Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Premessa. di Marcello Massenzio La fine del mondo Introduzioni
Giordana Charuty: «Tradurre» La fine del mondo
La storia di un libro fantasma Le sorprese dell’archivio, la prova di un’altra lingua I tre tempi della ricezione francese
Marcello Massenzio: La fine del mondo nell’opera di Ernesto De Martino
Il «doppio sguardo» dell’etnologo Il dramma soteriologico nella magia e nella religione La morte e le sue rappresentazioni culturali Cristianesimo e storia
Daniel Fabre: La controversa ricezione de «La fine del mondo»
Anacronismi e contraddizioni Domande e risposte
Preambolo
L’edizione del testo Apparato critico
Ringraziamenti Ouverture Domani ci sarà un mondo?
Il problema della fine del mondo Apocalisse del terzo mondo e apocalisse europea Il progetto
Capitolo primo. Mundus
Il caso del contadino di Berna Mundus patet Eterno ritorno e simbolismo mitico-rituale
Capitolo secondo. Le apocalissi psicopatologiche
Le esperienze vissute di fine del mondo Occorre partire dall’ethos del trascendimento Sociologia, psichiatria culturale, etnopsichiatria A quali condizioni l’esperienza di fine del mondo può essere definita patologica? Il religioso e lo psicopatologico: come pensare la loro interdipendenza?
Capitolo terzo. Il dramma dell’apocalisse cristiana
Le esigenze della ragione storica L’apocalisse culturale proto-cristiana come oggetto storico I limiti della teologia protestante Dalla metastoria alla storia
Capitolo quarto. Apocalisse e decolonizzazione
L’umanesimo etnografico I movimenti profetici
Capitolo quinto. L’apocalisse dell’Occidente
Una apocalisse senza escaton Le rotture della modernità estetica Abbiamo perso il sole Il mondo è indigesto Il mondo è assurdo Il mondo mi annoia Il mondo è vuoto
Capitolo sesto. Antropologia e marxismo
L’eredità di Croce Presenza, vitalità, storicità Marxismo e religione Limiti del materialismo storico
Capitolo settimo. Antropologia e filosofia
Il progetto comunitario dell’utilizzabile La natura è nella cultura Mondo vissuto, corpo vissuto Letture di Martin Heidegger: la quotidianità dell’esserci, l’essere-per-la-morte Per un’etnologia riformata
L’etnologo al lavoro. L’etnologo al lavoro Appendici
1. Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche 2. Tavola delle corrispondenze
Bibliografia
Pubblicazioni di Ernesto De Martino Bibliografia generale
Indice dei nomi Il libro L’autore Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion