Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Collana
Frontespizio
Colophon
Occhiello
Prefazione
Introduzione
PRIMA PARTE
1. Beethoven e il pianoforte
Scrittura, notazione e grafia
Il pianoforte nella formazione di Beethoven
I vent’anni di Beethoven
La mano di Beethoven
Un nuovo «legato»
I pianoforti di Beethoven e lo studio della tecnica
Alla ricerca del suono
Un metodo «totalmente differente»
2. Nuovi percorsi compositivi
Gli anni di Bonn
Il caso di «Venni amore»
Verso Vienna
Un concerto interminabile
Comporre alla tastiera
3. Analizzando la scrittura
Un materiale in trasformazione
Genio, ingegno e scrittura pianistica
Molti modi di accompagnare
La scrittura come elemento di coesione formale
Esecuzione ed elementi strutturali
SECONDA PARTE
4. La musicologia di fronte agli esercizi tecnici di Beethoven
Esercizi tecnici e quaderni di schizzi
Un po’ di storia
Tre tipologie
Il concetto di «esercizio tecnico». Alla ricerca di una definizione
La funzionalità, innanzitutto
Un breve quadro d’insieme
Le miscellanee Kafka e Fischhof
«Frammenti non identificati»
5. La tecnica del pianoforte e l’epoca delle rivoluzioni
La tecnica e la società europea tra il Settecento e l’Ottocento
Materia e spirito
Professionalizzarsi per proiettarsi nella storia
Infrangendo le convenzioni
6. Movimenti e scrittura pianistica
Esercitare… che cosa?
Lo studio dei movimenti
La scrittura e lo studio della tecnica
7. Ricerca tecnica e ricerca sonora
L’interesse per la dinamica
Verso il silenzio
Il pedale. Una nuova frontiera
Sonorità impossibili
8. Nuovi modi di studiare
Alcune insolite ottave spezzate
La flessibilità, al di sopra di tutto
Arrivando al limite
Tre in uno
In tutte le tonalità
TERZA PARTE
9. Tra composizione e improvvisazione
Improvvisazione ed estemporizzazione
Molte forme di improvvisazione
Il fascino del fantastico
La Fantasia op. 77 e le miscellanee giovanili
«Improvvisazioni sulla carta?»
10. Un testo flessibile
Due atteggiamenti solo apparentemente antitetici
Partiture nella mente
Una terminologia sdrucciolevole
«Solo uno schizzo»
Beethoven e il basso continuo: tra arte e mestiere
Cadenze, fermate e abbellimenti
Una relazione flessibile con il testo
La scrittura pianistica e il Concerto op. 61
Equilibri globali
Cinque ambiti d’attuazione
11. Spettacolarità e sperimentazione
Le fonti
Un problema cronologico e una nuova prova documentale
La trasformazione della scrittura
Interpretazione e teatralità
Enfatizzando i contrasti
Perché?
Una questione ideologica
Quella serata memorabile…
QUARTA PARTE
12. «Completare...»
Il doppio problema di Chopin
L’eterna revisione
Il gusto dell’incompiuto e la necessità di completare
Ricomporre i frammenti
Completare… o no
13. «Per Elisa» è un falso?
I fatti
Cercasi Elisa disperatamente
Problemi di date
Lotta di potere
Tre argomenti che alimentano i sospetti
Tornando al manoscritto
E anche se…
14. Beethoven dopo Beethoven. Un omaggio a Frederic Rzewski
L’involuzione
Beethoven: un classico
La paura dell’effimero
La musica come oggetto
Un futuro di improvvisazione?
Frederic Rzewski, con e senza Beethoven
Conclusione
Note
Bibliografia
Sommario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →