Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Indice
Introduzione
Avvertenza
Sigle
1. Esperienza, linguaggio, critica.Filosofia e teologia nel giovane Benjamin
Sul programma della filosofia futura:
Teologia del linguaggio, teoria del nome e spazio della traduzione
Filosofia come critica: Benjamin e il primo romanticismo
Destino e carattere: critica del mito
Per la critica della violenza
Il Frammento teologico-politico: dynamis del profano ed interruzione messianica
2. Platonismo linguistico: dialettica delle forme e immagini della verità
Due poesie di Friedrich Hölderlin: il «poetato»
e il confine della forma poetica
Dialettica dell’apparenza: tramonto del bello e «contenuto di verità» dell’opera d’arte. Sulle Affinità elettive
L’origine del dramma barocco tedesco
La «premessa gnoseologica»: l’idea tra nome e rappresentazione
Il Trauerspiel come «storia originaria» del significare:
la polarità tra simbolo e allegoria
Cogitatio melancholica e rovesciamento allegorico
«Immagini di pensiero»: micrologia come cortocircuito tra immagine e concetto
3. Il moderno come passage: da Parigi, capitale del XIX secolo a L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Il progetto sui passages
Immagini dialettiche
Il feticismo “moderno”: moda e tempo dell’inferno
Passages come monumenti immaginali
Su alcuni motivi in Baudelaire: choc e poesia moderna
Romanzo moderno, miseria dell’esperienza e crisi della narrazione: Leskov, Proust, Kafka
Il racconto: Leskov
Il romanzo moderno: Proust
La parabola e il gesto: Kafka
Il carteggio Benjamin-Adorno: la teologia come ingresso ai passages
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Benjamin e Heidegger: un virtuale confronto sull’opera d’arte
L’opera d’arte tra gioco e apparenza
4. Per un concetto messianico di storia
L’ultimo idolo: il feticcio-storia e il lamento dei morti
Eingedenken: memoria e redenzione dei fenomeni storici
Il risplendere del dolore e l’anamnesi della giustizia
Il messianismo di Benjamin e lo spazio immaginativo dell’agire politico
Jetztzeit: l’arresto della storia e le forze distruttive dell’idea di redenzione
Il messianico e il Messia
Krisis: il giorno del giudizio
Cronologia della vita e delle opere
Bibliografia
Walter Benjamin Archiv
Opere di Walter Benjamin
OPERE COMPLETE
LETTERE ED EPISTOLARI
DOCUMENTI, TESTIMONIANZE, BENJAMINIANA
Opere di Walter Benjamin in traduzione italiana
OPERE COMPLETE
ALTRI LIBRI DI BENJAMIN USCITI IN ITALIA
Letteratura critica
BIOGRAFIE
MONOGRAFIE
VOLUMI COLLETTANEI E ATTI DI CONVEGNO
STUDI SULL’OPERA GIOVANILE (1915-25)
STUDI SU L'ORIGINE DEL DRAMMA BAROCCO TEDESCO
STUDI SU STRADA A SENSO UNICO, IMMAGINI DI PENSIERO, IMMAGINI DI CITTÀ, INFANZIA BERLINESE
STUDI SUL PASSAGENWERK E SUI SAGGI SU BAUDELAIRE
STUDI SU IL NARRATORE, FRANZ KAFKA, PER UN RITRATTO DI PROUST
STUDI SU BENJAMIN E BRECHT
STUDI SU L'OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA
STUDI SULLE TESI SUL CONCETTO DI STORIA
SULLA RICEZIONE ITALIANA DI BENJAMIN
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →