Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Avvertenza alla nuova edizione
Introduzione
Parte prima. Mente-corpo
Capitolo 1. Due o tre modi di essere materialisti
1. La teoria dell’identità psico-fisica
2. L’eliminativismo
3. Il comportamentismo
Riepilogo
Cos’altro leggere
Note
Capitolo 2. Il funzionalismo
1. La tesi fondamentale
2. Computazioni
3. La teoria computazional-rappresentazionale della mente
4. Critiche al funzionalismo
Riepilogo
Cos’altro leggere
Note
Capitolo 3. Cause mentali
1. Realizzabilità multipla e sopravvenienza
2. L’argomento dell’esclusione causale
3. Il paradosso della causalità mentale
4. Il funzionalismo è una forma di dualismo?
Riepilogo
Cos’altro leggere
Note
Parte seconda. Mente-mondo
Capitolo 4. Il contenuto intenzionale
1. La nozione di stato intenzionale
2. Spiegare l’intenzionalità: strategie generali
3. Semantica delle rappresentazioni mentali: le teorie del contenuto e le loro difficoltà
3.1. Determinazione e natura del contenuto: tre teorie
3.2. Individuazione del contenuto: internismo/esternismo
4. Esternismo e computazionalismo: due problemi
Riepilogo
Cos’altro leggere
Note
Capitolo 5. Percezione
1. Il contenuto percettivo
2. Teorie filosofiche della percezione
3. Due teorie empiriche della percezione
4. Percezione diretta «vs.» mediata: argomenti filosofici e psicologici
Riepilogo
Cos’altro leggere
Note
Capitolo 6. Tipi di rappresentazione mentale
1. Rappresentazioni analogiche e procedurali
2. Reti neurali
3. Computazione senza rappresentazione: la robotica situata
Riepilogo
Cos’altro leggere
Note
Parte terza. Mente-mente
Capitolo 7. Architettura della mente
1. Il connessionismo come ipotesi architettonica
2. Cognizione situata e sistemi dinamici: rivoluzione o continuità?
3. La modularità della mente
4. La natura della psicologia del senso comune
Riepilogo
Cos’altro leggere
Note
Capitolo 8. Coscienza
1. Due concetti di coscienza
2. Il vuoto esplicativo
3. Gli argomenti sui qualia
4. Teorie della coscienza: una mappa delle posizioni
Riepilogo
Cos’altro leggere
Note
Riferimenti bibliografici
Postfazione. Gli sviluppi degli ultimi dieci anni
1. La «riscoperta» dell’azione: i neuroni specchio e il paradigma sensomotorio
2. La mente estesa
3. Sviluppi del dibattito sulla coscienza
Note
Glossario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →