Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Informazioni
STORIA DI ROMA
SESTO LIBRO LA MONARCHIA MILITARE Prima Parte DALLA MORTE DI SILLA ALLA DITTATURA DI POMPEO
PRIMO CAPITOLO REGIME DELLA RESTAURAZIONE DI SILLA
1. Condizioni dell'estero.
2. Le Spedizioni dalmato-macedoniche.
3. La pirateria.
4. Organizzazione della pirateria.
5. Polizia marittima romana.
6. Spedizione in Asia minore.
7. Condizioni dell'Asia.
8. La Siria sotto Tigrane.
9. Condotta dei Romani in oriente.
10. Il non intervento in Siria.
11. Mitridate dichiara la guerra.
12. Inizio della guerra.
13. I Romani battuti a Calcedonia.
14. Distruzione dell'esercito pontico.
15. Guerra marittima.
16. Lucullo invade il Ponto.
17. Vittoria di Cabira.
18. La resistenza delle città.
19. Guerra con l'Armenia.
20. Lucullo passa l'Eufrate.
21. Battaglia di Tigranocerta.
22. Tigrane e Mitridate.
23. Ripresa della guerra.
24. Malumori contro Lucullo.
25. Combattimenti sul Ponto.
26. Sconfitta dei Romani.
27. Ritirata in Asia minore.
28. Sconfitta di Antonio.
29. Guerra cretese.
30. I pirati nel Mediterraneo.
31. Fermento fra gli schiavi.
32. Spartaco.
33. Grandi vittorie di Spartaco.
34. Gli schiavi sconfitti.
35. Panorama della restaurazione.
SECONDO CAPITOLO CADUTA DELL'OLIGARCHIA E PREDOMINIO DI POMPEO
1. Continuità della costituzione sillana.
2. Attacchi ai tribunali senatorî.
3. Nullità dell'agitazione democratica.
4. Contese tra il governo e Pompeo.
5. Coalizione dei capi militari e della democrazia.
6. Ristabilimento del regime democratico.
7. La nuova costituzione.
8. Minaccia d'una dittatura militare di Pompeo.
9. Pompeo si ritira.
10. Senato, cavalieri e popolani.
11. Ritorno di Pompeo.
12. Caduta del governo senatorio.
13. Pompeo e le leggi gabinie.
14. Successi di Pompeo in oriente.
15. La legge manilia.
16. La rivoluzione democratico-militare.
TERZO CAPITOLO POMPEO E L'ORIENTE
1. Pompeo distrugge la pirateria.
2. Contese tra Pompeo e Metello.
3. Pompeo contro Mitridate.
4. Lega con i Parti.
5. Pompeo e Lucullo.
6. Battaglia di Nicopoli.
7. Mitridate fuggitivo.
8. Pace con Tigrane.
9. I popoli del Caucaso sottomessi.
10. Pompeo nella Colchide.
11. Nuovi scontri con gli Albani.
12. Mitridate a Panticapea.
13. Sollevazione contro Mitridate.
14. Morte di Mitridate.
15. Pompeo nella Siria.
16. Giudei.
17. Sadducei.
18. Nabatei.
19. Gli ultimi Seleucidi.
20. Assorbimento della Siria.
21. Lotte contro i Giudei.
22. Nuovi rapporti tra Roma e l'oriente.
23. Complicazioni con i Parti.
24. Organizzazione delle province.
25. Principi e signori.
26. Fondazione di città in Asia.
27. Risultati.
28. L'Asia dopo Pompeo.
29. Il regno egizio.
30. Annessione di Cipro e vicende egiziane.
31. Tolomeo rimesso sul trono da Gabinio.
QUARTO CAPITOLO LOTTA DEI PARTITI DURANTE L'ASSENZA DI POMPEO
1. L'aristocrazia battuta.
2. Catone.
3. Persecuzioni democratiche.
4. Transpadani e liberti.
5. Processo contro Rabirio.
6. Inutilità dei successi democratici.
7. Timori e pericoli della democrazia.
8. Catilina.
9. I primi piani della congiura.
10. Ripresa della Congiura.
11. Cicerone batte Catilina.
12. La legge agraria di Servilio.
13. Scoppio dell'insurrezione in Etruria.
14. Misure repressive del governo.
15. Catilina in Etruria.
16. Arresto dei congiurati di Roma.
17. Condanna capitale degli insorti.
18. L'insurrezione etrusca vinta.
19. Crasso e Cesare di fronte agli anarchici.
20. Sconfitta totale del partito democratico.
QUINTO CAPITOLO RITORNO DI POMPEO E COALIZIONE DEI PRETENDENTI
1. Pompeo in oriente.
2. Gli avversari del futuro sovrano.
3. Pompeo di fronte ai partiti.
4. Rottura tra Pompeo e l'aristocrazia.
5. Ritiro di Pompeo.
6. Pompeo senza influenza.
7. L'ascesa di Cesare.
8. Pompeo, Cesare e Crasso.
9. Nuova posizione di Cesare.
10. Cesare console.
11. Opposizioni dell'aristocrazia.
12. Approvazione della legge agraria.
13. Cesare luogotenente delle Gallie.
14. Misure di sicurezza dei collegati.
15. Condizioni dell'aristocrazia.
16. Allontamento di Cicerone e di Catone.
SESTO CAPITOLO ASSOGGETTAMENTO DELL'OCCIDENTE
1. Romanizzazione dell'occidente.
2. Importanza delle conquiste di Cesare.
3. Cesare in Spagna.
4. Il paese dei Celti.
5. Incipiente romanizzazione.
6. La libera Gallia.
7. Popolazione - agricoltura - pastorizia.
8. Traffico e commercio.
9. Industria - Miniere.
10. Arti e scienze.
11. Ordinamento politico.
12. Origine della cavalleria.
13. Abolizione della monarchia.
14. Unione religiosa - Druidi.
15. Leghe distrettuali.
16. L'esercito celtico.
17. Sviluppo della civiltà celtica.
18. Condizioni esterne.
19. Celti e Germani.
20. I Romani e l'invasione germanica.
21. Ariovisto sul Reno.
22. I Germani nel basso Reno.
23. Cesare nella Gallia.
24. Difesa degli Elvezi.
25. Gli Elvezi nella Gallia.
26. Battaglia di Bibracte.
27. Cesare e Ariovisto.
28. Ariovisto battuto.
29. Il confine del Reno.
30. Assoggettamento della Gallia.
31. Battaglia contro i Nervi.
32. Guerra contro Veneti, Morini e Menapii.
33. Comunicazioni con l'Italia e la Spagna.
34. Cesare sulla destra del Reno.
35. Spedizione nella Bretagna.
36. Congiure e insurrezioni.
37. Cesare libera Q. Cicerone.
38. L'insurrezione domata.
39. Seconda insurrezione.
40. Piano di guerra dei Galli.
41. Principio della lotta.
42. Cesare fermato.
43. Piano di guerra di Cesare.
44. Battaglia di Alesia.
45. Vercingetorige decapitato.
46. Le ultime battaglie.
47. La Gallia sottomessa.
48. La romanizzazione delle Gallie.
49. Il dramma della nazione celtica.
50. Principî dello sviluppo romano.
51. Le province danubiane.
SETTIMO CAPITOLO POMPEO E CESARE
1. Pompeo e Cesare.
2. Gli anarchici e Clodio.
3. Contesa tra Pompeo e Clodio.
4. Pompeo e le vittorie di Cesare.
5. Opposizione repubblicana.
6. Crescente importanza del senato.
7. Pompeo mendica al senato un comando.
8. Attacco alle leggi di Cesare.
9. Convegno di Lucca.
10. Intenzioni di Cesare.
11. L'aristocrazia si adatta.
12. Il nuovo governo monarchico.
13. Cicerone e la maggioranza.
14. Catone e la minoranza.
15. Opposizione nelle elezioni e nei tribunali.
16. Letteratura di opposizione.
17. Nuove misure eccezionali.
18. Uccisione di Clodio.
19. Dittatura di Pompeo.
20. Umiliazione dei repubblicani.
NOTE
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →