Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Introduzione Hilary Putnam: un poliedrico artigiano della filosofia
Uno sguardo retrospettivo
La filosofia nell’età della scienza
Ringraziamenti
Prefazione
Capitolo primo Scienza e filosofia
Perché abbiamo bisogno della filosofia?
Il positivismo logico come risposta mancata alla questione della funzione della filosofia
Il postmodernismo: un’altra risposta mancata
L’importanza e il valore della filosofia
La scienza ha bisogno della filosofia?
La scienza e il normativo
L’immagine scientifica e l’immagine manifesta
La storia riconsiderata
Capitolo secondo Dalla meccanica quantistica all’etica e ritorno
Realismo: scientifico, metafisico, interno
Relatività concettuale
Che cosa ha a che fare con il realismo tutto ciò
La compatibilità tra relatività concettuale e realismo
Una cautela
Alcune obiezioni
Pragmatismo
Capitolo terzo Corrispondere alla realtà
Liberalizzare il funzionalismo
Realismo e antirealismo
Che fare dell’argomento modellistico
Che fare della «semantica verificazionista»
Il verificazionismo è in sé «coerente»?
Il significato di «significato»
Antiriduzionismo e funzionalismo liberale
Verità
Capitolo quarto Perché non disfarsi del realismo scientifico
L’elenco delle critiche di Yemina Ben-Menahem
Gli argomenti di Yemina Ben-Menahem basati sul realismo interno
Arthur Fine e Axel Mueller
Fred Tauber
Capitolo quinto Argomenti di indispensabilità in filosofia della matematica
Obiezioni contro gli argomenti di indispensabilità
La posizione di Hartry Field
La posizione di Gideon Rosen
Appendice
Capitolo sesto Le capacità e due teorie etiche
Spiegazione dei termini «espressivista» e «kantiano»
L’espressivismo e la razionalità dei giudizi etici
Scanlon e le capacità
Ma qual è l’alternativa?
Come facciamo, allora, a decidere?
Fallibilismo
Capitolo settimo La dicotomia fatto/valore e i suoi critici
La dicotomia fatto/valore
Il posto di Cavell in questa discussione
L’intreccio fatto/valore
Una differenza importante tra Cavell e McDowell
Conclusione
Capitolo ottavo L’epistemologia della guerra ingiusta
L’argomentazione di Firth
L’obiezione scettica a chi dice «è necessario sapere»
Eccezioni ai principi di Firth
Eccezioni al primo principio
Conclusione
Capitolo nono Wittgenstein: un riesame
Che cosa ho detto in quegli articoli a proposito del «non avere senso»
I «due Wittgenstein»
Come questo cambiamento nelle mie idee sia collegato ai miei articoli sullo scetticismo
Ma in questo modo, non si finisce per regalare allo scettico punto, set e partita?
Ma allora perché continuo a parlare di «mancanza di piena intelligibilità»?
Anime, zombie, eccetera eccetera
Capitolo decimo La filosofia e l’educazione degli adulti: Stanley Cavell e lo scetticismo
Scetticismo
È sufficiente considerare lo scetticismo un’«antinomia»?
Lo scetticismo come antinomia
La profondità dello scetticismo
Conclusione
Capitolo undicesimo Profondità e superficie dell’esperienza
Profondità e superficie
Hume e la concezione superficiale
Kant e la concezione profonda
Kant sull’esperienza estetica
Scetticismo e ruolo dei concetti
Perché, dunque, ho focalizzato la mia attenzione sull’esperienza?
Capitolo dodicesimo La mente di Aristotele e la mente contemporanea
L’Aristotele di Caston
L’immagine della mente come teatro interiore
L’immagine dei pensieri come «rappresentazioni»
L’«ipotesi dell’innatismo» di Chomsky
Un esempio gödeliano e ciò che mostra
Qualche riflessione sulla distinzione competenza/esecuzione
Una morale concisa
Appendice
Capitolo tredicesimo Come essere un sofisticato «realista ingenuo»
Perché hai iniziato a occuparti di filosofia della mente?
Qual è, a tuo avviso, il tuo contributo principale in questo ambito di ricerca?
Quale dovrebbe essere il ruolo della filosofia rispetto a psicologia, intelligenza artificiale e neuroscienze?
È possibile una scienza della coscienza?
Quali sono i principali problemi aperti nella filosofia della mente contemporanea? E quali sono le prospettive più promettenti?
Riorganizzare l’esperimento mentale di Block
Disgiuntivismo
Intenzionalismo
Fenomenismo
Transazionismo
Fonti
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →