Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Indice
Nota del traduttore
Ringraziamenti
Introduzione - Hic et nunc
Il globale attuale
L’opera dell'immaginazione
L’occhio dell’antropologia
Come studiare le aree
Le scienze sociali dopo il patriottismo
Prima parte - Flussi Globali
Capitolo primo - Disgiuntura e differenza nell’economia culturale globale
Omogeneizzazione ed eterogeneizzazione
L’opera della riproduzione nell’epoca dell’arte tecnica
Forma e processo nelle formazioni culturali globali
Capitolo secondo - Etnorami globali: appunti e questioni per un’antropologia transnazionale
Etnorami globali: appunti e questioni per un’antropologia transnazionale
Modernità alternative e cosmopolitismo etnografico
I cultural studies in un terreno globale
Immaginazione ed etnografia
Conclusioni
Capitolo terzo - Consumo, durata e storia
Ripetizione e regola
Periodicità e storie
Moda e nostalgia
La mercificazione del tempo
Conclusioni
Seconda parte - Colonie moderne
Capitolo quarto - Giocare con la modernità: la decolonizzazione del cricket indiano
L'ecumene coloniale
Cricket, impero e nazione
Parlate locali e media
L’impero colpisce ancora
Conclusioni: i mezzi della modernità
Capitolo quinto - Il numero nell’immaginazione coloniale
Strategie enumerative
Il numero e la politica catastale
Il conteggio del corpo coloniale
Nazionalismo, rappresentanza e numero
Terza parte - Locazioni postnazionali
Capitolo sesto - Sopravvivere al primordialismo
La scatola nera del primordialismo
La politica delle emozioni
Implosioni etniche
L’etnicità moderna
Capitolo settimo - Il patriottismo e i suoi futuri
Colonie postdiscorsive
La tribù come figura retorica
Formazioni postnazionali
Il centro del mondo bianco
Le forme della transnazione
Capitolo ottavo - La produzione della località
La localizzazione del soggetto
I contesti della località
La produzione globale di località
Bibliografia
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →