Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Premessa. Per un essenziale inquadramento storico I. Le teorie
1.1. L’arte romantica: le categorie generali 1.2. Teorie del corpo 1.3. Il pensiero sull’arte attorica 1.4. Concezioni in materia di letteratura teatrale 1.5. Speculazioni sulla messinscena 1.6. Teorizzazioni a favore dei generi scenici «minori»
II. I generi spettacolari
2.1. La centralità del visivo: la situazione parigina 2.2. L’ambiente londinese
III. L’arte dell’attore
3.1. Il sistema dei ruoli 3.2. Le partiture attoriche in due casi esemplari 3.3. I grandi protagonisti
IV. Spazi per la rappresentazione e scenografia
4.1. Gli edifici di spettacolo 4.2. La scenografia in Italia, Germania e Inghilterra 4.3. Esempi di «décor» a Parigi 4.4. Cenni su illuminazione e costumi
V. La drammaturgia
5.1. Copioni e «principes» 5.2. I temi: la multiformità dell’io 5.3. Ricordo, presentimento, fantasia e sogno 5.4. Il femminile e le creature eccezionali 5.5. Le coloriture 5.6. Le strutture 5.7. Il teatro mentale
VI. La messinscena
6.1. Il sistema capocomicale in Italia 6.2. La messinscena nelle capitali dello spettacolo: un evento londinese 6.3. Produzioni di natura registica: un «Otello» del 1829
Bibliografia
Testi di inquadramento generale Teorie Generi spettacolari Arte attorica Luoghi scenici, scenografia, illuminazione e costumistica Drammaturgia Messinscena Studi d’altro argomento teatrale
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion