Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Uno specchio efficientissimo
Problemi di carbonio, soluzioni di silicio
1. L’intuito potrebbe non bastare
1. Il nostro cervello non è fatto per le probabilità
2. La simulazione: un modo efficace per accettare la realtà
2. Se non li puoi battere, unisciti a loro
1. Dai un punteruolo a una scimmia e guarda che succede
2. Dall’albero alla giungla: ovvero, dal singolo ente al caos
3. Primi, frustranti tentativi a mano
4. A caso, ma con giudizio: il metodo Metropolis
5. Dalla montagna al topolino, cioè alla molecola
6. Esplorare la giungla: elicottero contro machete, ovvero computer contro essere umano
3. Modellini di realtà
1. Fette di pane che cadono nel modo peggiore possibile
2. Come si costruisce un modello
3. Tipi di modelli e loro classificazione
4. Il modello: una necessità per rendere computabile il problema
4. Una copula distruttiva
1. Cum hoc, ergo propter hoc?
2. Piccola storia della bolla immobiliare statunitense
3. Non so nulla di te: come faccio a fidarmi di te?
4. Siete troppi: come faccio a sapere di chi fidarmi?
5. La copula che ha generato il caos
5. High-frequency trading
1. Umani contro computer: ovvero, robustezza contro velocità
Lo stato dell’arte
6. Realtà virtuale e simulazioni
1. Colpi sotto la cintura
2. Problematiche relative a palle sempre più grosse
3. L’“effetto farfalla” e l’importanza delle condizioni iniziali
4. Tecnica delle previsioni del tempo
5. Perché è difficile prevedere?
7. Il mondo è un teatro?
1. Le origini della realtà virtuale: come sempre, la Grecia antica
2. Scenari virtuali
8. Un libro sulle mosche da 24 milioni di dollari
1. Strategie di prezzatura
2. Sembra Harry Potter: identificare un testo
3. Non ti amo più, l’ho letto su Facebook
4. Essere o non essere: sei un cane o no?
5. Umane debolezze: algoritmi superstiziosi
6. Sono come tu mi vuoi: bolle di filtri
Quello che ci aspetta
9. Il futuro del lavoro: uomini o robot?
1. L’era della disoccupazione tecnologica
2. Per ora, no: in futuro, magari
3. Brutto, vero? Tranquilli, potrebbe andare peggio
4. Vi rivolgereste ad un avvocato robotico?
5. Un vecchio metodo per riprendersi il futuro (cioè, studiare...)
10. Algoritmi, avvocati e altri enti privi di scrupoli
1. Nuove beghe, vecchi rimedi
2. Chi è che uccide, l’uomo o la pistola?
3. Non ti sto guardando, ho solo un binocolo puntato su di te
4. Regole per non restare impigliati in una rete di responsabilità
5. Non è stata colpa mia, era lui a trovarsi esattamente sul bersaglio
6. Veramente, ci avevo pensato prima io...
A seguire: due provocazioni intellettuali
11. Un computer può intuire?
1. Quando l’ignoranza fa bene
2. Che cosa significa rispondere in modo intuitivo?
3. Un passo oltre: migliorare l’intuizione
4. Sì, ma a cosa serve tutto questo?
12. Un computer può essere cosciente?
1. Cartesio, gli zombi e i mulini di Leibniz
2. Certezze che vacillano
3. Un diverso punto di partenza
4. Dove posso trovarlo, esattamente?
5. Più di ieri, meno di domani
Epilogo. Che cosa mi avevi chiesto esattamente?
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →