Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Frontespizio
Colophon
Indice
Prefazione
Una nota sui numeri
I - I grandi interrogativi
Di fronte al mistero dell’esistenza
L’universo è propizio alla vita
Il codice cosmico
Il concetto di legge
Lo status speciale delle leggi della fisica
Quante leggi ci sono?
Le leggi sono reali?
Addio a Dio?
L’universo è privo di scopo?
Punti essenziali
II - L’universo spiegato
Il big bang e l’universo in espansione
Il bagliore residuo della creazione
Dov’è il centro dell’universo?
Spazio in espansione
La velocità della luce e ciò che si vede dal pianeta Terra
C’è un orizzonte nello spazio oltre il quale non possiamo vedere
Differenti definizioni dell’«universo»
Scheda 1. Perché la luce fissa il limite di velocità cosmico
Spazio curvo
L’universo finito ma illimitato di Einstein
Scheda 2. Verifiche della teoria della relatività generale di Einstein
Di che forma è l’universo?
L’universo potrebbe non pesare nulla!
Quante dimensioni ci sono?
Nascondere le dimensioni dello spazio
Punti essenziali
III - Come ha avuto inizio l’universo
Resti dell’universo primordiale
Il big bang perse rapidamente slancio
L’universo dei primissimi istanti
Perché l’universo è così omogeneo?
La teoria dell’inflazione spiega tutto in un sol colpo
Antigravità
Scheda 3. Il più grande errore di Einstein
L’origine della materia
Il problema di uscire senza scosse dall’inflazione
Increspature provenienti dal confine del tempo
Scheda 4. Bizzarria quantistica
Che cosa è accaduto prima del big bang?
Creazione dal nulla
Il big bang come origine anche del tempo
Il big bang fu in realtà un grande rimbalzo?
Scheda 5. Perché l’universo non può essere sempre esistito
Fino a che punto possiamo spingere all’indietro le nostre teorie?
Scheda 6. Che cos’è G?
La cosmologia quantistica
Come l’universo potrebbe aver avuto origine dal nulla
Inflazione perpetua
Il multiverso
Punti essenziali
IV - Di che cosa è fatto l’universo e come fa a stare insieme
La prima (credibile) teoria del tutto
Gli atomi oggi
Un esercito di particelle subatomiche
Emergono alcune regolarità
I quark sono mattoni della materia
Quattro forze fondamentali spiegano tutto
Come agiscono le forze al livello quantistico
La forza debole e quella elettromagnetica sono unificate
Il modello standard
Punti essenziali
V - Il richiamo della unificazione completa
Teorie di grande unificazione
Che ne è stato di tutta l’antimateria?
Supersimmetria
Catastrofe al fondo
Le corde: una teoria del tutto?
La teoria M
Punti essenziali
VI - Forze oscure del cosmo
Materia oscura
I MACHO
Le WIMP
Energia oscura
La fine dell’universo
Il grande strappo
È possibile che la vita continui per sempre?
Punti essenziali
VII - Un universo adatto alla vita
Il ruolo degli osservatori
Siamo soli nell’universo?
L’origine degli elementi chimici
Come l’universo creò il carbonio, l’elemento che dà la vita
La forza debole: un altro «intrigo»?
La forza debole nell’universo primordiale
La regolazione fine nel caso delle altre forze
Altre meraviglie della regolazione fine
Il più grosso trucco dell’universo
Scheda 7. L’energia oscura e il vuoto quantistico
Punti essenziali
VIII - Un multiverso risolve l’enigma di Riccioli d’oro?
Potremmo essere i vincitori di una lotteria cosmica
La struttura cosmica è una sola, ma le leggi fisiche possono variare?
Le «costanti» di natura quanto meno potrebbero variare
L’origine della massa e le ragioni per cui potrebbe variare
La rottura di simmetria spiega come leggi semplici possano produrre un mondo complicato
Le simmetrie e la semplicità possono essere ristabilite da un intenso calore
Rottura di simmetria subito dopo il big bang
Le simmetrie astratte sono cruciali in fisica
Il meccanismo di Higgs
Le leggi della fisica potrebbero essere semplicemente leggi locali
Il paesaggio delle corde
Molti scienziati odiano l’idea del multiverso
Ma è scienza? La teoria del multiverso può essere verificata?
Sono già state rivelate «costanti» variabili?
Universi a profusione: il problema degli esseri duplicati
L’universo è un falso?
Se vivessimo in un universo simulato lo sapremmo?
Il multiverso deve includere falsi universi oltre a quelli reali
La teologia in un falso universo: potrebbero esserci anche falsi dèi!
Punti essenziali
IX - Progetto intelligente e non tanto intelligente
L’argomento dell’orologiaio
Ritorna il Dio delle lacune
Il progetto intelligente in biologia è magia, non scienza
Leggi progettuali vs selezione antropica in un multiverso
Un progettista cosmico deve essere fuori del tempo
Congetture (alcune delle quali azzardate) su un Dio naturale
Dio come essere necessario
Chi ha progettato il multiverso?
Se ci fosse una teoria finale unica, Dio sarebbe pleonastico
L’ipotesi di una teoria finale unica sembra sia già falsificata
Ciò che esiste e ciò che non esiste: chi o che cosa deve deciderlo?
Che cosa decide ciò che esiste?
È possibile che «tutto» esista?
L’origine della regola che separa ciò che esiste da ciò che non esiste
Potere alle tartarughe
Molti pensano che l’universo sia assurdo
La spiegazione ultima dell’universo dovrebbe essere semplice
Punti essenziali
X - Come mai l’esistenza?
La vita è inscritta nelle leggi dell’universo?
Prendere sul serio la vita
Scheda 8. Il multiverso quantistico
Prendere sul serio la mente
Affrontare la parola che comincia per t
L’abbandono del platonismo farebbe posto alla teleologia
L’universo come computer finito smaschera la finzione delle leggi idealizzate
Matematica e fisica si rivelano una cosa sola
La meccanica quantistica potrebbe permettere una sottile forma di teleologia
L’universo e la mente diventeranno una cosa sola nel lontano, lontano futuro
Circoli chiusi nel tempo
Un universo che spiega sé stesso?
L’esistenza spiegata? Alcune questioni in sospeso
Punti essenziali
Conclusione: spiegazioni ultime
A. L’universo assurdo
B. L’universo unico
C. Il multiverso
D. Il progetto intelligente
E. Il principio vitale
F. L’universo autoesplicativo
G. Il falso universo
H. Nessuno dei precedenti
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →