Log In
Or create an account -> 
Imperial Library
  • Home
  • About
  • News
  • Upload
  • Forum
  • Help
  • Login/SignUp

Index
Copertina
L’immagine
Don Chisciotte della Mancia Introduzione di Vittorio Bodini Nota biografica Bibliografia essenziale Nota alle illustrazioni Il fantastico cavaliere don Chisciotte della Mancia Al duca di Béjar Prologo AL LIBRO DI DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA URGANDA LA SCONOSCIUTA AMADIGI DI GAULA A DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA DON BELIANIGI DI GRECIA A DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA LA SIGNORA ORIANA A DULCINEA DEL TOBOSO GANDALINO, SCUDIERO DI AMADIGI DI GAULA, A SANCIO PANZA, SCUDIERO DI DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA DALLO SPIRITOSO, POETA INTERPOLATO, A SANCIO PANZA E RONZINANTE ORLANDO FURIOSO A DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA IL CAVALIERE DI FEBO A DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA SOLISDAN A DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA DIALOGO FRA BABIECA E RONZINANTE Prima parte - del fantastico cavaliere don Chisciotte della Mancia
Capitolo primo - Che tratta del grado sociale e delle abitudini del famoso cavaliere don Chisciotte della Mancia. Capitolo secondo - Che tratta della prima uscita che il fantastico don Chisciotte fece dalla sua terra. Capitolo terzo - In cui si racconta in che buffa maniera si armò cavaliere don Chisciotte. Capitolo quarto - Di ciò che accadde al nostro cavaliere quando uscí dalla locanda. Capitolo quinto - Dove continua il racconto della disavventura del nostro cavaliere. Capitolo sesto - Dell’ampio e brillante esame che il curato e il barbiere fecero della biblioteca del nostro fantastico cavaliere. Capitolo settimo - Della seconda uscita del nostro buon cavaliere don Chisciotte della Mancia. Capitolo ottavo - Del successo riportato dal valoroso don Chisciotte nella spaventosa e inaudita avventura dei mulini a vento, con altri avvenimenti degni di felice ricordanza. Capitolo nono - Dove si conclude e si dà fine alla stupenda battaglia tra il gagliardo biscaglino ed il prode mancego. Capitolo decimo - Dei buffi ragionamenti che corsero fra don Chisciotte e Sancio Panza suo scudiero. Capitolo undicesimo - Di ciò che successe a don Chisciotte con dei caprai. Capitolo dodicesimo - Di ciò che un capraio raccontò a quelli che erano con don Chisciotte. Capitolo tredicesimo - Dove si dà fine alla storia della pastora Marcella, con altri avvenimenti. Capitolo quattordicesimo - Dove si riportano i versi disperati del defunto pastore, con altri eventi inattesi. Capitolo quindicesimo - Dove si racconta la disgraziata avventura in cui incorse don Chisciotte incontrando certi spietati yanguesi. Capitolo sedicesimo - Di ciò che avvenne al fantastico cavaliere nella locanda che egli immaginava fosse un castello. Capitolo diciassettesimo - Dove prosegue il racconto degli innumerevoli travagli che l’animoso don Chisciotte e il suo buon scudiero Sancio Panza soffrirono nella locanda che per suo danno egli aveva scambiato per castello. Capitolo diciottesimo - Dove si raccontano i ragionamenti che corsero fra Sancio Panza e il suo signore don Chisciotte, con altre avventure degne d’esser narrate. Capitolo diciannovesimo - Dei saggi ragionamenti che Sancio faceva col suo padrone, e dell’avventura che gli capitò con un corpo morto, ed altri avvenimenti famosi. Capitolo ventesimo - Della non mai vista e udita avventura che don Chisciotte della Mancia compí, con minor pericolo di qualunque altra sia stata portata a termine da alcun famoso cavaliere al mondo. Capitolo ventunesimo - Che tratta dell’alta avventura e dell’ambita conquista dell’elmo di Mambrino, con altre cose accadute al nostro invincibile cavaliere. Capitolo ventiduesimo - Della libertà che don Chisciotte diede a molti disgraziati che venivano portati, loro malgrado, dove non volevano andare. Capitolo ventitreesimo - Di quel che accadde al famoso don Chisciotte sulla Sierra Morena, che fu una delle piú strane avventure che si raccontino in questa autentica storia. Capitolo ventiquattresimo - Dove continua l’avventura della Sierra Morena. Capitolo venticinquesimo - Che tratta delle strane cose che accaddero nella Sierra Morena al valoroso cavaliere della Mancia, e della imitazione che egli fece della penitenza del Beltenebroso. Capitolo ventiseesimo - Dove seguitano i delicati atti da innamorato che don Chisciotte fece nella Sierra Morena. Capitolo ventisettesimo - Di come il curato e il barbiere riuscirono ad attuare il loro piano, ed altre cose degne d’esser narrate in questa grande storia. Capitolo ventottesimo - Che tratta della nuova e interessante avventura che nella stessa Sierra capitò al curato e al barbiere. Capitolo ventinovesimo - Che tratta della brillante trovata e del piano che si seguí per strappare il nostro innamorato cavaliere dalla durissima penitenza che si era imposto. Capitolo trentesimo - Che mostra l’intelligenza della bella Dorotea, con altre cose di gran diletto e svago. Capitolo trentunesimo - Dell’interessante conversazione che si svolse fra don Chisciotte e il suo scudiero Sancio Panza, con altri avvenimenti. Capitolo trentaduesimo - Che tratta di ciò che capitò nella locanda a tutta la comitiva di don Chisciotte. Capitolo trentatreesimo - In cui si racconta la novella dell’Incauto Sperimentatore. Capitolo trentaquattresimo - Dove continua il racconto dell’Incauto Sperimentatore. Capitolo trentacinquesimo - Che tratta dell’eroica e gigantesca zuffa che don Chisciotte sostenne con degli otri di vino rosso, e dove si dà termine al racconto dell’Incauto Sperimentatore. Capitolo trentaseesimo - Che tratta di altri strani fatti che accaddero alla locanda. Capitolo trentasettesimo - Dove continua la storia della famosa principessa Micomicona, con altre buffe avventure. Capitolo trentottesimo - Che tratta dell’interessante discorso che don Chisciotte fece sulle armi e le lettere. Capitolo trentanovesimo - Dove lo schiavo racconta le vicende della sua vita. Capitolo quarantesimo - Dove prosegue il racconto dello schiavo. Capitolo quarantunesimo - Dove lo schiavo continua il racconto della sua avventura. Capitolo quarantaduesimo - Che tratta di quant’altro accadde nella locanda, e d’altre cose degne d’esser conosciute. Capitolo quarantatreesimo - Dove si racconta la graziosa storia del mulattiere, con altri strani casi occorsi nella locanda. Capitolo quarantaquattresimo - Dove proseguono le inaudite avventure della locanda. Capitolo quarantacinquesimo - In cui si riesce a verificare il dubbio dell’elmo di Mambrino e del basto, con altre avventure accadute, e tutte verissime. Capitolo quarantaseesimo - Della interessante avventura degli sbirri e della gran fierezza del nostro buon cavaliere don Chisciotte. Capitolo quarantasettesimo - Della strana maniera in cui fu incantato don Chisciotte della Mancia, con altri famosi avvenimenti. Capitolo quarantottesimo - Dove il canonico continua a trattare l’argomento dei romanzi cavallereschi, con altre cose degne della sua intelligenza. Capitolo quarantanovesimo - In cui si tratta dell’acuto dialogo che Sancio Panza ebbe col suo signore don Chisciotte. Capitolo cinquantesimo - Delle dotte dispute che ebbero don Chisciotte e il canonico, con altri avvenimenti. Capitolo cinquantunesimo - Che tratta di ciò che il capraio raccontò a tutti quelli che portavano don Chisciotte. Capitolo cinquantaduesimo - Della lite che don Chisciotte ebbe col capraio, con la curiosa avventura dei disciplinanti, che portò felicemente a termine col sudore della fronte. IL CONGOLESE, ACCADEMICO DELL’ARGAMASILLA, AL SEPOLCRO DI DON CHISCIOTTE DI ZUPPAFATTA, ACCADEMICO DELL’ARGAMASILLA, IN LAUDEM DULCINEAE DEL TOBOSO DEL CAPRICCIOSO, CHIARISSIMO ACCADEMICO DELL’ARGAMASILLA, IN LODE DI RONZINANTE, CAVALLO DI DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA DEL MATTACCHIONE, ACCADEMICO ARGAMASILLESCO, A SANCIO PANZA DEL DIAVOLONE, ACCADEMICO DELL’ARGAMASILLA, AL SEPOLCRO DI DON CHISCIOTTE DEL TIC-TOC, ACCADEMICO DELL’ARGAMASILLA, AL SEPOLCRO DI DULCINEA DEL TOBOSO
Seconda parte - del fantastico cavaliere don Chisciotte della Mancia
Dedica al conte di Lemos Prologo al lettore Capitolo primo - Della conversazione che ebbero il curato e il barbiere con don Chisciotte a proposito della sua malattia. Capitolo secondo - Che tratta della memorabile litigata che fece Sancio Panza con la nipote e la governante di don Chisciotte, e di altri buffi discorsi. Capitolo terzo - Della buffa conversazione che si svolse tra don Chisciotte, Sancio Panza e il baccelliere Sansone Carrasco. Capitolo quarto - Dove Sancio Panza risponde ai dubbi e alle domande del baccelliere Sansone Carrasco, ed altri avvenimenti degni di esser conosciuti e raccontati. Capitolo quinto - Della saggia e divertente discussione che vi fu tra Sancio Panza e sua moglie Teresa Panza, ed altri avvenimenti degni di felice memoria. Capitolo sesto - Di quel che avvenne fra don Chisciotte e sua nipote e la governante, ed è uno dei capitoli piú importanti di tutta la storia. Capitolo settimo - Di ciò che si dissero don Chisciotte e il suo scudiero, con altri famosissimi avvenimenti. Capitolo ottavo - Dove si racconta quello che accadde a don Chisciotte mentre andava a vedere la sua signora Dulcinea del Toboso. Capitolo nono - Dove si racconta quello che in esso si vedrà. Capitolo decimo - Dove si racconta l’abilità che ebbe Sancio di incantare la signora Dulcinea, e altri avvenimenti non meno buffi che autentici. Capitolo undicesimo - Della strana avventura che capitò al valoroso cavaliere don Chisciotte col carro o carretto del «Corteo della Morte». Capitolo dodicesimo - Della strana avventura che accadde al prode cavaliere don Chisciotte con l’animoso Cavaliere degli Specchi. Capitolo tredicesimo - Dove continua l’avventura del Cavaliere del Bosco, con l’intelligente, curioso e garbato dialogo che si svolse fra i due scudieri. Capitolo quattordicesimo - Dove continua l’avventura del Cavaliere del Bosco. Capitolo quindicesimo - Dove si dà conto e informazioni su chi erano il Cavaliere degli Specchi e il suo scudiero. Capitolo sedicesimo - Di quello che capitò a don Chisciotte con un saggio cavaliere mancego. Capitolo diciassettesimo - Dove si mostra il punto piú alto, l’apice a cui arrivò e poté arrivare l’inaudito coraggio di don Chisciotte, con l’avventura, felicemente conclusa, dei leoni. Capitolo diciottesimo - Di ciò che successe a don Chisciotte nel castello o casa del Cavaliere dal Verde Gabbano, con altre cose stravaganti. Capitolo diciannovesimo - Dove si racconta la storia del pastore innamorato, con altri fatti veramente buffi. Capitolo ventesimo - Dove si raccontano le nozze di Camaccio il ricco con l’episodio di Basilio il povero. Capitolo ventunesimo - Dove continuano le nozze di Camaccio, con altri fatti divertenti. Capitolo ventiduesimo - Dove si riferisce la grande avventura della grotta di Montesinos, che è nel cuore della Mancia, a cui diede felice esito il valoroso don Chisciotte della Mancia. Capitolo ventitreesimo - Delle stupefacenti cose che l’egregio don Chisciotte riferí d’aver visto nel profondo antro di Montesinos, che per la loro assurdità e enormità fanno sí che quest’avventura sia ritenuta apocrifa. Capitolo ventiquattresimo - Dove si raccontano mille inezie impertinenti ma tuttavia necessarie all’esatta comprensione di questa grande storia. Capitolo venticinquesimo - Dove si espone l’avventura del raglio e quella bellissima del burattinaio, con le memorabili profezie della scimmia indovina. Capitolo ventiseesimo - Dove continua la graziosa avventura del burattinaio, con altre cose buone davvero. Capitolo ventisettesimo - Dove si dà conto di chi fossero Mastro Pietro e la sua scimmia, coll’insuccesso che ebbe don Chisciotte nell’avventura del raglio, che non concluse come aveva pensato e avrebbe voluto. Capitolo ventottesimo - Che tratta di certe cose che dice Benengeli, che chi legge le saprà, se leggerà con attenzione. Capitolo ventinovesimo - Della famosa avventura della barca incantata. Capitolo trentesimo - Di ciò che capitò a don Chisciotte con una bella cacciatrice. Capitolo trentunesimo - Che tratta di molte e grandi cose. Capitolo trentaduesimo - Della risposta che dette don Chisciotte al suo censore, con altri avvenimenti seri e buffi. Capitolo trentatreesimo - Della spiritosa chiacchierata che fecero la Duchessa e le sue donzelle con Sancio Panza, degna d’esser letta e considerata. Capitolo trentaquattresimo - Che narra la notizia che si ebbe di come si doveva disincantare l’impareggiabile Dulcinea del Toboso, che è una delle piú famose avventure di questo libro. Capitolo trentacinquesimo - Dove si continua a parlare delle notizie che ebbe don Chisciotte per il disincantamento di Dulcinea, con altri avvenimenti degni di meraviglia. Capitolo trentaseesimo - Dove si narra la strana e inopinata avventura della Governante Sconsolata, alias Contessa Triffaldi, e di una lettera che Sancio Panza scrisse a sua moglie Teresa Panza. Capitolo trentasettesimo - Dove continua la famosa avventura della Governante Sconsolata. Capitolo trentottesimo - Dov’è riferita la storia che raccontò della sua malasorte la Governante Sconsolata. Capitolo trentanovesimo - Dove la Triffaldi continua la sua stupenda e memorabile storia. Capitolo quarantesimo - Delle cose che riguardano e interessano quest’avventura e questa memorabile storia. Capitolo quarantunesimo - Dell’arrivo di Clavilegno, con la fine di questa prolungata avventura. Capitolo quarantaduesimo - Dei consigli che diede don Chisciotte a Sancio Panza prima che andasse a governare l’isola, ed altre valide considerazioni. Capitolo quarantatreesimo - Della seconda serie di consigli che don Chisciotte diede a Sancio Panza. Capitolo quarantaquattresimo - Come Sancio Panza fu portato al governo e della strana avventura che nel castello capitò a don Chisciotte. Capitolo quarantacinquesimo - Di come il gran Sancio prese possesso dell’isola, e della maniera in cui incominciò a governare. Capitolo quarantaseesimo - Del terribile soprassalto di sonagli e gatti che ebbe don Chisciotte nel corso degli amori dell’invaghita Altisidora. Capitolo quarantasettesimo - In cui si continua a parlare del comportamento di Sancio Panza al governo. Capitolo quarantottesimo - Di ciò che successe a don Chisciotte con la signora Rodríguez, governante della Duchessa, ed altri avvenimenti degni di essere scritti e ricordati in eterno. Capitolo quarantanovesimo - Di ciò che successe a Sancio Panza in una ronda per la sua isola. Capitolo cinquantesimo - Dove si spiega chi erano gli incantatori e gli aguzzini che frustarono la governante e pizzicarono e graffiarono don Chisciotte, con l’esito che ebbe il paggio che portò la lettera a Teresa Panza, moglie di Sancio Panza. Capitolo cinquantunesimo - Di come procedeva il governo di Sancio Panza, e di altri buoni eventi. Capitolo cinquantaduesimo - Dove si racconta la storia della seconda governante sconsolata, o derelitta, altrimenti detta signora Rodríguez. Capitolo cinquantatreesimo - Del travagliato epilogo e fine che ebbe il governo di Sancio Panza. Capitolo cinquantaquattresimo - Che tratta di cose relative a questa storia e non ad altra. Capitolo cinquantacinquesimo - Di cose accadute a Sancio durante il viaggio, ed altre veramente curiose. Capitolo cinquantaseesimo - Della immane e inaudita battaglia che ebbe luogo fra don Chisciotte della Mancia e il lacchè Tosilo in difesa della figlia della governante, signora Rodríguez. Capitolo cinquantasettesimo - Che tratta di come don Chisciotte si accomiatò dal Duca e di ciò che gli successe con l’accorta e impertinente Altisidora, donzella della Duchessa. Capitolo cinquantottesimo - Di come piovvero su don Chisciotte cosí fitte avventure, che non si davano respiro l’una con l’altra. Capitolo cinquantanovesimo - Dove si racconta il fatto straordinario che accadde a don Chisciotte, e che può considerarsi avventura. Capitolo sessantesimo - Di ciò che accadde a don Chisciotte mentre andava a Barcellona. Capitolo sessantunesimo - Di quel che successe a don Chisciotte entrando a Barcellona, con altre cose che hanno piú verità che logica. Capitolo sessantaduesimo - Che tratta dell’avventura della testa incantata, ed altre cosette che non si può fare a meno di raccontare. Capitolo sessantatreesimo - Del guaio che passò Sancio nella visita delle galere, e della curiosa avventura della bella mora. Capitolo sessantaquattresimo - Che tratta dell’avventura che diede a don Chisciotte piú dispiacere di quante gliene erano successe fino allora. Capitolo sessantacinquesimo - Dove si dànno notizie di chi fosse il Bianca Luna, della liberazione di don Gregorio e d’altri fatti. Capitolo sessantaseesimo - Che tratta di ciò che vedrà chi lo leggerà, o che udrà chi lo sentirà leggere. Capitolo sessantasettesimo - Della decisione che prese don Chisciotte di farsi pastore e di darsi alla vita campestre finché non fosse trascorso l’anno della sua promessa, con altri casi piacevoli e buoni. Capitolo sessantottesimo - Della porca avventura che capitò a don Chisciotte. Capitolo sessantanovesimo - Del piú strano e insolito avvenimento che in tutto il corso di questa grande storia capitò a don Chisciotte. Capitolo settantesimo - Che è una continuazione del sessantanovesimo, e tratta di cose indispensabili per l’intelligenza di questa storia. Capitolo settantunesimo - Di ciò che capitò a don Chisciotte col suo scudiero Sancio mentre andavano al loro paese. Capitolo settantaduesimo - Di come don Chisciotte e Sancio arrivarono al loro paese. Capitolo settantatreesimo - Dei presagi che ebbe don Chisciotte all’ingresso del suo paese, con altri avvenimenti che adornano e accreditano questa grande storia. Capitolo settantaquattresimo - Di come don Chisciotte cadde ammalato, del testamento che fece e della sua morte. Dulcinea incantata - di Erich Auerbach
INSERTO FOTOGRAFICO Il libro L’autore Dello stesso autore Copyright
  • ← Prev
  • Back
  • Next →
  • ← Prev
  • Back
  • Next →

Chief Librarian: Las Zenow <zenow@riseup.net>
Fork the source code from gitlab
.

This is a mirror of the Tor onion service:
http://kx5thpx2olielkihfyo4jgjqfb7zx7wxr3sd4xzt26ochei4m6f7tayd.onion