Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Colophon
Indice Del Volume
Introduzione
Note bio-bibliografiche
I. Francesco Domenico Guerrazzi
Parte I. – Autobiografia
«Nasco di gente antica…»
La madre
Amori
Tramonto
Parte II. – Storie tragiche
Il figlio della colpa
Manfredi parricida
Processo e supplizio di Lorenzo Soderini
Il delitto della Duchessa
La confessione
La maledizione paterna
I fantasmi
Giacomo Cenci
La rotta di Pontenuovo
I proscritti
Violante e il bandito
Prigionia e morte di Caterina Picchena
L’ultima recita
Bianca e il ministro
Parte III. – Libelli e fantasie
I Francesi
I consorti
I Piemontesi e Cavour
La beghina, il diavolo e le muse
Parte IV. – Dall’Epistolario
1. Dumas (A Pietro Adriano Poli, Firenze)
2. Il fratello maggiore (A Giovan Pietro Vieusseux, Firenze)
3. Il colera (A Giovan Pietro Vieusseux, Firenze)
4. Classici e romantici
5. Thiers (A Francesco Lattari, Napoli)
6. «Io conobbi Byron…» (A Giuseppina Turrisi-Colonna, Palermo)
7. Denaro e faccende legali (A Niccolò Puccini, Pistoia)
8. «Noi figli dei Romani…» (A Niccolò Puccini, Pistoia)
9. «Il papa fucila…» (A Niccolò Puccini, Pistoia)
10. Autoritratto (A Gino Capponi, Bagni di Montecatini)
11. «Come scrittore ho fatto sempre il debito mio…» (Alla sig. Gaetana Cotenna del Rosso, Lucca)
12. «La peste della patria siete voi…» (A Niccolò Puccini, Pistoia)
13. «Ti spaventa il popolo…» (A Niccolò Puccini, Pistoia)
14. «D’Azeglio… Michelangelo alla rovescia» (A Niccolò Puccini, Pistoia)
15. «Le male piante…» (A Vincenzo Gioberti, Torino)
16. «Mazzini, t’ho detto parole dure…» (Al cittadino Giuseppe Mazzini, Firenze, Albergo Porta Rossa)
17. Il berretto da notte (A…, Montepulciano)
18. In prigione (A Giovanni Bertani, Livorno)
19. Le dottrine socialistiche (A Giovanni Bertani, Livorno)
20. Ridere (A Giovanni Bertani, Livorno)
21. Consigli al nipote dal carcere (A Franceschino Michele Guerrazzi, Torino)
22. Il suo processo (A Niccolò Puccini, Pistoia)
23. Alla madre (A Teresa Ramponi ved. Guerrazzi, Livorno)
24. «La mia famiglia,..» (A Enrico Bertagni, Livorno)
25. Esilio in Corsica (A Giuseppe Montanelli, Parigi)
26. La critica del De Sanctis (Alla contessa Gaetana Cotenna del Rosso, Lucca)
27. «Cavour è più libero…» (All’avv. Carlo Massei, Lucca)
28. «Mi sono prostrato su la polvere…» (Al dott. Antonio Mangini, Livorno)
29. «Lo iniquo tik…» (Al dott. Antonio Mangini, Livorno)
30. «Fare la Italia Unita…» (Ad Anton Felice Santelli, Bastia)
31. Ritorno a Livorno (A Maria Papadopulo, Genova)
32. «Tu mi hai rotto…» (Alla stessa)
33. «Vidi Gino, rovina d’uomo…» (Ad Antonio Ranieri, Napoli)
34. «Ho bisogno di lavorare…» (Ad Emilio Torelli)
35. «Fumo di gloria non vale fumo di pipa» (A Giovanni Antonio Sanna, Sassari)
36. «Venite a consolare la mia casa» (Ad Amelia Sanna, Sassari)
37. Un editore (Ad Adriano Lemmi, Torino)
38. Morte di Maria (A F. M. Niccolaio Santelli, Bastia)
39. «Io vivo nell’amarezza…» (Ad Amelia Guerrazzi Sanna, Livorno)
40. «La letteratura sparisce… son vissuto troppo»
II. Carlo Bini
Dal Manoscritto di un prigioniero
Il ricco e il povero
Mia madre
Dalle Lettere
I. A Francesco D. Guerrazzi
II. Al Padre
III. All’Adele
Appendice
Su Carlo Bini. — F. D. Guerrazzi ad Angelica Palli Bartolomei
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →