Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Introduzione di Claudio Zambianchi Fonti Fondamenti del formalismo La forma e l’emozione estetica. [Roger Fry, Un saggio di estetica, 1909] Posizioni non formaliste negli anni Trenta. Una visione antiformalista dell’arte astratta. [Meyer Schapiro, Natura dell’arte astratta, 1937] Arte, cinema e fotografia: le masse e la «riproducibilità tecnica» [da Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 1936] Lo zenith del modernismo Greenberg prima dell’espressionismo astratto. [Clement Greenberg, Avanguardia e kitsch, 1939] Il trionfo del modernismo e della pittura americana. [Clement Greenberg, Pittura modernista, 1961] Dopo il modernismo Neodada e pop: il paradigma del «pianale». [Leo Steinberg, Altri criteri, 1972] L’«aboutness». [Arthur C. Danto, Arte e significato, 2000] La crisi dell’ideologia dell’originalità. [Rosalind E. Krauss, L’originalità dell’avanguardia, 1981] Conclusione Arte moderna e avanguardia. [da Theodor W. Adorno, Teoria estetica, 1970]
Arte, società, estetica
L’ovvietà dell’arte è andata perduta Contro la questione dell’origine Contenuto di verità e vita delle opere Sul rapporto di arte e società
Postfazione di Giuseppe Di Giacomo
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion