Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina Frontespizio Colophon Indice Introduzione Nota biografica Nota bibliografica Introduzione e piano dell’opera Libro primo. Cause che migliorano la capacità produttiva del lavoro e ordine secondo il quale il suo prodotto si distribuisce naturalmente tra le diverse classi sociali
Capitolo I. La divisione del lavoro Capitolo II. Il principio che determina la divisione del lavoro Capitolo III. La divisione del lavoro è limitata dall’estensione del mercato Capitolo IV. Origine e uso della moneta Capitolo V. Prezzo reale e nominale delle merci, ossia loro prezzo in termini di lavoro e di moneta Capitolo VI. Le parti componenti del prezzo delle merci Capitolo VII. Prezzo naturale e prezzo di mercato delle merci Capitolo VIII. I salari del lavoro Capitolo IX. I profitti del capitale Capitolo X. Salario e profitto nei differenti impieghi del lavoro e del capitale
Parte I. Disuguaglianze derivanti dalla natura stessa degli impieghi Parte II. Disuguaglianze determinate dalla politica europea
Capitolo XI. La rendita della terra Parte I. Il prodotto della terra che dà sempre una rendita Parte II. Il prodotto della terra che talvolta dà e talaltra non dà rendita Parte III. Le variazioni del rapporto tra i rispettivi valori di quella specie di prodotto che dà sempre rendita e di quella che talvolta dà e talaltra non dà rendita Digressione sulle variazioni del valore dell’argento nel corso degli ultimi quattro secoli: Primo periodo [1350-1570] Secondo periodo [1570-1640] Terzo periodo [1637-1776] Variazioni del rapporto tra i rispettivi valori dell’oro e dell’argento Ragioni del sospetto che il valore dell’argento continui ancora a diminuire Differenti effetti del progresso su tre diverse specie di prodotto grezzo, Prima specie Seconda specie Terza specie Conclusione della digressione relativa alle variazioni del valore dell’argento Effetti del progresso sul prezzo reale delle manifatture Conclusione del capitolo
Libro secondo. Natura, accumulazione e impiego del capitale
Introduzione Capitolo I. La divisione del capitale Capitolo II. La moneta considerata come componente particolare del capitale generale della società, ossia della spesa di mantenimento del capitale nazionale Capitolo III. L’accumulazione del capitale. Lavoro produttivo e improduttivo Capitolo IV. Il capitale prestato a interesse Capitolo V. Il diverso impiego dei capitali
Libro terzo. Il diverso progresso della ricchezza nelle diverse nazioni
Capitolo I. Il progresso naturale della ricchezza Capitolo II. Lo scoraggiamento dell’agricoltura in Europa dopo la caduta dell’impero romano Capitolo III. Origine e progresso delle città grandi e piccole dopo la caduta dell’impero romano Capitolo IV. Come il commercio delle città ha contribuito al progresso della campagna
Libro quarto. Sistemi di economia politica
Introduzione Capitolo I. Il principio del sistema commerciale o mercantile Capitolo II. Limitazioni all’importazione dai paesi stranieri di merci che possono essere prodotte all’interno Capitolo III. Le restrizioni straordinarie all’importazione di merci di quasi tutti i generi dai paesi con i quali si ritiene che la bilancia sia sfavorevole
Parte I. L’irragionevolezza di queste limitazioni anche secondo i principî del sistema commerciale Digressione sulle banche di deposito, particolarmente su quella di Amsterdam Parte II. L’irragionevolezza di queste limitazioni straordinarie secondo altri principî
Capitolo IV. I rimborsi del dazio Capitolo V. I premi Digressione sul commercio e le leggi sui grani Capitolo VI. I trattati commerciali Capitolo VII. Le colonie
Parte I. I motivi per fondare nuove colonie Parte II. Cause della prosperità delle nuove colonie Parte III. I vantaggi che l’Europa ha tratto dalla scoperta dell’America e da quella del passaggio alle Indie orientali per il Capo di Buona Speranza
Capitolo VIII. Conclusione sul sistema mercantile Capitolo IX. I sistemi agricoli. Sistemi di economia politica che considerano il prodotto della terra l’unica o principale fonte del reddito e della ricchezza di ogni paese
Libro quinto. Le entrate del sovrano o della repubblica
Capitolo I. Le spese del sovrano o della repubblica
Parte I. La spesa della difesa Parte II. La spesa della giustizia Parte III. La spesa delle opere e delle istituzioni pubbliche Articolo I. Opere e istituzioni pubbliche per agevolare il commercio della società e in primo luogo il commercio in generale Opere e istituzioni pubbliche necessarie per agevolare particolari rami di commercio Articolo II. La spesa delle istituzioni per l’istruzione della gioventù Articolo III. La spesa delle istituzioni per l’istruzione della gente di ogni età Parte IV. La spesa per sostenere la dignità del sovrano Conclusione
Capitolo II. Le fonti dell’entrata generale o pubblica della società
Parte I. Fondi o fonti d’entrata particolari del sovrano o della repubblica Parte II. Le imposte Articolo I. Imposte sulla rendita. Imposte sulla rendita della terra Imposte non proporzionate alla rendita ma al prodotto della terra Imposte sulla rendita delle case Articolo II. Imposte sul profitto, ossia sul reddito derivante dal capitale Imposte sul profitto di particolari attività Appendice agli articoli I e II. Imposte sul valor capitale delle terre, delle case e dei capitali Articolo III. Imposte sui salari Articolo IV. Imposte che si vorrebbe gravassero indifferentemente su tutte le differenti specie di reddito Imposte di capitazione Imposte sui beni di consumo
Capitolo III. I debiti pubblici Appendice
Indice per materia Indice delle fonti
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion