Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
L’immagine
Perchè i tedeschi? Perchè gli ebrei?
La domanda delle domande
1. Perché i tedeschi? Perché gli ebrei?
2. Smania di uguaglianza, paura della libertà
3. Note metodologiche
Perché i tedeschi? Perché gli ebrei?
I. 1800-70: gli amici e i nemici degli ebrei
1. Emancipati dall’alto e a malincuore
2. Tedeschi buoni e tedeschi cattivi?
3. La cultura come autoemancipazione
4. Il credito subentra al diritto feudale
5. L’odio per lo straniero del nazionalismo democratico
6. Gli ebrei tra rivoluzione e reazione
II. 1880: l’antisemitismo è una questione sociale
1. Ricacciati indietro e privi di riferimenti
2. Cristiani inerti, ebrei vitali
3. Dall’invidia sociale all’antisemitismo
4. Progresso, crisi, antiliberalismo
III. L’avanzata del collettivismo «popolare»
1. Un po’ piú di equità, vi prego!
2. Una nuova scienza: gli «studi razziali»
3. La socialdemocrazia e la questione ebraica
4. Il socialismo nazionale di Naumann
IV. Guerra, declino e odio antiebraico
1. 1916: un cattivo presagio, il censimento degli ebrei
2. Socialismo di guerra, disfatta, caos
3. Dall’armistizio al diktat di Versailles
4. La guerra razziale soppianta la lotta di classe
V. Masse deboli, razza forte
1. La patologica impotenza degli ottusi
2. Pronostici: Mosca, Vienna, Monaco
3. Bürger: «Gli ebrei ci sono intimamente estranei»
4. I carrieristi: mio nonno e i Gauleiter
5. I giovani: dall’«io» al «noi» nazionalista
VI. Il Partito nazionalsocialista del popolo
1. Fanatismo esaltante per i lavoratori
2. 1930: la NSDAP realizza ingenti «profitti di crisi»
3. Un odio popolare ottuso e quasi muto
4. Una nuova morale per la rapina e l’assassinio
VII. Una storia senza fine
1. Il pericolo viene dai deboli
2. Il terrore dell’uguaglianza, il veleno dell’invidia
Bibliografia
Elenco dei nomi
Il libro
L’autore
Dello stesso autore
Copyright
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →