Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Guerre postmoderne
Introduzione
Emergenze politiche compiesse e transizione: due definizioni da smontare
L'instabilità delle periferie nella visione dei governi del Nord
L’offensiva ideologica degli Siati metropolitani
I nuovi paradigmi razziali: neobarbarismo e multiculturalismo
La depoliticizzazione dei conflitti
Come le ONG possono riconquistare la propria autonomia
Conclusioni: la ricerca come forza morale
Guerre postmoderne
Principali sigle e abbreviazioni
Prefazione all'edizione italiana
1.L'economia politica delle guerre interne. Trasferimento di beni, emergenze complesse e aiuto internazionale *
La sopravvivenza politica in un 'emergenza permanente
I limiti dell'analisi convenzionale
Verso un 'economia politica delle emergenze complesse
Esempi di trasferimento di beni locali
Trasferimento locale di beni ed economia parallela
Un esempio di scambio parallelo regionale
L 'Internazionalizzazione del welfare pubblico
Le ONG e la pratica del subcontratto nell'assistenza umanitaria
Assistenza umanitaria e supporto dei forti
a. Finanze statali
b. Storno di aiuto alimentare
c. Tacito supporto dei donatori e rifiuto di aiuto alimentare
d. La speculazione sul grano
Aiuto umanitario e supporto dei deboli
Conclusione: la sfida della guerra interna
2. Conflitti postmoderni. Signori della guerra, Stati post-aggiustamento strutturale e protezione privata *
Percezioni che cambiano
La globalizzazione e lo Stato-Nazione
Neo-medievalismo
Inclusione regionale ed esclusione
Globalizzazione e tramonto dei progetti di modernizzazione alternativi
Patrimonialismo adottivo
a. Abbandonare l' evoluzionismo
b. Dagli Stati-Nazione alle sovranità multiple
c. Separatismo e ri-tradizionalizzazione
d. Le strategie dei signori della guerra
e. L’efficacia delle economie parallele
f. Privatizzazioni e illiberalismo
La privatizzazione della protezione
a. La mafia russa
b. I nuovi eserciti privati
Conflitti post-moderni
3. A pranzo con i killer. Aiuto, sicurezza e crisi nei Balcani *
Riformulare il problema
a. Disarticolazione del sistema-mondo
b. Lo Stato e le opposte dinamiche regionali
Il quadro interpretativo del pluralismo culturale
a. Neo-barbarismo
b. L’immagine speculare del multiculturalismo
Operare nelle crisi irrisolte
Internalizzare il problema
a. La relativizzazione dello sviluppo
b. Dall’assistenza di emergenza alla ricostruzione
La fase umanitaria in Bosnia
a. L’espansione del settore non governativo
b. La guerra come un problema di salute mentale
c. Fine dell'umanitarismo militare a guida ONU
d. La fusione delle agende dello sviluppo e della sicurezza
e. La società civile come distributrice di servizi
f. Da movimenti sociali ad agenzie di regolazione
g. La società civile reale
h. Ricostruzione sociale e risoluzione dei conflitti
i. L’assenza di condizionalità
Conclusioni
4. Governare le zone periferiche del pianeta. Decodificare il potere dell'aiuto *
Privatizzazione e governance globale
La sicurizzazione dello sviluppo
La ‘‘governmental rationality ” della privatizzazione
Governare a distanza
Analisi attuariale e del rischio
Governare le aree periferiche
a. Governare istituzionalmente
b. Governare tecnicamente
Conclusione
5. Aiuto e complicità. Il caso delle popolazioni sfollate nel nord del Sudan*
Il problema dei rifugiati in Sudan
L 'economia politica non liberale del Sudan
Dalla dipendenza all'autogestione liberale
Il potere della rappresentazione
La condizione di rifugiato come opportunità per lo sviluppo
Aiuto e sottomissione dei Dinka
a. Mezzadria e altri lavori
b. Aiuto alimentare, lavoro salariato e debito
c. Saccheggio e liquidazione dei beni
Programmi basati sui diritti o responsabilità dell’assistenza?
6. La guerra come un'impresa di rete. Il nuovo dominio della sicurezza e le sue implicazioni*
L'impresa di rete
Imitazione e adattamento ineguale
Un contesto problematico comune o il fallimento della modernità?
Il potere della rete
a. Espandersi oltre il sostegno dello Stato
b. Durata e non-territorialità
c. L’ambivalenza della guerra a rete
Conclusione: rottura del ciclo o nuova guerra fredda?
7. Sicurezza umana. Privatizzazione, potere soft e governance globale*
La biopolitica della sicurezza umana
Governare tramite un potere soft
Il bio-potere e il nuovo umanitarismo
Le complementarietà di potere duro e potere soft
Il nuovo dominio della sicurezza
Considerazioni finali
Note
Introduzione
Prefazione all'edizione italiana
1. L'economia politica delle guerre interne
2. Conflitti postmoderni
3. A pranzo con i killer
4. Governare le zone periferiche del pianeta
5. Aiuto e complicità
6. La guerra come un 'impresa di rete
7. Sicurezza umana
Postfazione. Le teorie dello sviluppo e Mark Duffield
Bipolarismo, centro e periferia
Fine del bipolarismo, sistema e ambiente
Le ricadute sul sistema delle relazioni internazionali e della cooperazione allo sviluppo. Integrazione e disintegrazione
Il pluralismo culturale
Guerre e migrazioni
Contro lo Stato
Per concludere: dallo sviluppo all'assistenza
Bibliografia
Indice
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →