Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa 1. Concetto, periodizzazione, problemi
1.1. Storia greca o storia dei Greci? 1.2. L’arco cronologico 1.3. Il centro e le periferie 1.4. Le «pòleis» e gli stati cantonali 1.5. Da quando se ne parla 1.6. Le ideologie della grecità Bibliografia
1.1. Storia greca o storia dei Greci? 1.2. L’arco cronologico 1.3. Il centro e le periferie 1.5. Da quando se ne parla 1.6. Le ideologie della grecità
2. Le grandi questioni
2.1. L’«Odissea» come poema nazionale: i Greci sul mare 2.2. I tiranni: trasformazioni economiche e rivoluzioni sociali 2.3. Le «politèiai»: i modelli di Sparta e di Atene 2.4. Gli dèi, gli eroi e le loro rappresentazioni 2.5. Il «barbaro»: l’identità dell’altro 2.6. «Polis tỳrannos»: l’egemonia come necessità 2.7. Alla scuola dell’Ellade: l’insegnamento del passato 2.8. I teorizzatori della «polis» e i costruttori di imperi 2.9. L’Europa, da entità geografica a entità politica 2.10. Nel segno di Alessandro: la monarchia universale 2.11. Ecumenismo politico e culturale 2.12. Roma «polis hellenìs»: le eredità fondanti Bibliografia
2.1. L’«Odissea» come poema nazionale: i Greci sul mare 2.2. I tiranni: trasformazioni economiche e rivoluzioni sociali 2.3. Le «politèiai»: i modelli di Sparta e di Atene 2.4. Gli dèi, gli eroi e le loro rappresentazioni 2.5. Il «barbaro»: l’identità dell’altro 2.6. «Polis tỳrannos»: l’egemonia come necessità 2.7. Alla scuola dell’Ellade: l’insegnamento del passato 2.8. I teorizzatori della «polis» e i costruttori di imperi 2.9. L’Europa, da entità geografica a entità politica 2.10. Nel segno di Alessandro: la monarchia universale 2.11. Ecumenismo politico e culturale 2.12. Roma «polis hellenìs»: le eredità fondanti
3. Le fonti
3.1. L’approccio alla documentazione 3.2. La storiografia: la memoria riflessa 3.3. L’erudizione: la memoria incidentale 3.4. La produzione poetica e artistica: la memoria indiretta 3.5. Le iscrizioni e i papiri: la memoria pubblica 3.6. Le monete: la memoria istituzionale 3.7. Le necropoli: la memoria individuale 3.8. L’archeologia del territorio e della leggenda: la memoria stratigrafica 3.9. Le rappresentazioni anelleniche: la memoria degli «altri» Bibliografia
3.1. L’approccio alla documentazione 3.2. La storiografia: la memoria riflessa 3.3. L’erudizione: la memoria incidentale 3.4. La produzione poetica e artistica: la memoria indiretta 3.5. Le iscrizioni e i papiri: la memoria pubblica 3.6. Le monete: la memoria istituzionale 3.7. Le necropoli: la memoria individuale 3.8. L’archeologia del territorio e della leggenda: la memoria stratigrafica 3.9. Le rappresentazioni anelleniche: la memoria degli «altri»
4. Lo storico al lavoro
4.1. Il problema delle origini della «polis» 4.2. La discussione: primo esempio 4.3. La discussione: secondo esempio 4.4. La discussione: terzo esempio 4.5. La discussione: quarto esempio 4.6. La discussione: quinto esempio 4.7. La discussione: sesto esempio 4.8. Verso una conclusione
Cronologia essenziale Cartine
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion