Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione I. La nascita della città e il problema del buon governo
1. La genesi della «pòlis» 2. Prima della città: il mondo omerico 3. I re «divoratori di doni»: il problema della giustizia in Esiodo 4. La città aristocratica e i suoi valori 5. L’«eunomìa» di Solone 6. L’«isonomìa» di Clistene 7. Greci e barbari, liberi e schiavi 8. Potere marittimo e democrazia Riferimenti bibliografici
II. Il V secolo: le dinamiche del potere
1. L’epitafio di Pericle: Atene, «scuola della Grecia» 2. Lo stile di vita: Atene contro Sparta 3. La città conflittuale: la «Costituzione degli Ateniesi» dello Pseudo-Senofonte 4. Potere e giustizia 5. Natura e legge Riferimenti bibliografici
III. Socrate: il politico paradossale
1. L’«atopìa» socratica 2. Il paradosso: Socrate unico vero politico 3. Un cattivo maestro? 4. Persuadere o obbedire: Socrate e le leggi della città Riferimenti bibliografici
IV. Platone: alla ricerca della giustizia
1. La vocazione politica 2. Il «Gorgia» 3. La «Repubblica»
3.1. Lo scenario e i protagonisti 3.2. Le opinioni comuni sulla giustizia: discussione e confutazione 3.3. La genealogia della giustizia 3.4. I difensori della città e la loro educazione 3.5. L’abolizione del privato 3.6. L’«ultima ondata»: il filosofo-re 3.7. La genesi dell’ingiustizia e la degenerazione della città 3.8. Il conflitto delle interpretazioni
4. Il «Politico» 5. Le «Leggi»
5.1. Educazione e legge: la nuova antropologia 5.2. La lezione della storia 5.3. La fondazione della città e il suo modello di vita 5.4. Il ruolo del legislatore: la parola convincente 5.5. L’ombra dei filosofi-re
Riferimenti bibliografici
V. Il moderatismo ateniese del IV secolo: riforme politiche e rinnovamento morale
1. Il ritorno alla «costituzione degli antenati» 2. La città ‘temperante’ di Isocrate 3. Senofonte: la formazione del buon governante e la moralizzazione della città 4. Il problema economico: ricchezza e povertà 5. Oltre la città: il panellenismo 6. Il buon re e la sua «paidèia» Riferimenti bibliografici
VI. Aristotele: la scienza della politica
1. La politica come scienza pratica 2. L’origine della città 3. Famiglia e proprietà 4. In difesa della «situazione attuale» 5. Il cittadino e la sua virtù 6. Le costituzioni: i criteri di classificazione 7. Il parametro socio-economico: democrazia e oligarchia 8. Le costituzioni miste 9. L’esigenza della stabilità 10. La costituzione migliore 11. L’eredità aristotelica Riferimenti bibliografici
VII. Dalla «pòlis» ai grandi regni: l’età ellenistica
1. Tra vecchio e nuovo mondo 2. Accademia e Liceo: sulle orme di Platone e di Aristotele 3. La contestazione dell’ordine sociale e politico: Antistene e i cinici 4. Gli epicurei: il disimpegno politico del saggio 5. Gli stoici: tra radicalismo e conformismo 6. Le utopie: le società pacifiche e felici 7. Il re e le sue prerogative nei trattati «Sulla regalità» Riferimenti bibliografici
VIII. «Graecia capta»: pensiero greco e realtà romana nell’età repubblicana
1. Lo spettacolo della storia in Polibio: le conquiste di Roma 2. Utilità e giustizia: il dibattito sul potere 3. Un’etica per i dominatori 4. I contrasti sociali e la questione della proprietà 5. Cicerone: prassi politica e progettualità nella crisi della «res publica» Riferimenti bibliografici
IX. Il principato: il difficile rapporto tra autorità e libertà
1. Augusto: il ritorno dell’età dell’oro 2. Lo specchio delle virtù del principe: il «De clementia» di Seneca 3. Tacito: la storia del principato e i differenti volti del potere 4. Il modello della monarchia moderata: il «Panegirico» di Plinio il Giovane 5. I Greci e l’impero 6. Il principato come dovere: Marco Aurelio Riferimenti bibliografici
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion