Log In
Or create an account ->
Imperial Library
Home
About
News
Upload
Forum
Help
Login/SignUp
Index
Copertina
Trama
Biografia
Frontespizio
Copyright
PREMESSA
INTRODUZIONE - I DUE VERDI DI MASSIMO MILA
NOTE
NOTA AL TESTO
PARTE PRIMA - La concezione drammatica di Verdi
1. - GLI «ANNI DI GALERA» 1843-49. SCARSA COSCIENZA ARTISTICA NELLE «OPERE DI COMMISSIONE»
2. - FONDAMENTALE UNITÀ DELL’ISPIRAZIONE: ERNANI, MACBETH, LUISA MILLER
3. - LA TRILOGIA POPOLARE. UNITÀ MORALE DEL MONDO VERDIANO
4. - L’UMORISMO VERDIANO
5. - AIDA, OTELLO, FALSTAFF
PARTE SECONDA - La musica verdiana
6. - LA VOCALITÀ DELL’OPERA GIOVANILE E IL SUO APOGEO IN RIGOLETTO, TROVATORE, TRAVIATA
7. - LA COMPARSA DEL SENSO STRUMENTALE E LA COSTITUZIONE DEL DECLAMATO MELODICO
8 - LA DIALOGIZZAZIONE DELL’ARIA NELLE OPERE GIOVANILI DI VERDI*
PARTE TERZA - Verdi nella storia e nell’arte
9. - VERDI COME IL PADRE
10. - VERDI POLITICO
11. - VERDI E HANSLICK
12. - IDEE DI VERDI
13. - L’UNITÀ STILISTICA NELL’OPERA DI VERDI*
PARTE QUARTA - La giovinezza di Verdi
14. - INFANZIA E STUDI (1813-32)
15. - FINO ALL’OBERTO (1832-39)
16. - CRISI E RISURREZIONE (1839-42). UN GIORNO DI REGNO
17. - IL NABUCCO
18. - I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA E L’ERNANI (1843-44)
I Lombardi alla prima Crociata
Venezia. Francesco Maria Piave
Ernani
19. - «ANNI DI GALERA»: I DUE FOSCARI (1844) E GIOVANNA D’ARCO (1845)
I due Foscari
Giovanna d’Arco
20. - ANCORA «ANNI DI GALERA»: ALZIRA (1845) E ATTILA (1846)
Alzira
21. - IL MACBETH
Il Gesamtkunstwerk
Lo Sprechgesang
Piave e Maffei
22. - LONDRA E PARIGI. GIUSEPPINA STREPPONI. I MASNADIERI E JÉRUSALEM
I Masnadieri
Parigi. Giuseppina Strepponi. Jérusalem
23. - IL CORSARO E LA BATTAGLIA DI LEGNANO
Il Corsaro
La battaglia di Legnano
24. - LUISA MILLER E STIFFELIO
Lo Stiffelio
25. - LA PRIMA PERFEZIONE. RIGOLETTO, TROVATORE, TRAVIATA
Il Trovatore
La Traviata
PARTE QUINTA - Profili di opere
26. - I VESPRI SICILIANI
27. - AROLDO
28. - SIMON BOCCANEGRA
29. - UN BALLO IN MASCHERA
30. - LA FORZA DEL DESTINO
31. - DON CARLO
32. - VERSIONI E VARIANTI DEL DON CARLO
33. - AIDA
34. - OTELLO
Espressionismo di Verdi
L’alterna fortuna dell’opera
Jago e il suo Credo
La nuova vocalità
Cori e concertati
Crisi di identità
35. - FALSTAFF
36. - VERDI SACRO
I. Sulla «Messa da Requiem»
II. I «Quattro Pezzi sacri»
III. Verdi e Dante
Appendice all’edizione del 1980 dell’Arte di Verdi
LETTERA APERTA A ARTHUR HONEGGER
Appendici
IL CONCETTO DI MUSICA DRAMMATICA - (Introduzione all’edizione del Giovane Verdi del 1974)
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE DEL 1980 DELL’ARTE DI VERDI
INTRODUZIONE ALLA GIOVINEZZA DI VERDI
Note
1. Gli «anni di galera» 1843 – 49
2. Fondamentale unità dell’ispirazione: Ernani, Macbeth, Luisa Miller
3. La trilogia popolare. Unità morale del mondo verdiano
4. L’umorismo verdiano
5. Aida, Otello e Falstaff
6. La vocalità dell’opera giovanile e il suo apogeo in Rigoletto, Trovatore , Traviata
7. La comparsa del senso strumentale e la costituzione del declamato melodico
8. La dialogizzazione dell’aria nelle opere giovanili di Verdi
9. Verdi come il padre
10. Verdi politico
11. Verdi e Hanslick
12. Idee di Verdi
13. L’unità stilistica nell’opera di Verdi
14. Infanzia e studi (1813-32)
15. Fino all’Oberto (1832-39)
16. Crisi e risurrezione (1839-42). Un giorno di regno
17. Il Nabucco
18. 1 lombardi alla prima Crociata e l’Ernani (1843-44)
19. «Anni di galera»: I due Foscari (1844) e Giovanna D’Arco (1845)
20. Ancora «anni di galera»: Alzira (1845) e Attila (1846)
21. Il Macbeth
22. Londra e Parigi. Giuseppina Strepponi. I Masnadieri e Jérusalem
23. Il Corsaro e La battaglia di Legnano
24. Luisa Miller e Stiffelio
25. La prima perfezione. Rigoletto, Trovatore, Traviata
26. I Vespri siciliani
27. Aroldo
28. Simon Boccanegra
29. Un ballo in maschera
30. La forza del destino
31. Don Carlo
32. Versioni e varianti del Don Carlo
33. Aida
34. Otello
35. Falstaff
36.Verdi sacro: I. Sulla Messa da Requiem; II. I «Quattro Pezzi sacri»; III.Verdi e Dante
Lettera aperta a Arthur Honegger
Il concetto di musica drammatica
Prefazione all’edizione del 1980 dell’Arte di Verdi
Bibliografia
1. - Epistolario
2. - Biografia e critica
3. - Iconografia
4. - Bibliografia
5. - Cataloghi delle opere
6. - Discografia
7. - Voci di enciclopedie
8. - Numeri unici e commemorazioni celebrative
9. - Quaderni dell’Istituto di StudiVerdiani
10. - Bollettino dell’Istituto di StudiVerdiani
11. - Atti di Congressi dell’Istituto di StudiVerdiani
12. - Pubblicazioni varie
Epistolario
← Prev
Back
Next →
← Prev
Back
Next →