Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
LA DEMOCRAZIA TRA LIBERTÀ E TIRANNIDE DELLA MAGGIORANZA NELL’OTTOCENTO
Indice PREMESSA Giovanni Sartori. DEFINIZIONE DELLA DEMOCRAZIA OTTOCENTESCA Francesco M. De Sanctis. LA TIRANNIA DELLA MAGGIORANZA NELLA DEMOCRAZIA IN AMERICA.* TRA ‘PUNTO DI PARTENZA’ E ‘STATO SOCIALE’ Mauro Barberis. CONSTANT E LA DEMOCRAZIA
1. Rivoluzione francese e democrazia 2. Constant e la democrazia 3. Democrazia e tirannia della maggioranza
Giovanni Paoletti. DELIBERARE SULLA ‘PIAZZA PUBBLICA’. DEMOCRAZIA, MAGGIORANZA E DECISIONE POLITICA IN CONSTANT Francesco Tuccari. IL GOVERNO DELLA PUBBLICA OPINIONE NELL’AMERICAN COMMONWEALTH DI JAMES BRYCE Giuseppe Buttà. JUDICIAL REVIEW E GOVERNO DELLA MAGGIORANZA Ginevra Conti Odorisio. I PERICOLI E/O LE INADEMPIENZE DELLA DEMOCRAZIA. HARRIET MARTINEAU E TOCQUEVILLE1
1. Due diverse letture della democrazia americana 2. Il viaggio in America 3. Tocqueville e Martineau: un magistrato in crisi e una radicale impegnata 4. Diversità di impostazione e ruolo dell’aristocrazia 5. L’eguaglianza delle condizioni e il dispotismo della maggioranza
Massimo E. Salvadori. LA TIRANNIDE DELLA MAGGIORANZA NELLA TRADIZIONE AMERICANA. DAI PADRI FONDATORI A CALHOUN
1. Le tre fasi di elaborazione della teoria 2. Il contributo di Adams, Hamilton e Madison 3. La controversia sulla rivoluzione francese 4. La teoria nel pensiero di Calhoun
Bruno Bongiovanni. MARX E LA DEMOCRAZIA Gian Mario Bravo. MARX ED ENGELS: L’IMPEGNO PER LA DEMOCRAZIA
Nota bibliografica
Salvo Mastellone. «RULING CLASS» E «DEMOCRACY» (1846) Maria Teresa Pichetto. MILL E LA DEMOCRAZIA Luciano Russi. LA CRITICA DELLA DEMOCRAZIA IN CARLO PISACANE
1. Il ripensamento dell'occasione perduta come spartiacque nazionale 2. La questione militare come presupposto del Risorgimento italiano 3. La subordinazione della questione istituzionale alla questione sociale 4. La rivoluzione democratica di un meridionale
Marta Ferronato. ANTONIO ROSMINI: IL DISPOTISMO DELLE MASSE Angèle Kremer Marietti. COMTE ET LA DÉMOCRATIE*
1. Une démocratie conçue comme «anarchique» 2. De la «loi du plus fort» à la «loi de l’intérêt commun» 3. L’industrie et la science: société économique naissante et positivité scientifique de la politique 4. La Politique induite de l’histoire 5. Conclusion sur la genèse et le développement des idées de Comte relativement À la Politique comme science
Carlo Galli. LA CRITICA DELLA DEMOCRAZIA NEL PENSIERO CONTRORIVOLUZIONARIO
I. Definizioni II. Metafisica e politica III. I principali autori
Regina Pozzi. GUIZOT E LA CRITICA AL PRINCIPIO DELLA MAGGIORANZA NUMERICA Maria Luisa Cicalese. GOVERNO DELLA MAGGIORANZA E ISTITUZIONI DEMOCRATICHE NELLE RIFLESSIONI DI PASQUALE VILLARI (1893-1897) Giuliana Turroni. ‘ABD AL-RAHMÄN AL-KAWÂKIBÏ: UNA VARIANTE LAICA DEL RIFORMISMO ISLAMICO OTTOCENTESCO
1. Premessa 2. La vita e il contesto storico-culturale 3. L’opera 4. La separazione della politica dalla religione 5. Tirannide e libertà 6. Conclusioni Nota bibliografica
Simona Forti. NIETZSCHE E L’OBBEDIENZA DEMOCRATICA Alfonso Di Giovine. LE TECNICHE DEL COSTITUZIONALISMO DEL NOVECENTO PER LIMITARE LA TIRANNIDE DELLA MAGGIORANZA INDICE DEI NOMI
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion