dopo la prima Prefazione all’edizione del 1961
Parte prima. Il carattere
Capitolo primo. Alcuni tipi di carattere e società
1. Carattere e società
1.1. L’elevato potenziale di crescita e i tipi diretti dalla tradizione 1.2. La transizione demografica e i tipi autodiretti 1.3. L’incipiente declino demografico e i tipi eterodiretti
2. La lotta dei caratteri
Capitolo secondo. Dalla moralità al morale: mutamenti degli agenti formativi del carattere (I)
1. I mutamenti del ruolo genitonale
1.1. Il ruolo genitoriale nello stadio della direzione tradizionalistica 1.2. Il ruolo genitoriale nello stadio dell’autodirezione 1.3. Il ruolo genitoriale nello stadio dell’eterodirezione
2. I mutamenti del ruolo dell’insegnante
2.1. Il ruolo degli insegnanti nello stadio dell’autodirezione 2.2. Il ruolo degli insegnanti nello stadio dell’eterodirezione
Capitolo terzo. La giuria dei pari: mutamenti degli agenti formativi del carattere (II)
1. Il gruppo dei pari nello stadio dell’autodirezione 2. Il gruppo dei pari nello stadio dell’eterodirezione
2.1. I collaboratori antagonistici del gruppo dei pari
Capitolo quarto. I narratori come maestri di tecniche: mutamenti degli agenti formativi del carattere (III)
1. Canti e storie nello stadio della direzione tradizionalistica 2. La funzione di socializzazione della stampa nello stadio dell’autodirezione
2.1. La parola come arma 2.2. «Modelli a stampa» 2.3. Il bambino «iperguidato»
3. I mezzi di comunicazione di massa nello stadio dell’etero-direzione
3.1. Il mercato infantile 3.2. Chi vince piglia tutto? 3.3. «Tootle»: un racconto edificante moderno 3.4. Aree di libertà
Capitolo quinto. Il ciclo della vita autodiretta
1. Uomini al lavoro
1.1. Il problema economico: la durezza della materia 1.2. «Ad astra per aspera»
2. L’aspetto secondario del piacere
2.1. Il consumo come appropriazione 2.2. Via da tutto
3. La lotta per l’autoapprovazione
Capitolo sesto. Dalla mano invisibile alla «mano tesa»: il ciclo della vita eterodiretta (I)
1. Il problema economico: l’elemento umano
1.1. Dall’abilità tecnica all’abilità di manipolazione 1.2. Dal libero scambio allo scambio corretto 1.3. Dal conto in banca alla nota spese
2. La via lattea
Capitolo settimo. Il «turno di notte»: il ciclo della vita eterodiretta (II)
1. Mutamenti del significato simbolico di cibo e sesso 2. Mutamenti delle modalità di consumo della cultura popolare
2.1. Il divertimento in quanto adattamento al gruppo 2.2. Addio all’evasione?
3. I due tipi a confronto
Parte seconda. La politica
Capitolo ottavo. Gli stili politici: gli indifferenti, i moralizzatori, i «beninformati»
1. Gli indifferenti
1.1. Il vecchio stile 1.2. Il nuovo stile
2. I moralizzatori
2.1. Lo stile del «moralizzatore al potere» 2.2. Lo stile del «moralizzatore in declino»
3. I «beninformati»
3.1. Il bilancio delle informazioni riservate
Capitolo nono. Forme di persuasione politica: l’indignazione e la tolleranza
1. La politica come oggetto di consumo 2. I mezzi di comunicazione di massa come maestri di tolleranza
2.1. La tolleranza e il culto della sincerità
3. I media rifuggono la politica? 4. La riserva di indignazione 5. «Le responsabilità iniziano nei sogni»
Capitolo decimo. Le immagini del potere
1. Chi comanda e chi ubbidisce
1.1. Capitani d’industria e capitani di consumo
2. Chi detiene il potere?
2.1. Esiste ancora una classe dominante?
Capitolo undicesimo. Americani e kwakiutl
Parte terza. L’autonomia
Capitolo dodicesimo. Adattamento o autonomia?
1. Individui adattati, anomici e autonomi 2. Autonomia e autodirezione 3. Autonomia ed eterodirezione
Capitolo tredicesimo. La falsa personalizzazione: ostacoli all’autonomia lavorativa
1. La definizione culturale del lavoro 2. Individui seduttivi, individui superflui e individui indispensabili
2.1. La personalizzazione dei colletti bianchi: verso la seduzione 2.2. Il dialogo tra le classi: in fabbrica 2.3. Il club degli indispensabili
3. L’eccesso di personalizzazione
3.1. I distributori automatici contro la «mano tesa»
Capitolo quattordicesimo. La segregazione forzata: ostacoli all’autonomia ricreativa (I)
1. La negazione della sociability
Capitolo quindicesimo. Il problema della competenza: ostacoli all’autonomia ricreativa (II)
1. Lo svago innanzitutto 2. Le forme di competenza
2.1. L’arte del consumo: un corso di perfezionamento post-laurea 2.2. Le possibilità della perizia tecnico-artigianale 2.3. La recente critica al regno del gusto
3. Consulenti a-professionali 4. L’emancipazione del mercato infantile
Capitolo sedicesimo. Autonomia e utopia
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion